Skip to content
  • giovedì, Giugno 19, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Premio Muricello, dai testimoni delle stragi al meglio degli scrittori calabresi nella decima edizione della manifestazione
Premio Muricello, dai testimoni delle stragi al meglio degli scrittori calabresi nella decima edizione della manifestazione
Eventi e Cultura

Premio Muricello, dai testimoni delle stragi al meglio degli scrittori calabresi nella decima edizione della manifestazione

21 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Premio Muricello, dai testimoni delle stragi al meglio degli scrittori calabresi nella decima edizione della manifestazione«Unire letteratura e memoria, cultura e attualità per quella rivoluzione della quale la Calabria ha bisogno da tempo». Il presidente dell’associazione Muricello Antonio Chieffallo sintetizza così la decima edizione del Premio Muricello che si è tenuta in questi giorni a San Mango d’Aquino con la direzione artistica di Ugo Floro. Ad aprire la manifestazione il Premio Letterario, al suo debutto, che ha visto trionfareElena Giorgiana Mirabelli con Maizo, casa editrice Zona 42.

Sei in tutto gli scrittori che si sono contesi il riconoscimento, realizzato dal maestro Maurizio Carnevali: Giuseppe Farina, Marisa Fasanella,  Rino Garro, Kento, Gianluca Sapio. Una sfida non facile quella della giuria composta dalle giornaliste Rosalba Baldino e Gabriella Cantafio, la scrittrice Letizia Cuzzola, la blogger e scrittrice Ippolita Luzzo, il vice presidente dell’associazione culturale e rivista Glicine Antonio Pagliuso e la regista e attrice Angelica Artemisia Pedatella.

Premio Muricello, dai testimoni delle stragi al meglio degli scrittori calabresi nella decima edizione della manifestazioneLa seconda serata è stata dedicata al trentennale delle stragi con testimoni dell’epoca e professionisti che con il loro lavoro hanno contribuito a riflettere e aprire nuovi squarci su casi sui quali ancora molto resta da dire. Tra i premiati Angelo Corbo, uno dei sopravvissuti all’agguato di Capaci in cui perse la vita Giovanni Falcone. Un racconto il suo lucido e talvolta aspro: «Siamo sopravvissuti – ha detto – mamorti per lo Stato e a volte anche per l’opinione pubblica. Mi sto disinnamorando dell’antimafia e mi chiedo come sia possibile che in politica nessuno stia dicendo cosa vuole fare per combattere concretamente la mafia».

Premio Muricello, dai testimoni delle stragi al meglio degli scrittori calabresi nella decima edizione della manifestazionePremiato anche Walter Aversa, figlio dei coniugi Aversa, uccisi in un agguato nel 1992. Una delle storie giudiziarie e non solo più complesse e piene di chiaroscuri di sempre: «Non so se conosceremo mai la verità – ha affermato –  ma non perdo la speranza».

Riconoscimenti anche a Pietro Melia, pietra miliare del giornalismo giudiziario che a proposito del caso Aversa ha affermato: «È una pagina oscura che non è mai stata chiarita. Ma non solo. Siamo tornati indietro, è come se la ‘ndrangheta fosse uscita dall’agenda politica e questo mi preoccupa molto». Menzione speciale al giornalista Antonio Cannone che con il suo libro sul caso Aversa ha contribuito a riaccendere i riflettori sulla vicenda. Premio Muricello anche al professionista Armando Caputo Maletta «per aver trasformato formule visionarie in fatti concreti».

A suggellare questa edizione lo spettacolo teatrale “La Salvazione”, scritto da Angelo Colosimo, interpretato dall’autore, da Rossella Pugliese e Salvatore Alfano, per la regia di Chiara Callegari. Le serate sono state animate dalle esibizioni dei Maestri Daniele Fabio, Salvatore Megna e dei giovani dell’associazione Mozart di Girifalco, oltre che dall’esposizione dei quadri del maestro Antonio Oliva.

A fare da appendice al Premio, l’evento del 16 agosto che ha visto in collaborazione con l’associazione San Mango Pulita una giornata di trekking tra San Mango, Savuto e Cleto.


Condividi

Navigazione articoli

Disperso 74enne nel cosentino, in corso ricerche
Conflenti, oggi la fiaccolata mariana in onore alla Madonna della Quercia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia): “Migliorare la qualità del mare è una responsabilità che riguarda tutti. Occorre istituire un consorzio/ente che metta in sinergia i Comuni”

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame festival, il programma della terza giornata

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca

Fermati gli scafisti responsabili degli sbarchi avvenuti a Roccella Jonica tra il 6 ed il 10 giugno

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca catanzaro

Trattore si ribalta a Zagarise, salvato conducente grazie ad intervento dei Vigili del Fuoco

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame, Procuratore Curcio: “Su Occhiuto nessuna indagine ad orologeria”

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame Festival 2025: la storia di Raffaele Imperiale raccontata nel libro Il Narcos

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Pianopoli entra a pieno titolo nel progetto Lametino Digital Land, un salto tecnologico di rilievo a favore della comunità

18 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it