Skip to content
  • domenica, Giugno 15, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • A Cleto la Festa di Liberetà. Turismo delle Radici esempio di rigenerazione sociale e urbana che unisce giovani e anziani
A Cleto la Festa di Liberetà. Turismo delle Radici esempio di rigenerazione sociale e urbana che unisce giovani e anziani
Attualità

A Cleto la Festa di Liberetà. Turismo delle Radici esempio di rigenerazione sociale e urbana che unisce giovani e anziani

25 Set 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La Festa di Liberetà promossa da Spi Cgil Cosenza e Cgil Cosenza si è tenuta quest’anno in collaborazione con il Comune di Cleto nel Castello di Savuto. Tema filo conduttore del dibattito è stato “I giovani e le radici del cambiamento. Il ritorno alle radici come opportunità di rinascita per le comunità. Nuove occasioni di lavoro per i giovani ed incontro fra le generazioni per una socialità inclusiva”.

All’iniziativa hanno preso parte la Segretaria Cgil Cosenza Teresa Cavaliere, la Segretaria Lega Spi Cgil Amantea Laura Pagliaro, la Segretaria Spi Cgil Cosenza Brunella Solbaro, il Segretario Generale Spi Cgil Calabria Carmelo Gullì, il sindaco di Cleto Armando Bossio, la giornalista Tiziana Bagnato, la responsabile Argentina Turismo Italia Vittoria Gioffré.
Una scelta non casuale quella di Cleto, in quanto il borgo sta conoscendo da alcuni mesi una nuova primavera grazie al Turismo delle Radici. Centinaia di italo discendenti stanno ripopolando le strade del piccolo centro per conoscere storia e tradizioni del posto e della Calabria, rimettendo in moto economia, commercio e scuole grazie all’opera meritoria del sindaco Armando Bossio e della comunità tutta in un rinnovato patto intergenerazionale.
Lo Spi Cgil, che ha tra i suoi valori fondanti e la sua mission proprio stringere alleanze tra anziani e giovani, ha voluto tenere a Cleto la Festa di Liberetà come occasione per rilanciare l’importanza di un patto tra generazioni che consenta di avviare nuove opportunità lavorative, il rilancio dell’invecchiamento attivo e il potenziale bilanciamento tra nascite e decessi rallentando lo spopolamento.

Durante l’iniziativa la Segretaria Cgil Cosenza Teresa Cavaliere ha auspicato che il sindacato possa diventare un punto di riferimento per chi si impegna in questo percorso legato all’accoglienza degli italo discendenti, mentre la Segretaria Lega Spi Cgil Amantea Laura Pagliaro ha incitato a impegnarsi per costruire dal passato il futuro cogliendo le opportunità del turismo delle radici per sviluppare le ricadute sui territori.
La Segretaria Spi Cgil Cosenza Brunella Solbaro ha in un’approfondita analisi raccontato le origini della migrazione italiana e calabrese nel mondo a partire dall’Ottocento fino all’attuale e recente sentimento di afflato dei discendenti dei migranti con l’Italia che ha portato allo sviluppo di piattaforme on line per la ricostruzione del proprio albero genealogico o la ricerca dei propri avi e parenti ma, soprattutto, anche a al desiderio di vivere luoghi, cultura, sapori delle terre d’origine.

Invecchiamento attivo, politiche dedicate agli anziani e ai giovani sono i temi su cui lavorare per il Segretario Generale Spi Cgil Calabria Carmelo Gullì che guarda anche ad un rallentamento dello spopolamento e ad un aumento delle nascite; mentre per la giornalista Tiziana Bagnato il turismo delle radici può creare nuova occupazione e oliare l’economia specie facendo riferimento a quel continuo stimolo a reinventarsi dei giovani dettato dalla precarietà del lavoro e amplificato dalla pandemia.
Nello specifico del progetto è entrato il sindaco di Cleto Armando Bossio che ha raccontato la trasformazione della comunità a partire dalla vendita di case a stranieri, la riapertura di quelle disabitate da 30 o 40 anni per creare occasioni di ricettività fino ai bambini stranieri iscritti a scuola. Una rigenerazione sociale e urbana di cui protagonista è la comunità impegnata nelle lezioni di italiano, nei laboratori di cucina, nel supporto logistico ed organizzativo dell’accoglienza agli stranieri. Un progetto, come ha sintetizzato la responsabile Argentina Turismo Italia Vittoria Gioffré, “fatto di piccole cose e di tanto potenziale umano”.


Condividi

Navigazione articoli

Sanità e sostenibilità sociale in Calabria: prestigioso riconoscimento al Gatjc Fertility Center di Gioia Tauro
Lamezia, il 27 settembre presentazione libro “I Vendicosi – La misteriosa storia dei Beati Paoli” di Nicola La Barbera
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it