Skip to content
  • giovedì, Giugno 19, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi celebrerà i 50 anni dell’Unical
Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi celebrerà i 50 anni dell’Unical
Università

Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi celebrerà i 50 anni dell’Unical

06 Set 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi celebrerà i 50 anni dell’UnicalL’anno accademico 2022/2023, ormai prossimo all’avvio, sarà il 50mo per l’Università della Calabria. L’ateneo, fondato da Beniamino Andreatta, avviava i corsi nell’autunno del 1972. L’università – il suo cuore storico, il Polifunzionale – era ancora un cantiere e le attività didattiche, per quel primo manipolo di pionieri che furono le prime 600 matricole, erano ospitate presso l’Inapli e l’istituto industriale “Monaco” di Cosenza.

Cinquant’anni dopo, l’Università della Calabria è il campus immaginato da Andreatta, al servizio di oltre 25mila studenti. È il più grande d’Italia – con i suoi 200 ettari immersi nel verde – e ospita, insieme ad aule e a 120 laboratori, oltre 2.500 posti letto, 5 mense, due teatri, due cinema, due anfiteatri, il sistema bibliotecario più grande del Sud Italia, l’orto botanico e i musei, un Centro sportivo, il Centro sanitario, un polo d’infanzia, un incubatore di startup innovative, un Polo tecnologico che si sviluppa intorno a una innovativa sorgente a raggi X. Ed è un’università che, dal profondo Sud Italia, non rinuncia alla sua vocazione internazionale e al suo protagonismo oltre i confini nazionali, come testimoniano le oltre 5000 domande di iscrizione da studenti provenienti dall’estero, i tanti progetti vinti, i risultati eccellenti ottenuti in bandi competitivi, le posizioni di rilievo guadagnate dalle classifiche.

Per celebrare l’anniversario e gli obiettivi raggiunti nei suoi primi 50 anni di vita, l’Università della Calabria aprirà il prossimo 19 settembre l’anno accademico 2022/2023 con una giornata speciale, che avrà come ospite d’onore il premio Nobel per la Fisica Giorgio Parisi e vedrà l’esibizione del musicista Goran Bregovic.

La cerimonia – L’inaugurazione dell’anno accademico prenderà il via alle ore 10 e 30, presso l’Aula magna, ospitata all’interno del Centro congressi “Andreatta” (l’ingresso sarà però consentito solo dalle 9 alle 10). Dopo l’ingresso del corteo dei rettori, ospiti della cerimonia, sarà la musica ad aprire l’incontro, con l’esibizione del quartetto d’archi del Conservatorio di Cosenza.

Alle 11 l’intervento del rettore Nicola Leone, cui seguiranno quelli di Marilena Lovoi, la più giovane dipendente Unical, per il personale tecnico amministrativo e di Elizabeth Doria Rosales, studentessa cubana laureata in Fisica e ora iscritta al corso di Informatica, per gli studenti. Prenderanno poi la parola la presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza e il presidente dell’Anvur, l’Agenzia nazionale per la valutazione dell’università e della ricerca Antonio Uricchio. Chiuderà l’incontro l’attesa lectio magistralis dal titolo “Il valore della scienza” del professor Giorgio Parisi, insignito nel 2021 del premio Nobel per la Fisica per i suoi studi sui sistemi complessi.

Per partecipare alla cerimonia in aula magna, è possibile prenotarsi a partire dal 12 settembre alle ore 15, collegandosi al seguente link (al momento, non attivo) https://forms.gle/vDvcAxfKDYG2qyTe9

In aula magna, così come al concerto della sera, sarà obbligatorio indossare la mascherina Ffp2.

Per chi non potesse essere presente, sarà possibile seguire da remoto la cerimonia, che sarà trasmessa in diretta streaming sul sito (www.unical.it) e sul canale YouTube dell’ateneo.

IL CONCERTO – In serata la festa si sposterà al Teatro auditorium dell’Unical, che ospiterà il concerto di Goran Bregovic: un compositore unico, capace di contaminare insieme le sonorità di una fanfara tzigana, le polifonie tradizionali bulgare, una chitarra elettrica e percussioni tradizionali con delle accentuazioni rock. Per questo atteso ritorno in Italia, a distanza di 3 anni dall’ultimo tour, Goran Bregovic sarà accompagnato dalla sua “Wedding and funeral band”, per un concerto che si preannuncia come una grande festa.

I biglietti saranno disponibili presso l’agenzia Inprimafila, al costo di 25 euro. Gli studenti Unical potranno acquistare il biglietto a tariffa ridotta (15 euro). All’ingresso in teatro gli studenti dovranno esibire, oltre al biglietto, anche il tesserino universitario e la carta d’identità.


Condividi

Navigazione articoli

L’Amerigo Vespucci omaggia i Bronzi di Riace
Inizio anno scolastico, a Rende riunione tra amministrazione comunale e dirigenti degli istituiti comprensivi
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Chiesa

Lamezia, il 27 giugno il Giubileo diocesano delle persone con disabilità

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca crotone

Gdf Crotone, assenteismo all’interno dell’A.R.S.A.C., denunciati 20 dipendenti pubblici

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia): “Migliorare la qualità del mare è una responsabilità che riguarda tutti. Occorre istituire un consorzio/ente che metta in sinergia i Comuni”

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame festival, il programma della terza giornata

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca

Fermati gli scafisti responsabili degli sbarchi avvenuti a Roccella Jonica tra il 6 ed il 10 giugno

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca catanzaro

Trattore si ribalta a Zagarise, salvato conducente grazie ad intervento dei Vigili del Fuoco

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame, Procuratore Curcio: “Su Occhiuto nessuna indagine ad orologeria”

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it