Skip to content
  • mercoledì, Giugno 18, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia, Venerdì Santo, il vescovo Parisi celebra l’Azione Liturgica
Lamezia, Venerdì Santo, il vescovo Parisi celebra l’Azione Liturgica
Chiesa

Lamezia, Venerdì Santo, il vescovo Parisi celebra l’Azione Liturgica

19 Apr 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Stasera all’annuncio della morte di Gesù che secondo l’Evangelista Giovanni è la consegna dello spirito, di fronte a questa parola, alta, ci siamo inginocchiati perché di fronte all’altezza della Croce il nostro atteggiamento è quello di riconoscerci piccoli”. Così il vescovo, monsignor Serafino Parisi, in Cattedrale, durante l’azione liturgica della Passione del Signore.

Lamezia, Venerdì Santo, il vescovo Parisi celebra l’Azione Liturgica“Per questo – ha aggiunto monsignor Parisi – ci inginocchiamo: per dire la nostra statura che è diametralmente opposta a quella del Crocifisso.Inginocchiandoci abbiamo fatto silenzio: è il silenzio del mondo; è il silenzio della storia, dell’umanità. Però, è anche un altro silenzio: è il silenzio di chi nella propria esperienza di dolore, di sofferenza, chiude la bocca, non dice parola perché si sente abbandonato. È il silenzio dell’abbandonato che è un silenzio carico di tensione, di angoscia. È un silenzio di chi si sente posto nell’oscurità,nel buio. Eppure, da questo silenzio dell’abbandonato può nascere una novità”.

Lamezia, Venerdì Santo, il vescovo Parisi celebra l’Azione Liturgica“La lettera agli Ebrei – ha proseguito il Vescovo – ha operato una grande rilettura di tutta la vicenda terrena di Gesù e ha letto la vita di Gesù dentro alcune coordinate che sono legate all’Antico Testamento, alla storia della salvezza: sono quelle stesse coordinate che aprono, poi,all’avvenire, al futuro, alla salvezza compiuta, realizzata in Gesù Cristo e attraverso di Lui”.

“Sulla croce – ha affermato monsignor Parisi – si passada chi fa l’esperienza dell’abbandono, dalla parte di chi si sente abbandonato, a quella di colui che, invece, si è abbandonato. Dentro il dolore, quando proprio si prova il sentimento dell’abbandono e che ti fa urlare, supplicare nei confronti del Signore, proprio lì, in quel momento,interviene la fede” che “non serve a noi per evitarci il male, le malattie, le sofferenze e il dolore. La fede non serve a questo perché sappiamo che, pur credendo,nonostante la piccolezza della nostra fede, però, pur sforzandoci di credere, le cose capitano lo stesso. E, a volte, ci rivolgiamo al Signore proprio con queste parole: ‘ma, Signore proprio a me?’. E li scopriamoproprio il senso autentico della fede che nasce da questa inversione di prospettiva perché noi crediamo in questa inversione di prospettiva, cioè che dalla morte può nascere la vita, che un crocifisso può risorgere, che uno che si sente abbandonato se si consegna al Padre, se si abbandona al Padre, dentro questa consegna, dentro questo abbandono trova, almeno, il senso o l’accoglimento della sua sofferenza”.

La fede, quindi, “ci dà questa possibilità da ‘io mi sento abbandonato’ – ha concluso il Vescovo – a ‘io mi sono abbandonato alle braccia del Padre’ e se mi sono abbandonato alle braccia o nelle braccia del Padre, io so che quella mia sofferenza non è vana. Ecco, allora, la riflessione che dobbiamo compiere sulla Passione. Certamente, è la descrizione degli ultimi momenti della vita di Gesù, momenti di grandissima sofferenza ai quali ha partecipato anche la Madre che stava sotto la croce. Quando ci chiediamo che faceva Maria? Maria stava. Sì, stava sotto la croce. Era lì per trasformare quella sensazione di abbandono ancora una volta, in consegna,abbandono alla volontà di Dio. E, allora, la nostra sofferenza, quella del mondo come quella di Cristo accolta nella dimensione di Dio dà senso ancora oggi alla nostra vita”.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, Venerdì Santo: la processione dei “Mistiari”
Lamezia, Mario Murone: “Con Confcommercio un confronto costruttivo per una Lamezia più attrattiva, vivibile e produttiva”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Cronaca

Incendio in un capannone a Nocera Terinese

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Kino Guarimba: in Calabria una residenza cinematografica con 50 artisti da tutto il mondo per promuovere il territorio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giovanni Calabrese assessore al Lavoro e Formazione professionale
Attualità

Riconoscimento Vele Il mare più bello, Calabrese: “La qualità ambientale un vero motore di sviluppo economico e occupazionale”

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Nascono i Lamezia Channel Awards: una festa per celebrare i protagonisti dello sport lametino

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, gli Araldini alla fabbrica del gelato di Jacurso

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca crotone

Crotone, la Polizia di Stato arresta un uomo per maltrattamenti nei confronti della moglie 

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca crotone

Crotone, il Questore emette il provvedimento di chiusura di un locale e tre DA.C.UR. ai tre responsabili del pestaggio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it