Skip to content
  • domenica, Giugno 15, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Alzheimer, CasaPaese protagonista a FarWest su RaiTre: «Pensiamo all’esistenza, oltre che all’assistenza»
Alzheimer, CasaPaese protagonista a FarWest su RaiTre: «Pensiamo all'esistenza, oltre che all'assistenza»
Attualità

Alzheimer, CasaPaese protagonista a FarWest su RaiTre: «Pensiamo all’esistenza, oltre che all’assistenza»

09 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

È sempre più noto che, nel cuore dell’entroterra calabrese, a Cicala, esiste un luogo che sfida la narrazione dominante della sanità del Sud Italia. Si tratta di CasaPaese, la struttura per persone con Alzheimer e demenza, che, venerdì 6 giugno, ha conquistato ancora una volta l’attenzione nazionale grazie all’inchiesta di FarWest, il programma condotto da Salvo Sottile su RaiTre.

Nel viaggio crudo e necessario condotto dal giornalista Sabato Angieri tra RSA molto costose, liste d’attesa infinite e famiglie disperate, è emersa anche una possibilità concreta, un’alternativa che ha il volto umano e tenace della Fondazione Ra.Gi., guidata dalla presidente Elena Sodano, fondatrice di CasaPaese.

Non è solo un luogo fisico, bensì è un’idea radicale e rivoluzionaria. Uno spazio in cui si pensa all’esistenza oltre che all’assistenza, restituendo ai malati una vita libera, umana, degna di essere ancora vissuta.

«In una regione come la Calabria, dove la sanità è da anni in ginocchio e le strategie per uscire dalla crisi sembrano sempre più lontane – dichiara Sodano – non vogliamo cercare capri espiatori né a destra né a sinistra. I cittadini calabresi subiscono da troppo tempo una gestione orientata verso interessi che non riguardano la comunità. Nel frattempo, l’attenzione dei media nazionali ciconferma che la nostra Rivoluzione Gentile non è solo possibile, ma forse necessaria».

Infatti, cresce sempre più l’onda di riconoscimenti: dal primo servizio de Le Iene con Giulio Golia, su Italia 1, passando per i vari approfondimenti sulla stampa nazionale, sino alla più recente narrazione a cura di Domenico Iannacone nel suo programma “Che ci faccio qui”, che ha acceso i riflettori su una realtà capace di ribaltare con concretezza, innovazione e resistenza il modo di intendere la cura nella malattia di Alzheimer e delle altre forme di demenza. FarWest ha proseguito questo racconto con lo stesso spirito: cercare soluzioni laddove lo Stato ha voltato le spalle.Approfondimento che continuerà nel mese di giugno in un altro programma Rai.

«La Fondazione Ra.Gi, – sottolinea Sodano – è l’unica, dal lontano 2006, ad aver avuto il coraggio e la forza di parlare con coerenza e determinazione di umanità e normalità di vita nella cura delle persone con demenza. Tuttavia, abbiamo l’impressione che gli interventi istituzionali sul tema ruotino attorno a situazioni che trovano ascolto su tavoli già decisi altrove, dove tutto è già stabilito, disegnato e distribuito».

Nonostante il crescente riconoscimento dell’impegno quotidiano al fianco di persone che rischiano l’isolamento a causa della loro patologia, la Fondazione denuncia l’assenza di una risposta istituzionale adeguata: «In Calabria, le persone con demenza e le loro famiglie sono oltre 300 mila – conclude Sodano – ma le progettualità continuano ad andare in tutt’altra direzione. Noi invece stiamo cercando di cambiare le regole del gioco dal basso, costruendo prima un cantiere organizzato e soltanto dopo i palazzi.»

Ad attestare ciò è la realizzazione di una nuova CasaPaese a San Pietro in Amantea, in provincia di Cosenza, per cui oggi, lunedì 9 giugno, parte una campagna di crowdfunding(https://www.eppela.com/projects/12155). Come per la CasaPaesedi Cicala, l’obiettivo è costituire una rete di cuori, mani e visioni, da Nord a Sud, per concretizzare un nuovo luogo in cui garantire umanità a persone con demenza, senza alcun finanziamento pubblico. Con coraggio, forza e determinazione.

 


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, messaggio del Sindaco Mascaro ai dipendenti comunali e ai collaboratori dell’Amministrazione
Psicologo scolastico, la Calabria Regione pilota del progetto “Discutiamone insieme”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it