Skip to content
  • domenica, Giugno 15, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • Almalaurea: i laureati Unical sono i più soddisfatti d’Italia e cresce il loro tasso di occupazione
Almalaurea: i laureati Unical sono i più soddisfatti d’Italia e cresce il loro tasso di occupazione
Università

Almalaurea: i laureati Unical sono i più soddisfatti d’Italia e cresce il loro tasso di occupazione

10 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Studenti soddisfatti, prospettive occupazionali in miglioramento e un ruolo strategico nel favorire l’inclusione e la mobilità sociale nel Sud Italia. È questa la fotografia dell’Università della Calabria tracciata dal XXVII Rapporto sul profilo e la condizione occupazionale dei laureati pubblicato dal consorzio Almalaurea.

L’Ateneo si colloca al primo posto tra le grandi università italiane per livello di soddisfazione espresso dai propri laureati: il 93,8% valuta positivamente l’esperienza vissuta durante gli studi, oltre tre punti sopra la media nazionale (90,2%). Parallelamente, i dati occupazionali mostrano un’evoluzione favorevole: la quota di laureati magistrali (biennali o a ciclo unico) impiegati entro un anno dal titolo cresce dal 69,1% al 71,1%. Anche a cinque anni dalla laurea si registra un incremento superiore al trend nazionale: si passa dall’82% all’84,3%.

Tra i laureati Unical attualmente occupati, oltre la metà lavora nel Mezzogiorno (54,1%), il 32,4% è attivo nel Nord Italia, il 10,1% nel Centro e il 2,9% all’estero. L’Ateneo, pertanto, rafforza il suo ruolo di motore formativo per il Meridione, contribuendo a sfatare lo stereotipo che vuole i suoi laureati costretti a cercare lavoro lontano dal Sud.

Un altro dato fa emergere con forza il ruolo di “ascensore sociale” che l’Università della Calabria continua a svolgere per le nuove generazioni di calabresi: ancora nel 2024, il 75,1% dei laureati Unical è il primo nella propria famiglia a ottenere un titolo accademico, un dato che supera di gran lunga la media nazionale (66,7%).

«La recente indagine di Almalaurea – dichiara il rettore Nicola Leone – conferma con chiarezza il costante impegno dell’Università della Calabria nel mettere lo studente al centro di ogni azione strategica. I risultati restituiscono un quadro di crescente soddisfazione da parte dei nostri laureati, che apprezzano in modo particolare la qualità dell’offerta didattica e il valore del corpo docente, arricchito in questi anni da un’intensa attività di reclutamento di professori e ricercatori altamente qualificati. Questo percorso di rafforzamento delle risorse umane ha prodotto effetti concreti sulla qualità complessiva dell’esperienza universitaria, come dimostrato anche dall’incremento del 26% delle domande di ammissione anticipata ai corsi di studio, in crescita per il sesto anno consecutivo. Un ulteriore dato particolarmente significativo riguarda l’aumento del tasso di occupazione dei nostri laureati, sia a un anno che a cinque anni dal conseguimento del titolo. Questo trend positivo rappresenta un segnale incoraggiante sull’efficacia del percorso formativo offerto dall’Ateneo – conclude il Rettore – e sulla sua capacità di preparare con successo i giovani all’ingresso nel mondo del lavoro».

La soddisfazione per l’esperienza universitaria. Il 92,4% dei laureati esprime un giudizio positivo sul rapporto con i docenti, mentre l’86,7% considera il carico didattico proporzionato alla durata dei corsi. Riguardo alle strutture, l’86,9% giudica adeguate le aule utilizzate. In generale, la soddisfazione per l’esperienza universitaria si attesta al 93,8%, confermando risultati superiori alla media nazionale. La percentuale di intervistati, infine, che sceglierebbe nuovamente l’Università della Calabria raggiunge addirittura l’88%.

Occupazione e prospettive professionali. L’indagine sulla condizione occupazionale ha riguardato complessivamente 7.510 laureati dell’Università della Calabria.Tra i laureati magistrali contattati a un anno dal conseguimento del titolo, il tasso di occupazione è salito al 71,1%. A cinque anni dalla laurea, la quota di occupati raggiunge l’84,3%, con un incremento di 2,3 punti rispetto alla precedente rilevazione.

Anche le retribuzioni seguono un andamento positivo: a un anno dalla laurea il compenso netto mensile medio è salito da 1.355 a 1.403 euro; a cinque anni da 1.616 a 1.676 euro. Il 79,5% dei laureati magistrali considera efficace il titolo conseguito e il 64,3% afferma di utilizzare in modo consistente le competenze acquisite per le attività lavorative


Condividi

Navigazione articoli

Antonello Talerico: “Con Murone sindaco, nuovo asse Lamezia-Catanzaro”
I bambini di Gizzeria e Mortilla protagonisti della Pulizia delle Spiagge: un esempio di Educazione Civica Ambientale
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it