Nella giornata odierna, presso l’Aula Circolare del Dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione dell’Università della Calabria, si è svolta la giornata conclusiva del progetto NutraFarma CTF A.A. 2024-2025.
I saluti iniziali sono stati affidati alla professoressa Maria Stefania Sinicropi, Coordinatrice del corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutica, la quale ha raccontato che nel 2022 nacque l’idea del progetto insieme ad alcuni colleghi: i professori Amantea Diana, Trombino Sonia, Di Gioia Maria Luisa e De Luca Michele. Il gruppo ha condiviso la convinzione che la collaborazione tra il mondo accademico e le aziende sia oggi fondamentale per offrire agli studenti nuove prospettive professionali.
Alla giornata hanno partecipato numerose aziende farmaceutiche e nutraceutiche nazionali e internazionali, tra cui: FILCA, CHIESI, FIDIA, SHIONOGI, RIMA LABORATORI, Consulente Sistemi Gestione Qualità, GSK, AbbVie, UPFARM, Food Quality Specialist, Thermo Fisher, Metagenics e Aferetica.
Questi percorsi – ha aggiunto la coordinatrice – sono riconosciuti dal CINECA Brest, la piattaforma italiana per le credenziali digitali, come Open Badge spendibili nel mondo del lavoro. Quest’anno sono stati assegnati 64 Open Badge per il Percorso di Formazione Professionalizzante e 8 Open Badge per il Percorso di Eccellenza NutraFarma CTF. Gli studenti che hanno ottenuto l’Open Badge di Eccellenza, oltre al percorso professionalizzante, sono: Berardi Aurora, Careri Asia, De Cicco Natascia, Fiore Marco, La Perna Niccolò, Liguori Matilde, Parrotta Leonardo Carlomaria e Tocci Rosa.
Gli incontri si sono svolti all’Unical tra ottobre e novembre e hanno affrontato tematiche di grande attualità: dalla comunicazione moderna alla farmacovigilanza, passando per il mondo della galenica e dei farmaci orfani. A dicembre si è tenuto un convegno finale presso l’Unical dal titolo “Aspetti legislativi e regolatori nello sviluppo di un farmaco”, che ha visto la partecipazione di esperti e studiosi, tra cui la dottoressa Eugenia Cogliandro, attuale Chair della Commissione della Farmacopea Europea.
Tra i saluti istituzionali, è intervenuto anche il professore Vincenzo Pezzi, Direttore del Dipartimento, che ha ringraziato il gruppo organizzatore per l’impegno profuso. Ha sottolineato come l’università debba sempre più aprirsi al mondo esterno per offrire agli studenti conoscenze e competenze aggiornate e concrete, creando ponti tra l’università e le aziende. L’obiettivo è quello di avvicinare i laureati non solo alla ricerca, ma anche al mondo del lavoro.
A testimoniare l’importanza del percorso sono intervenuti due studenti rappresentativi.
Antonio Muraca, studente del 5° anno di CTF e rappresentante del corso di laurea, ha espresso gratitudine per il progetto e ha sottolineato come questo percorso abbia aiutato a valorizzare la laurea in CTF, spesso erroneamente percepita come limitata alla farmacia o alla ricerca. Ha inoltre ringraziato la dottoressa Cogliandro per l’intervento di dicembre, in cui ha spiegato la complessità dei processi di approvazione dei farmaci da parte di AIFA, EMA e FDA, sottolineando l’importanza della sicurezza del paziente. Antonio ha ribadito quanto il percorso sia stato utile soprattutto per lo sviluppo delle soft skills, sempre più richieste nel mercato del lavoro, e ha evidenziato l’importanza delle discipline accademiche (come Chimica Organica, Chimica Farmaceutica, Farmacologia e Galenica) per il loro impatto pratico nel settore farmaceutico.
Leonardo Carlomaria Parrotta, anch’egli studente del 5° anno di CTF e tra i premiati con l’Open Badge di Eccellenza, ha raccontato come il Percorso di Eccellenza si sia focalizzato sull’ampio ventaglio di ruoli professionali che il laureato in CTF può ricoprire, sull’importanza delle soft skills e sulla necessità di acquisire competenze trasversali, anche tramite master di comunicazione e approfondimenti specifici. Durante il convegno di maggio, organizzato dagli studenti del percorso di Eccellenza, sono stati approfonditi temi legati al marketing farmaceutico e alla sicurezza nell’ambito delle scienze mediche e farmaceutiche, elementi fondamentali per il successo professionale.
