Skip to content
  • sabato, Giugno 21, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Ritorna il Kalabria Eco Fest con tante proposte culturali dal 26 al 28 luglio 2024 alla Gigliara di Polia (VV)
Ritorna il Kalabria Eco Fest con tante proposte culturali dal 26 al 28 luglio 2024 alla Gigliara di Polia (VV)
Eventi e Cultura vibo valentia

Ritorna il Kalabria Eco Fest con tante proposte culturali dal 26 al 28 luglio 2024 alla Gigliara di Polia (VV)

23 Lug 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La quarta edizione del raduno di permacultura, benessere personale, difesa del territorio, arte e cultura si terrà il 26-27-28 luglio 2024 nel bosco della Gigliara di Polia in provincia di Vibo Valentia, nel cuore delle Serre Calabresi.

«Anche quest’anno, abbiamo ricevuto tante proposte da parte della comunità del KEF. Tra laboratori, attività e spettacoli con l’edizione 2024 vogliamo offrire la possibilità di passare tre giorni rigeneranti nel bosco per continuare a curare rapporti di comunità di alta qualità umana» dichiarano gli organizzatori.

Oltre ai tanti laboratori formativi ed esperienziali, anche quest’anno saranno presenti:

– i simposi, gli incontri con relatrici e relatori espertidedicati a diversi temi: Difesa del territorio, Economia Bene Comune, Ecoturismo, Permacultura, Femminile;
– l’area welness tra massaggi sonori, decontratturanti, Abhynangam e molto altro;
– l’area bimbi con spettacoli e attività per bambini e bambine, genitori ed educatori da 0 a 99 anni;
– il mercatino di prodotti artigianali tra vestiti, saponi e manufatti all’insegna del rispetto della natura.

L’ingresso al KEF è libero, così come l’accesso all’area campeggio. Per partecipare ai laboratori è richiesto un contributo necessario per migliorare qualitativamente il festival e assicurarne la sostenibilità economica. Mentre la raccolta fondi è ancora in corso, saranno disponibili anche all’infopoint del festival i PASS giornalieri che permetteranno l’accesso a tutti i laboratori al costo simbolico di 20 € al giorno.Le attività cominciano dalla mattina e continuano fino a sera con spettacoli e musica dal vivo. La novità di questa edizione2024 è che i concerti saranno in parte o del tutto in acustico, e i Djset interamente silent, ossia in cuffia nel rispetto del bosco e di chi vuole riposare.

Come sempre, il punto ristoro del KEF penserà a rendere il Festival gustoso con piatti della cucina popolare preparati con prodotti genuini a km0, opzioni vegane e vegetariane e l’immancabile pizza cotta nel forno a legna, da accompagnare a birra artigianale o vino locale.

È possibile scaricare il programma del Kalabria Eco Fest sul sito ufficiale www.kalabriaecofest.it

Il Kalabria Eco Fest nasce per promuovere una cultura ecologica e consapevole, l’arte e l’impegno locale attraverso la partecipazione attiva e inclusiva. Per questo vi aspetta nel bosco della Gigliara di Polia il 26-27-28 luglio 2024 verso un mondo più equo, rigenerativo e consapevole.


Condividi

Navigazione articoli

Il 26 luglio in Cittadella presentazione dei progetti Arteca, Calabria Teatro e Vacantiandu
Presentato il nuovo Direttivo dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Lamezia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
All’Unical si conclude il progetto NutraFarma CTF: studenti e aziende insieme per costruire nuove strade professionali, tra formazione, soft skills e opportunità concrete per il futuro
Università

All’Unical si conclude il progetto NutraFarma CTF: studenti e aziende insieme per costruire nuove strade professionali, tra formazione, soft skills e opportunità concrete per il futuro

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Catanzaro, Servizio 112 NUE, riunione in Prefettura per l’analisi dei dati sull’andamento del servizio
Attualità catanzaro

Catanzaro, Servizio 112 NUE, riunione in Prefettura per l’analisi dei dati sull’andamento del servizio

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Vincenzo Ruberto (Pro Loco): Giugno Lametino occasione di rinascita culturale ed economica per la città. Basta sprechi, servono visione e sinergia
Attualità

Vincenzo Ruberto (Pro Loco): “‘Giugno Lametino’ occasione di rinascita culturale ed economica per la città. Basta sprechi, servono visione e sinergia”

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Caffè Alzheimer al Centro Diurno dell’associazione Ra.Gi., a Catanzaro: confronto tra esperti e familiari sulla gestione dei disturbi psico-comportamentali. Sodano, Gareri e Gigliotti
Attualità catanzaro

Caffè Alzheimer al Centro Diurno dell’associazione Ra.Gi., a Catanzaro: confronto tra esperti e familiari sulla gestione dei disturbi psico-comportamentali

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Carabinieri Soveria Mannelli
Cronaca

Soveria Mannelli, arrestato un 58enne per detenzione di armi da fuoco clandestine e materiale esplodente

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, vescovo Parisi celebra Corpus Domini diocesano
Chiesa

Lamezia, vescovo Parisi celebra Corpus Domini diocesano

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Pietro Grasso a Trame Festival presenta 'Da che parte stai?', un graphic novel per parlare ai giovani di lotta alla mafia, impegno civile e memoria
Attualità

Pietro Grasso a Trame Festival presenta “Da che parte stai?”, un graphic novel per parlare ai giovani di lotta alla mafia, impegno civile e memoria

20 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it