Skip to content
  • mercoledì, Giugno 18, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Malattie rare, importante confronto fra esperti all’Università Magna Graecia di Catanzaro
Malattie rare, importante confronto fra esperti all'Università Magna Graecia di Catanzaro
Attualità catanzaro

Malattie rare, importante confronto fra esperti all’Università Magna Graecia di Catanzaro

22 Feb 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Proprio nella storica giornata che ha visto la sigla del protocollo d’intesa per la nascita della Azienda ospedaliero-universitaria “Dulbecco”, all’Università Magna Graecia di Catanzaro si è tenuto un incontro, già proiettato sull’integrazione, sul tema delle malattie rare.

L’appuntamento, che ha coinvolto diversi esperti regionali, è stato curato da Luca Gallelli, ordinario di farmacologia all’Umg, e si è svolto nella sala riunioni del Rettorato.

In Italia le persone con malattia rara sono circa 2 milioni e di questi 1 su 5 è un bambino. Inoltre, secondo il National Institutes of Health (NIH) il 6% della popolazione generale dei malati rari è senza diagnosi. Il Ministero della Salute stima che esistano circa 6000/8000 malattie rare, molte diverse tra loro ma spesso con comuni problemi di ritardo nella diagnosi, mancanza di cura e carico assistenziale.

“Abbiamo voluto fortemente questo confronto – ha spiegato Gallelli – per fare il punto sugli aspetti di presa in carico e gestione dei cittadini coinvolti, per evidenziare, oltre alle eccellenze, le criticità e su quali direttrici investire e riorganizzare risorse economiche ed umane per garantire una vera rete di assistenza per le persone affette da malattie rare che sono costrette ad affrontare diverse difficoltà che riguardano la diagnosi, indicazioni chiare verso centri di riferimento e professionisti competenti. Sono proprio le informazioni deficitarie e confuse che, spesso, portano pazienti e famigliari a girovagare per specialisti e ospedali vari in tutto il territorio nazionale senza ottenere alcuna risposta esauriente. Vogliamo garantire ai bambini, giovani e adulti calabresi, affetti da una patologia rara non riconosciuta e non facilmente diagnosticabile, di trovare opportunità di assistenza nella nostra regione.”

Ad introdurre l’evento è stato il rettore dell’Università Magna Graecia, Giovambattista De Sarro: “Questa iniziativa è stata costruita sull’idea di integrazione, con la presenza degli esponenti della governance regionale per comprendere al meglio le azioni da intraprendere (percorsi diagnostico-terapeutici, modelli organizzativi, impatto leggi nazionali-regionali, gestione pazienti malattie rare, flussi equità d’accesso dei farmaci e comunicazione). Nei miei anni di rettorato, l’Umg si è sempre occupata di malattie rare. Ora, grazie alla creazione della nuova Azienda “Dulbecco”, che integra i saperi e le competenze del “Pugliese-Ciaccio” e del “Materdomini”, potremo rappresentare per l’intera regione un centro importante per la cura di queste patologie e garantire un’assistenza sicuramente migliore.”

“In questa struttura – ha sottolineato Daniela Concolino, dirigente della U.O. Di Pediatria alla Materdomini e referente regionale per le malattie rare – abbiamo un grande numero di specialisti che ci ha consentito di applicare un approccio multidisciplinare che è fondamentale per queste malattie. In ambito pediatrico, le malattie rare sono per lo più delle malformazioni congenite, patologie sindromiche, malattie metaboliche ereditarie, che necessitano della presenza di specialisti, afferenti alle più diversi branche, che ruotano e cooperano a favore del bambino.”

“Abbiamo evidenziato – ha affermato Romina Gallizzi, associata di pediatria all’Umg – le caratteristiche che i centri di riferimento regionali per malattie rare dovrebbero avere: le expertise legate al volume di pazienti seguiti, le relazioni con i centri nazionali e internazionali, l’attività scientifica. Gestire queste malattie non è semplice perché vi è una scarsa conoscenza, diagnosi difficili, terapie che spesso non ci sono e che richiedono costi elevati e vanno gestiti da personale con esperienza.”

All’incontro sono intervenuti anche: Vincenzo La Regina, già Commissario della A.O. “Materdomini”; Maria Pompea Bernardi, dirigente Dipartimento Tutela della Salute e dei Servizi Sociosanitari della Regione Calabria; Liliana Rizzo, direttore del Centro Regionale Sangue della Regione Calabria,  Rita Francesca Scarpelli, dirigente del Settore farmaceutico al Dipartimento Salute e Servizi Sociosanitari della Regione Calabria; Marianna Veraldi, dirigente farmacista allo stesso Dipartimento.


Condividi

Navigazione articoli

Occhiuto domani a Maiorca per ufficio politico CRPM, “Calabria presente al dibattito internazionale sul futuro dell’Europa e del Mediterraneo”
Lamezia, il 25 febbraio al Chiostro “Narrazioni Giudiziarie”, Premio Muricello a Valentino Maimone e Benedetto Lattanzi
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Maturità 2025, tra Pasolini, Il Gattopardo e il rispetto, gli studenti affrontano la prima prova

18 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Incendio in un capannone a Nocera Terinese

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Kino Guarimba: in Calabria una residenza cinematografica con 50 artisti da tutto il mondo per promuovere il territorio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giovanni Calabrese assessore al Lavoro e Formazione professionale
Attualità

Riconoscimento Vele Il mare più bello, Calabrese: “La qualità ambientale un vero motore di sviluppo economico e occupazionale”

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Nascono i Lamezia Channel Awards: una festa per celebrare i protagonisti dello sport lametino

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, gli Araldini alla fabbrica del gelato di Jacurso

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca crotone

Crotone, la Polizia di Stato arresta un uomo per maltrattamenti nei confronti della moglie 

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it