Skip to content
  • mercoledì, Giugno 18, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Sequestrati 400mila euro ad assistente sociale che circuisce donna anziana con la complicità del marito medico
Sequestrati 400mila euro ad assistente sociale che circuisce donna anziana con la complicità del marito medico
Cronaca reggio calabria

Sequestrati 400mila euro ad assistente sociale che circuisce donna anziana con la complicità del marito medico

31 Ago 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

I finanzieri del Comando Provinciale Reggio Calabria, nei giorni scorsi, nell’ambito di un servizio finalizzato alla repressione dei delitti contro il patrimonio mediante frode, hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo d’urgenza emesso dalla Procura della Repubblica di Reggio Calabria nei confronti di un’assistente sociale di Reggio Calabria e del coniuge, medico specialista.

I coniugi sono indagati – fatte salve le successive valutazioni in merito all’effettivo e definitivo accertamento delle responsabilità – per il reato ex art. 643 del Codice Penale perché, abusando delle rispettive posizioni e della condizione di vulnerabilità di una donna di 87 anni di Reggio Calabria, oggi 91enne, provata prima dalle malattie delle figlie e poi dal lutto per la perdita di una di loro, nonché sfruttandone il bisogno di assistenza una volta rimasta sola, avrebbero indotto l’anziana donna a compiere una serie di atti patrimoniali per sé pregiudizievoli, appropriandosi, nell’arco di circa due anni, di oltre 400 mila euro.

La vicenda nasce nel 2019, allorquando l’assistente sociale, che prestava servizio presso la struttura ove si trovava ricoverata la figlia dell’anziana donna, instaurava con quest’ultima un’assidua ed interessata frequentazione, non giustificata da alcun rapporto di reale affetto, rendendosi disponibile per assisterla nelle necessità quotidiane e ottenendo la sua fiducia. Il marito, successivamente, si sarebbe adoperato con successo, ottenendo il rilascio delle certificazioni mediche necessarie, affinché l’anziana donna fosse ricoverata presso una determinata casa di riposo di Reggio Calabria, ove effettivamente veniva ricoverata poche settimane dopo il lutto.

L’assistente sociale, dunque, con il pretesto di prendersi cura della casa, avrebbe indotto l’anziana donna a consegnarle le carte di pagamento, a rilasciarle deleghe ad operare ed a cointestarle nuovi rapporti postali e bancari sui quali faceva transitare, oltre alla pensione dell’anziana donna, il rimborso di titoli e polizze di cui l’anziana era titolare, appropriandosi delle somme ivi confluite con successivi prelievi di contanti, emissione di assegni poi depositati su conti personali e trasferendo parte del denaro, a mezzo bonifici, sui conti cointestati con il marito.

Per quanto sopra, all’esito delle indagini di polizia giudiziaria, eseguite dal Gruppo di Reggio Calabria, la Procura della Repubblica di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, ha emesso un decreto di sequestro preventivo d’urgenza, successivamente convalidato dal Tribunale, dei rapporti finanziari intestati ai coniugi indagati, fino alla concorrenza dell’ingiustificato profitto economico, pari a 419.524,26 euro, procuratosi a danno dell’anziana donna.

L’attività di servizio testimonia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza di Reggio Calabria sul territorio – nel solco delle puntuali indicazioni dell’Autorità Giudiziaria reggina – a salvaguardia delle leggi e a contrasto dei fenomeni connotati da forte pericolosità sociale, come ad esempio le frodi ai danni di anziani e delle fasce più deboli della popolazione.


Condividi

Navigazione articoli

Autismo, esperti da tutto il mondo a confronto a Bocchigliero. Il Forum internazionale si svolgerà dall’1 al 3 settembre
Tre calabresi ricevono 750 euro per volo in ritardo Lamezia Milano
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Maturità 2025, tra Pasolini, Il Gattopardo e il rispetto, gli studenti affrontano la prima prova

18 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Incendio in un capannone a Nocera Terinese

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Kino Guarimba: in Calabria una residenza cinematografica con 50 artisti da tutto il mondo per promuovere il territorio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giovanni Calabrese assessore al Lavoro e Formazione professionale
Attualità

Riconoscimento Vele Il mare più bello, Calabrese: “La qualità ambientale un vero motore di sviluppo economico e occupazionale”

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Nascono i Lamezia Channel Awards: una festa per celebrare i protagonisti dello sport lametino

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, gli Araldini alla fabbrica del gelato di Jacurso

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca crotone

Crotone, la Polizia di Stato arresta un uomo per maltrattamenti nei confronti della moglie 

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it