Skip to content
  • mercoledì, Maggio 14, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Politica
  • Pesca, istituito tavolo tecnico. Gallo: «Qualificare la spesa Feamp»
Pesca, istituito tavolo tecnico. Gallo: «Qualificare la spesa Feamp»
Politica

Pesca, istituito tavolo tecnico. Gallo: «Qualificare la spesa Feamp»

01 Apr 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Pesca, istituito tavolo tecnico. Gallo: «Qualificare la spesa Feamp»Un tavolo tecnico per qualificare ancor più la spesa dei fondi Feamp e tutelare maggiormente i diritti dei pescatori.

Questa la decisione scaturita dal confronto tra l’assessorato regionale all’Agricoltura e alle Risorse agroalimentari e l’Alleanza delle cooperative italiane del settore della pesca, che comprende circa l’80% dei pescatori calabresi.

Alla riunione, che si è svolta in Cittadella regionale, oltre all’assessore Gianluca Gallo e al direttore generale del dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, hanno partecipato Gennaro Raso e Antonio Orlando per Agci Calabria; Angela Scigliano e Manuela Asteriti per Confcooperative; Lorenzo Sibio e Claudio Liotti per Legacoop Calabria.

LE RICHIESTE 

L’Alleanza delle cooperative, in particolare, aveva richiesto l’avvio di un confronto sulle difficili condizioni dei pescatori e delle marinerie regionali, strette dai vincoli imposti dalla Commissione europea.

«Immediata e positiva la risposta della Regione, negli ultimi mesi impegnata – spiega una nota dell’assessorato – in una serie di iniziative finalizzate a riportare il mondo della pesca al centro della scena sotto il profilo economico ma anche scientifico».

Nello specifico, l’assessore Gallo ha rimarcato il bisogno di «rispettare il concetto di sostenibilità ambientale coniugandolo necessariamente con la natura economica e sociale della pesca, che in Calabria riveste un’importanza fondamentale in quanto fonte di sostegno per tante famiglie, nonché prezioso patrimonio di cultura e tradizioni».

Da qui la convergenza sull’opportunità di istituire, in tempi rapidi, un tavolo tecnico che, oltre alla Regione, includa i rappresentanti delle cooperative dei pescatori e i Flag calabresi, al fine di coinvolgere più di quanto già non avvenga gli attori principali del settore anche nelle attività di pianificazione. Il nuovo organismo, che si riunirà per la sua prima seduta già a metà aprile, si occuperà di qualificare ancor più la spesa, contribuire in termini di proposta alla definizione della prossima programmazione Feamp e di individuare soluzioni efficaci e concrete per valorizzare il ruolo e tutelare i diritti dei pescatori calabresi, che nell’ultimo periodo, hanno subito perdite di oltre il 20% della propria redditività.

Parallelamente, si lavorerà all’istituzione di un Osservatorio permanente, con compiti di studio, ricerca e monitoraggio.

GALLO: «VALORE AGGIUNTO PER ECONOMIA» 

«Il settore della pesca – commenta Gallo – rappresenta un valore aggiunto per l’economia calabrese. La Regione si impegna a richiamare l’attenzione dell’Ue sugli sforzi messi in atto dalle marinerie calabresi, specie durante la pandemia, per garantire l’arrivo sulle tavole dei consumatori, nonostante le pesanti restrizioni comunitarie, di prodotti freschi e di qualità. Non si tratta di rinunciare alla tutela dell’ambiente, ma di trovare un equilibrio che permetta di salvaguardare ambiente, economia e tradizioni: riteniamo sia possibile».


Condividi

Navigazione articoli

L’orafo Michele Affidato ha ospitato nel suo showroom la famiglia Irigoyen in viaggio per il mondo con il loro messaggio di pace
Progetto Waterfront e Porto Turistico: sopralluogo con Assessore Gallo e visita Consorzio Ortofrutticolo Coppi
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Bando Distretti del cibo, a seguito ricorso presentato da Lameziaeuropa, il Tar Lazio prescrive esame e valutazione del progetto lametino 

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Il 17 maggio “Notte dei Musei” al Museo Archeologico Lametino

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità catanzaro

Badolato, insediata Commissione straordinaria 

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, al via la terza edizione di “Fatti Una Bassa”, mini festival dedicato alle birre a bassa fermentazione

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Lamezia, presentato il CD “Via degli Ulivi”: il canto della terra, la voce di Franco Costabile rivive in musica

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca vibo valentia

Serra San Bruno, la Polizia di Stato esegue 7 misure cautelari in carcere

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Incendi boschivi, convegno in Cittadella sul Piano 2025

13 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it