Skip to content
  • mercoledì, Giugno 18, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Al Museo Archeologico Lametino apre la mostra “Visioni civiche. L’arte restituita”
Al Museo Archeologico Lametino apre la mostra “Visioni civiche. L’arte restituita”
Eventi e Cultura

Al Museo Archeologico Lametino apre la mostra “Visioni civiche. L’arte restituita”

18 Giu 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Da oggi, martedì 18 giugno, il Museo Archeologico Lametino prende parte alla manifestazione Trame.13 attraverso una collaborazione articolata che in questa edizione vede il Museo porsi come HUB Culturale fissando l’obiettivo di migliorare la capacità del sistema pubblico dell’area di immediato riferimento territoriale/culturale di cui costituisce “racconto di memoria storica” innescando pratiche di promozione del patrimonio fondate sulla valorizzazione della relazione identitaria fra i musei/luoghi della cultura e la comunità di riferimento, per garantire reciproca sostenibilità e sviluppo socio-economico diffondendo la consapevolezza dei valori culturali identitari di riferimento.

In quest’ottica si è ormai consolidato, all’interno di Trame Festival dei libri sulle mafie, il rapporto di collaborazione tra il Museo Archeologico Lametino e la Fondazione Trame che vede impegnato il Museo in una serie di attività tese a tramandare il messaggio di tutela e valorizzazione dei luoghi e del patrimonio.
“Visioni civiche. L’arte restituita” è il nome della mostra che sarà inaugurata al Museo Archeologico lametino in occasione della tredicesima edizione di Trame Festival dei libri sulle mafie, in programma a Lamezia Terme dal 18 al 23 giugno.
La mostra artistica “Visioni civiche. L’arte restituita” sarà composta da opere d’arte confiscate alle mafie e riconsegnate alla fruizione pubblica di pittori del Novecento come Pietro Annigoni, il cosiddetto Pittore delle regine, il paesaggista Michele Cascella, l’artista dell’avanguardia metafisica Giorgio de Chirico, i pittori espressionisti Antonio Ligabue e Giuseppe Migneco, e poi anche Giovanni Cappelli, Bruno Cassinari, Ernesto Treccani. Ad arricchire l’esposizione anche lavori di pittura e scultura di artisti del nostro secolo come Max Marra, Cesare Berlingeri, Paolo Porelli e Paul Kostabi.
La mostra rimarrà visitabile sino al 28 luglio 2024 negli orari di apertura del Museo.

Di seguito i dettagli del programma culturale del Museo all’interno del Festival Trame:
MARTEDÌ 18 GIUGNO 2024
Ore 18.00
Complesso Monumentale di San Domenico – Museo Archeologico Lametino
“Visioni civiche. L’arte restituita”
mostra promossa dalla Fondazione Trame,  in collaborazione con l’Ass. Cult. MetaMorfosi a cura del Prof Lorenzo Canova, e con Agenzia dei Beni Confiscati, Direzione Regionale Musei Calabria – Ministero della Cultura, Città Metropolitana di Reggio Calabria, con il sostegno di Fondazione Cassa Depositi e Prestiti – Ecosistemi Culturali.
Dal 18 giugno al 28 luglio, da martedì a domenica dalle 9:00 alle 19:00

Aperture Trame Festival: martedì 18 giugno 19:00 – 23:00  / mercoledì 19 giugno  9:00 – 19:00 / giovedì 20 giugno 9:00 – 22:00 / venerdì 21 giugno 9:00 – 19:00 / sabato 22 giugno 9:00 – 23:00 / domenica 23 giugno 9:00 – 19:00
Visite guidate al Museo e alla Mostra tutti i giorni, negli orari di apertura del museo.

GIOVEDÌ 20 GIUGNO 2024
Ore 18.00
Chiostro San Domenico
Il paesaggio culturale: memoria attiva
Giovanna De Sensi Sestito (Storica), Stefania Mancuso (Archeologa), Simona Bruni (Direttrice Museo Archeologico Lametino – DRM Calabria), Francesco Bevilacqua (Avvocato e Scrittore) ne parlano con Massimo Tigani Sava (LaC).
Presentazione del libro di Giovanna De Sensi Sestito e Stefania Mancuso “Il Lametino. Dal paesaggio osservato al paesaggio antico ricostruito”.
A seguire visite guidate al Museo e alla mostra “Visioni civiche. L’arte restituita”.

SABATO 22 GIUGNO 2024
Ore 18.30
Museo Archeologico Lametino
10.100.1000 passi alla scoperta del territorio
Narrazione guidata – Produzioni ceramiche moderne: memoria di luoghi e attività nella collezione Stancati.
A seguire visite guidate al Museo e alla mostra “Visioni civiche. L’arte restituita”.


Condividi

Navigazione articoli

Al via oggi la tredicesima edizione del Festival dei libri sulle mafie
Reggio, al via la pulizia delle spiagge: assegnati a Castore i tre robot BeBot, strumenti di ultima generazione
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Maturità 2025, tra Pasolini, Il Gattopardo e il rispetto, gli studenti affrontano la prima prova

18 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca

Incendio in un capannone a Nocera Terinese

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Eventi e Cultura

Kino Guarimba: in Calabria una residenza cinematografica con 50 artisti da tutto il mondo per promuovere il territorio

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Giovanni Calabrese assessore al Lavoro e Formazione professionale
Attualità

Riconoscimento Vele Il mare più bello, Calabrese: “La qualità ambientale un vero motore di sviluppo economico e occupazionale”

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Nascono i Lamezia Channel Awards: una festa per celebrare i protagonisti dello sport lametino

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, gli Araldini alla fabbrica del gelato di Jacurso

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca crotone

Crotone, la Polizia di Stato arresta un uomo per maltrattamenti nei confronti della moglie 

17 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it