Skip to content
  • giovedì, Giugno 19, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Pnrr, l’Unical riferimento nazionale per la ricerca in Computer Science
Pnrr, l’Unical riferimento nazionale per la ricerca in Computer Science
Università

Pnrr, l’Unical riferimento nazionale per la ricerca in Computer Science

16 Ago 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Pnrr, l’Unical riferimento nazionale per la ricerca in Computer ScienceL’Unical prosegue il suo grande impegno nell’ambito delle attività di ricerca, progettazione e sviluppo di soluzioni innovative, riuscendo a cogliere le importanti opportunità offerte dal Piano nazionale di riprese e resilienza. Lo confermano i risultati dell’ultimo bando competitivo, in ordine di tempo, pubblicato dal ministero dell’Università e della Ricerca (Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”) per la costituzione dei partenariati estesi alle università, ai centri di ricerca, alle aziende sul territorio nazionale.

I partenariati sono organizzati sul modello hub-spoke, in cui l’hub presiede allo svolgimento delle attività amministrative e lo spoke è la sede di attuazione delle attività di ricerca, con funzione di coordinamento dei partner affiliati.
L’Unical è presente in 6 dei 14 progetti che sono stati selezionati dal ministero per passare alla fase negoziale. In due di questi – relativi alle aree ‘intelligenza artificiale’ e ‘cybersecurity’ – l’Unical sarà uno spoke nazionale, con un ruolo primario quindi di organizzazione e coordinamento delle attività di ricerca. Insieme a Bologna, Roma Sapienza, e Politecnico di Torino, l’Unical è tra i pochissimi atenei che saranno uno spoke in entrambi i partenariati sull’information technology, a conferma del primato dell’ateneo in questo ambito.

Il primo partenariato (denominato Future Artificial Intelligence Research) ha come capofila il Cnr. Referente Unical è il rettore Nicola Leone, coadiuvato dal prorettore Francesco Scarcello, e il budget assegnato all’ateneo supera i 16 milioni. Di questi, quasi 7 saranno investiti in bandi a cascata, che amplieranno sul territorio il raggio d’azione del finanziamento, mentre 1 milione 700mila euro saranno destinati all’assunzione di nuovi ricercatori e 1 milione ai dottorati di ricerca. Fanno parte del partenariato, con il ruolo di spoke, anche i Politecnici di Milano e Torino, la Fondazione Bruno Kessler, l’Istituto italiano di tecnologia, le università di Bari, Napoli Federico II, Roma Sapienza, Bologna, Pisa.
Il secondo partenariato in cui l’Unical è spoke (SEcurity and RIghts in the CyberSpace) vede come capofila l’Università di Salerno. Il referente Unical è il professor Andrea Pugliese, che coadiuverà il responsabile scientifico professor Francesco Buccafurri della Mediterranea di Reggio Calabria, e il budget per l’ateneo supera i 14 milioni di euro. Circa 1 milione di euro finanzierà bandi a cascata. Sono coinvolti insieme all’Unical, con il ruolo di spoke, il Cnr, le università di Salerno, Cagliari, Genova, Verona, Bologna, Roma Sapienza, Milano e il Politecnico di Torino.
L’Unical è poi coinvolta come partner nel progetto Age-in, guidato dall’Università di Firenze, sulla tematica “Conseguenze e sfide dell’invecchiamento”. L’ateneo è co-founder dell’hub e affiliata in tre spoke. Il referente Unical è il professor Giuseppe Passarino e il budget assegnato all’ateneo supera i 6 milioni di euro.
Ad altri tre partenariati, infine, l’Unical partecipa con il coinvolgimento diretto di suoi ricercatori, che opereranno “in convenzione” presso atenei sedi di spoke. Si tratta, nello specifico, dei progetti Telecomunicazioni del futuro, Scenari energetici del futuro, Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività.


Condividi

Navigazione articoli

Tropea si appresta ad accogliere la prima edizione di “DONARE é VITA” con Nathalie Caldonazzo e Claudio Greco
Nuova cartellonistica comune Curinga “Riviera dei Tramonti”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Chiesa

Lamezia, il 27 giugno il Giubileo diocesano delle persone con disabilità

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca crotone

Gdf Crotone, assenteismo all’interno dell’A.R.S.A.C., denunciati 20 dipendenti pubblici

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Politica

Lamezia, Natrella (Forza Italia): “Migliorare la qualità del mare è una responsabilità che riguarda tutti. Occorre istituire un consorzio/ente che metta in sinergia i Comuni”

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame festival, il programma della terza giornata

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
squadra volante polizia
Cronaca

Fermati gli scafisti responsabili degli sbarchi avvenuti a Roccella Jonica tra il 6 ed il 10 giugno

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca catanzaro

Trattore si ribalta a Zagarise, salvato conducente grazie ad intervento dei Vigili del Fuoco

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Trame, Procuratore Curcio: “Su Occhiuto nessuna indagine ad orologeria”

19 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it