Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Arrestati due coniugi per bancarotta fraudolenta. Sequestrati immobili e denaro a noto imprenditore energie rinnovabili
Arrestati due coniugi per bancarotta fraudolenta. Sequestrati immobili e denaro a noto imprenditore energie rinnovabili
Cronaca

Arrestati due coniugi per bancarotta fraudolenta. Sequestrati immobili e denaro a noto imprenditore energie rinnovabili

27 Ott 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Arrestati due coniugi per bancarotta fraudolenta. Sequestrati immobili e denaro a noto imprenditore energie rinnovabiliNella mattinata odierna, su ordine della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Potenza, la Guardia di Finanza del locale Comando Provinciale ha dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare disposta dal G.I.P. del Tribunale di Potenza nei confronti di due noti imprenditori operanti nel settore delle energie rinnovabili, con centro di interessi prima nell’area potentina e attualmente nel salernitano, gravemente indiziati di bancarotta fraudolenta e di reati tributari.

In concomitanza, è stato eseguito anche un decreto di sequestro preventivo teso ad assicurare i beni oggetto della condotta distrattiva del patrimonio aziendale della società a loro riconducibile.

Gli indagati sono due coniugi che, nel tempo, hanno rivestito la carica di amministratori e soci dell’ impresa in questione.

Le indagini, venivano intraprese a seguito di un’approfondita attività di verifica fiscale condotta dal Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Potenza, conclusasi con la contestazione, in capo alla società, della mancata dichiarazione di notevoli introiti derivanti dall’attività di installazione di impianti eolici, fatti appositamente figurare, quali “lavori in corso di esecuzione”, al fine di evitare la tassazione. Il conseguente accertamento dell’Agenzia delle Entrate aveva, poi, confermato in toto i rilievi mossi dalle Fiamme Gialle, evidenziando una importante posizione debitoria della società nei confronti dell’Erario.

Tale situazione, unita ad un notevole indebitamento societario dovuto ad investimenti non rientrati, nonché ad azioni risarcitorie attivate da numerosi clienti insoddisfatti (per impianti mai realizzati, malfunzionanti o non conformi a quanto pattuito), ha contribuito a cagionare la decozione della società, conclamatosi definitivamente nel 2018, allorquando l’impresa ha drasticamente cessato tutte le proprie attività, spostando l’intera gestione e il patrimonio su una nuova impresa costituita ad hoc che si è voluta porre in un’unica soluzione di continuità con la precedente, liberandosi, però, di tutte le posizioni debitorie accumulate dalla precedente gestione.

A nulla è valso il tentativo di ricorrere al concordato preventivo, proposto dal noto imprenditore lucano, che non ha trovato accoglimento dal Tribunale fallimentare.

A seguito della sentenza dichiarativa del fallimento, pubblicata a luglio di quest’anno, venivano quindi portate all’attenzione della Procura della Repubblica di Potenza le condotte particolarmente insidiose e socialmente pericolose poste in essere dai suddetti coniugi.

Nel dettaglio, come emerso a livello di gravità indiziaria dalle indagini svolte, i due, nel corso degli anni hanno proceduto alla sistematica spoliazione artefatta del patrimonio della società, anche mediante la costituzione e il trasferimento ad altre imprese con denominazioni similari, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte, nonché alle azioni risarcitorie poste in essere da terzi, attraverso la sottoscrizione di più atti di cessione, da ritenersi idonei a rendere in tutto o in parte inefficaci le procedure di riscossione coattiva.

I finanzieri, come richiesto dalla locale Procura della Repubblica e come disposto dal G.I.P., hanno proceduto al sequestro dei compendi e patrimoni immobiliari, nella disponibilità dei due coniugi, nelle Province di Potenza, Salerno, Cosenza e Reggio Calabria, per un valore complessivo stimato di oltre due milioni e mezzo di euro, nonché a tradurre in carcere il noto imprenditore lucano e a sottoporre agli arresti domiciliari la moglie.


Condividi

Navigazione articoli

Stasera a OttoeMezzo su La7 si parlerà del romanzo di Antonio Cannone “aMalavita”
Continua il maltempo su Calabria e Sicilia. Domani e venerdì piogge e temporali
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it