La giornata si è conclusa con una tavola rotonda con i manager di diverse aziende farmaceutiche partecipanti al progetto:
• Andrea Pitrelli e Maria Laura Notarianni (Shionogi Italia)
• Francesco Caligiuri (FILCA)
• Carlo Fiumanò (CHIESI)
• Nicola D’Ingianna (Consulente Sistemi Gestione Qualità)
• Saverio Greco (FIDIA)
Il dottor Pitrelli ha ribadito l’importanza di orientarsi concretamente al mondo del lavoro, sottolineando le molteplici opportunità per i laureati in CTF, anche in settori come la farmacoeconomia. Ha inoltre ricordato che Shionogi investe circa due terzi delle sue risorse in ricerca e sviluppo, con particolare attenzione al problema dell’antibiotico-resistenza. Ha consigliato agli studenti di inserirsi tempestivamente nel mondo lavorativo per affrontare con determinazione le sfide future.
La dottoressa Notarianni ha invitato gli studenti ad informarsi il più possibile sulle diverse opportunità professionali offerte dal vasto settore farmaceutico.
Il dottor Caligiuri (FILCA), ricordando il collega e socio fondatore dott. Filice recentemente scomparso, ha esortato gli studenti a non porsi limiti, ad affrontare ogni sfida con apertura mentale e a essere sempre pronti al cambiamento.
Il dottor Fiumanò (CHIESI), forte di oltre trent’anni di esperienza nel settore delle malattie respiratorie, ha consigliato agli studenti di sviluppare costantemente le proprie soft skills e di frequentare master per accrescere le proprie competenze. Ha sottolineato l’importanza di mantenere una mentalità giovane e aperta e di viaggiare per ampliare le proprie prospettive.
Il dottor D’Ingianna ha suggerito agli studenti di accettare tutte le opportunità lavorative che si presenteranno, poiché ogni esperienza può contribuire alla loro crescita personale e professionale. Ha ricordato che le aziende cercano persone versatili, capaci di migliorarsi continuamente e di realizzarsi pienamente.
Il dottor Greco (FIDIA Pharma) ha chiuso con un messaggio personale rivolto agli studenti, sottolineando l’importanza della comunicazione e lasciando una lettera ispirazionale:
Cari studenti,
il futuro ha una storia da raccontare la vostra! La storia di una generazione che sarà in grado di re-investire il mondo, senza accettare passivamente il mondo che cambia. Le cose mutano in fretta e nessuno vi chiederà il permesso. Volete studiare per imparare a uniformarvi o volete essere voi la trasformazione? Potete realizzare un avvenire sorprendente, senza doverne per forza accettare uno già disegnato. Studiate, quindi, con attenzione, impegno, con la passione che distingue chi è capace di realizzare cose meravigliose. Studiate, prendete, acquisite le competenze che faranno di voi gli artefici di una società della quale essere orgogliosi, di una terra nella quale sarà bello vivere. Studiate per diventare politici di un mondo che vi rispetti, gli ingegneri di un pianeta sostenibile, i medici, ricercatori, i farmacisti, gli informatori scientifici, gli imprenditori di un’umanità sana, le persone che apriranno nuova strade, leader di cui il nostro domani avrà bisogno. Affrontate le situazioni attuali, mentre pianificate un futuro migliore. Sognate! Sognate e trasformate i sogni in obiettivi da realizzare. Sognate, e studiate agite, con coraggio e determinazione. Andate alla ricerca dei vostri talenti e rendete piccola la distanza che vi separa da quello che vi vorrete essere. Siate consapevoli di potercela fare. Siate creativi, originali e riflessivi, per riuscire a rinnovare il modo di capire, imparare, vestire, costruire, mangiare, vestire, sentire. E siete umili. Mettete sempre in discussione le vostre convinzioni. Siate umili, ma pensate dal leader, per guardare oltre lo scontro e ispirare positivamente gli altri. Che la storia e la filosofia vi insegnano a ragionare con la vostra testa, l’arte e la geografia vi facciano innamorare del paese nel quale viviamo e le materie tecnico scientifiche possono darvi gli strumenti per percepire un’evoluzione efficace. Cercate le risposte, ma soprattutto fatevi tante domande. Ed emozionatevi. Emozionatevi perché siete persone, donne e uomini, che vanno al di là di ogni forma di intelligenza! Vi auguro di essere la generazione che sarà capace di cambiare il mondo, senza doversi adattare al mondo che sta cambiando punto.
La tavola rotonda si è conclusa con un vivace dibattito tra studenti e aziende su come candidarsi e inserirsi nel mondo farmaceutico. La giornata si è chiusa con la consegna ufficiale degli Open Badge ai partecipanti dei due percorsi formativi e delle foto a ricordo dei 5° anni passati dietro i banchi universitari condividendo ricordi ed emozioni grandi.
(a cura di Antonio Muraca)