Skip to content
  • domenica, Giugno 15, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Vacantiandu 2023, Domani Enzo Decaro porta il grande teatro di Molière e dei De Filippo con “L’Avaro immaginario”
Vacantiandu 2023, Domani Enzo Decaro porta il grande teatro di Molière e dei De Filippo con “L’Avaro immaginario”
Eventi e Cultura

Vacantiandu 2023, Domani Enzo Decaro porta il grande teatro di Molière e dei De Filippo con “L’Avaro immaginario”

01 Dic 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme. In sette quadri, un prologo e un epilogo lungo un atto unico, l’attore e regista napoletano Enzo Decaro ci porta in viaggio nel teatro di Molière con “L’Avaro immaginario”.
Un viaggio nel tempo, quello del Seicento, un secolo pieno di guerre, epidemie, grandi tragedie ma anche profonde intuizioni e illuminazioni. Un viaggio reale e immaginario di Oreste Bruno, da Nola, e la sua famiglia, che è anche la sua Compagnia itinerante di teatranti: è la tipica “carretta dei comici” tanto cara sia a Peppino che a Luigi De Filippo. È il viaggio verso Parigi, verso il teatro, verso Molière. Ma anche una fuga: dalla peste, da una terribile epidemia che ha costretto i Nostri a cimentarsi in un avventuroso viaggio verso un sogno, una speranza o solo la salvezza.

Lungo il percorso, quando “la Compagnia” arriva nei pressi di un centro abitato, di un mercato o di un assembramento di persone, ecco che il “carretto viaggiante” diventa palcoscenico e “si fa il Teatro”.

Gli incontri durante il viaggio, l’avvicinamento a Parigi e al teatro di Molière, la “corrispondenza” che il capocomico invia quotidianamente all’illustre “collega”, la forte connessione tra il mondo culturale e teatrale della Napoli di quel tempo con quella francese di Molière, ma forse ancor più la pesante eredità del pensiero di uno zio prete di Oreste Bruno, Filippo detto poi Giordano, scomparso da alcuni decenni ma di cui per fortuna non si ricorda più nessuno, e la morte in scena dello stesso Molière poco prima del loro arrivo a Parigi, renderanno davvero unico il viaggio di tutta la “Compagnia di famiglia” commedianti d’arte ma soprattutto persone “umane”, proprio come la grande commedia del teatro, dove “tutto è finto, ma niente è falso”.

L’adattamento e la regia sono a cura di Enzo Decaro, interprete insieme a Nunzia Schiano e agli attori della Compagnia Luigi De Filippo. Prodotto da I due della città del sole, le musiche sono di Nino Rota, tratte da “Le Molière immaginarie”, mentre quelle di scena si ispirano a villanelle e a canzoni popolari del 600 napoletano.

“Il progetto nasce soprattutto da una curiosità ‘artistica’ – spiega il regista – a sua volta originata dalla costatazione che, a un certo punto della loro carriera i De Filippo hanno sentito l’esigenza di confrontarsi con il teatro di Molière e il suo genio innovativo, rimasto forse nel suo genere ancor oggi ineguagliato e vivissimo. A riprova, il fatto che, dopo oltre quattro secoli, in occasione della recente ricorrenza del quattrocentenario dalla nascita, si son tenute ovunque celebrazioni, studi e ricerche dedicate al suo teatro e alla sua mai tramontata “comédie humaine”. In particolare, “L’Avaro” e “Il Malato Immaginario” sono stati i due titoli a cui, una generazione dopo l’altra, i De Filippo, padre e figlio, hanno dedicato seppur con differenti approcci la loro attenzione, sia teatrale che umana, dal momento che per entrambi, come del resto per Molière, il confine tra la rappresentazione teatrale e la vita come teatro, anche vissuto nella realtà quotidiana, è stato davvero sottile”.

“L’Avaro immaginario”, in calendario domani 2 dicembre alle 21 al Teatro Grandinetti di Lamezia Terme, è inserito nella rassegna promossa dalla compagnia I Vacantusi “Vacantiandu 2023”, un progetto 𝑓𝑖𝑛𝑎𝑛𝑧𝑖𝑎𝑡𝑜 𝑐𝑜𝑛 𝑅𝑖𝑠𝑜𝑟𝑠𝑒 𝑃𝐴𝐶 2014/2020 – 𝐴𝑠𝑠𝑒 𝑉𝐼 𝐴𝑧. 6.8.3. 𝐴𝑚𝑏𝑖𝑡𝑜 𝑒𝑣𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑑𝑖 𝑝𝑟𝑜𝑚𝑜𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒𝑐𝑢𝑙𝑡𝑢𝑟𝑎𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑛𝑜 2022.


Condividi

Navigazione articoli

Reggio Calabria, commettevano furti ai danni di privati e società erogatrici di servizi pubblici, arrestate otto persone
James Franco in Calabria per girare alcune scene del film Hey Joe
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it