“Non è mancata nemmeno questa opportunità, nei giorni scorsi, ai nostri bambini che, con grande entusiasmo hanno assistito, preparato e gustato granite e gelati.
Grazie alla disponibilità del bravissimo artigiano di Iacurso, accompagnati sempre da genitori e animatori, gli Araldini hanno visitato il laboratorio di Massimo che ha spiegato , con maestria e pazienza, le varie fasi della preparazione del gelato.
Per iniziare, ha mostrato agli Araldini le macchine e le attrezzature, oggi a disposizione dei gelatieri, per la preparazione del gelato. In particolare, ha fatto loro conoscere uno dei primi attrezzi storici utilizzati il cui funzionamento avveniva, naturalmente, con la sola forza delle braccia.
Si è passati, così, alla preparazione delle granite frullando fragole appena raccolte e spremendo limoni freschi.
Oltre ai vari passaggi, Massimo ha elencato quantità e prodotti utilizzati nelle preparazioni del gelato come, ad esempio, la carruba additivo naturale più utilizzato in gelateria per conferire al gelato una struttura uniforme e vellutata.
Il tutto si è concluso naturalmente con la degustazione di gelati e granite preparati dagli stessi Araldini.
Divertimento e stima del lavoro camminano sempre insieme……………”
Così in un nota Ofs Santa Elisabetta, Lamezia Terme.