Skip to content
  • domenica, Giugno 15, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • “Un cane dentro per un futuro fuori”, progetto realizzato dal Centro Cinofilo Due Mari di Lamezia che ha coinvolto i giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro
'Un cane dentro per un futuro fuori', progetto realizzato dal Centro Cinofilo Due Mari di Lamezia che ha coinvolto i giovani detenuti dell'Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro
Attualità

“Un cane dentro per un futuro fuori”, progetto realizzato dal Centro Cinofilo Due Mari di Lamezia che ha coinvolto i giovani detenuti dell’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro

19 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La rieducazione dei detenuti e il loro reinserimento è un dovere costituzionale ma di complicata applicazione, difficoltà che aumentano in maniera esponenziale quando parliamo di minori detenuti. L’Istituto Penale per Minorenni di Catanzaro “Silvio Paternostro” è guidato da oltre 20 anni da Francesco Pellegrino, persona competente e sensibile che da sempre ha mostrato grandissima attenzione per il recupero di chi finisce in quelle mura. Il personale è costantemente impegnato nell’offrire, per quanto possibile, una seconda opportunità a quei giovani che per i motivi più diversi sono finiti in Istituto.

Tra le iniziative che hanno avuto maggior successo in questo campo bisogna segnalare il progetto “Un cane dentro per un futuro fuori”, organizzato dal Centro Cinofilo dei Due Mari asd, in collaborazione con il Centro Commerciale Due Mari e lo stesso Istituto minorile di Catanzaro.Un progetto bello, educativo ed ambizioso, portato avanti con successo da Giuseppe Grandinetti, presidente del Centro Cinofilo Due Mari, e da Fabio Salvatore Carioti, vicepresidente, entrambi addestratori Enci e con il supporto di altri due collaboratori, Francesco Brescia e Claryssa Ventura. Il Centro cinofilo è ospitato oramai da sette anni negli spazi di proprietà del Centro commerciale Due Mari, che è sempre presente per ogni iniziativa sociale o di supporto che riguarda gli animali. Lo scopo del progetto “Un Cane dentro per un futuro fuori” è quello di fornire ai giovani dell’Istituto una formazione adeguata per poter aspirare a diventare educatore cinofilo. Al corso hanno preso parte 12 ragazzi che hanno aderito al corso con entusiasmo e massima partecipazione. “E’ motivo di grande orgoglio per noi – afferma Giuseppe Grandinetti – che abbiamo realizzato questo progetto tenendo presente tre scopi, oltre a l’inclusione sociale: dare una possibilità ai ragazzi appena usciti dall’Istituto; riuscire a controllare le proprie emozioni, cosa particolarmente difficile quando sei rinchiuso per scontare una pena e far comprendere il rispetto che si deve avere per gli altri, per le cose e le regole imposte dalla società”.

Gli incontri settimanali, oltre trenta, sono avvenuti all’interno della struttura per minori, in uno spazio verde dove gli addestratori del Centro Cinofilo Due Mari hanno portato attrezzature e, naturalmente, anche i piccoli amici a quattro zampe. “All’inizio abbiamo dovuto superare le naturali diffidenze dei ragazzi – evidenzia Fabio Salvatore Carioti – Ci siamo dovuti guadagnare la loro fiducia e far capire loro che questo progetto poteva essere utile per il loro futuro. E così è stato, i ragazzi hanno mostrato grande interesse per il corso e grande passione per cani con i quali hanno svolto un percorso formativo, durante il quale hanno imparato come si educano”. Tra addestratori e ospiti della struttura si è creato un rapporto confidenziale, in alcuni casi anche amichevole. Il progetto ha previsto la presenza e supporto di una psicologa, Ilaria Costanzo, che ha redatto una relazione molto positiva sull’andamento del corso. “In buona sostanza – aggiunge Giuseppe Grandinetti – si tratta di un “format” che auspichiamo di proseguire il prossimo anno nella stessa struttura ma di poterlo diffondere anche in altri Istituti minorili italiani. Il principio fondamentale è quello di garantire ai giovani detenuti un ambiente fisico e relazionale improntato al rispetto della dignità della persona, dei suoi diritti e dei suoi bisogni.”


Condividi

Navigazione articoli

Regione, ultimo giorno al Salone del Libro, Capponi: “La Calabria è stata raccontata senza stereotipi, senza filtri, con autenticità”
Lamezia, provvedimento esecutivo nei confronti di 8 indagati
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it