Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • In sala dal 7 febbraio “Gli anni belli”, sostenuto anche con il contributo della Regione Calabria – Film Commission Calabria
In sala dal 7 febbraio "Gli anni belli", sostenuto anche con il contributo della Regione Calabria – Film Commission Calabria
Eventi e Cultura

In sala dal 7 febbraio “Gli anni belli”, sostenuto anche con il contributo della Regione Calabria – Film Commission Calabria

31 Gen 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

In sala dal 7 febbraio "Gli anni belli", sostenuto anche con il contributo della Regione Calabria – Film Commission CalabriaPresentato stamani nel corso di una conferenza stampa a Roma “Gli anni belli” che, distribuito da Bendico, uscirà in sala il 7 febbraio e rappresenta l’esordio alla regia di Lorenzo d’Amico De Carvalho, con protagonisti Maria Grazia Cucinotta, Ninni Bruschetta e Romana Maggiora Vergano. Il film è anche interpretato da Ana Padrão, Stefano Viali, Gianvincenzo Pugliese, Francesca Ziggiotti, Gabriele Stella, Luca Attadia, Alexia Turchi, Riccardo Maria Manera, Giorgia Spinelli, Costantino Comito, con Riccardo Sinibaldi, Beniamino Marcone e Rosalia Porcaro e vede la partecipazione straordinaria di Paola Lavini e di Bebo Storti.

Il film, che il 6 febbraio sarà presentato al Cinema Comunale di Catanzaro, alle ore 19.45, alla presenza del regista, di Romana Maggiora Vergano e della sceneggiatrice Anne-Riitta Ciccone, è una co-produzione internazionale Italia/Portogallo/Serbia realizzata da Bendico con RAI Cinema, Hora Mágica, e Art & Popcorn, in collaborazione con RTP – Rádio e Televisão de Portugal, ed è prodotto da Isabel Chaves, Miroslav Mogorović, Silvia D’Amico Bendicò, Osvaldo Menegaz, e Lorenzo d’Amico De Carvalho. Realizzato con il supporto del fondo europeo MEDIA, ‘Gli anni belli’ è stato prodotto grazie al sostegno del Opere Prime e Seconde del MIC, del fondo Lazio Cinema International, della Regione Lazio – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo, con il contributo della Regione Calabria – Film Commission Calabria essendo beneficiaria dell’avviso pubblico 2019, e con il co-finanziamento della Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo e della Sicilia Film Commission. Sceneggiato dal regista con Anne-Riitta Ciccone, si avvale della direzione della fotografia di Osama Abouelkhair, delle musiche di Nuno Maló, delle scene di Maria Rita Cassarino, dell’arredamento di Elio Luciano, dei costumi di Andrea Sorrentino (A.S.C.), del montaggio dello stesso regista con la supervisione di Mauro Rossi e del suono di Guido Spizzico.

Estate, 1994. Un nuovo governo è da poco salito al potere ed Elena (Romana Maggiora Vergano), 17 anni, amante dei Nirvana e pasionaria in erba non vede l’ora di farlo cadere. Purtroppo per lei i suoi genitori hanno altri programmi. Il padre (Ninni Bruschetta), burbero insegnante di greco, e la madre (Maria Grazia Cucinotta), paziente mediatrice, si trascinano una consuetudine dagli anni Settanta: saltare in macchina e recarsi sempre nello stesso identico campeggio. Quest’anno, però, li aspetta una sorpresa: c’è un nuovo direttore in città e ha cambiato tutto, a cominciare dal nome. Il nuovo sta avanzando, e il “Bella Italia” intende essere il nuovo fatto vacanza. Elena approda al “Bella Italia” rassegnata a un’estate infernale, ma non ha fatto i conti con l’arrivo a sorpresa di un gruppo di ventenni (ai suoi occhi grandi e fichissimi) e soprattutto con l’apparizione angelica di André, diciottenne italo-francese bello quasi più di Kurt Cobain. Sullo sfondo di un’Italia che, non lo sa, ma sta cambiando tanto anche lei, Elena si appresta a vivere l’estate più esaltante di sempre, tra rivoluzioni, lacrime di sofferenze d’amore adolescenziale che si affogano in enormi gelati, falò al mare, giochi in spiaggia, sorprese, rivelazioni e trombe marine. Se è vero che la vita si può riassumere in dieci estati fondamentali, questa di Elena è l’estate degli Anni Belli, quelli che non si dimenticano mai.

Fermate inizialmente dalla pandemia da Covid-19 nel maggio 2020, le riprese si sono svolte fra la fine di agosto e l’inizio di ottobre dello stesso anno, nei territori del Lazio (comuni di Roma, Vitorchiano, Fiumicino, e Terracina), della Calabria (Catanzaro) e della Sicilia (Messina).

Ampio il coinvolgimento dei professionisti calabresi nel cast tecnico, con oltre il 30% dei tecnici e delle maestranze del film di provenienza regionale, e soprattutto del cast artistico, dove accanto a giovanissime promesse, spiccano professionisti affermati (43%) quali Costantino Comito, Paola Rubino, Gianvincenzo Pugliese e Luca Attadia.

Dopo il casting effettuato a Catanzaro nel luglio 2020, le riprese in Calabria sono iniziate nell’ottobre 2020 ed hanno avuto come location Roccelletta di Borgia, Borgia e Sellia Marina.

“Gli anni belli – dichiara il regista Lorenzo d’Amico De Carvalho – è il racconto di formazione di una generazione, la mia, in cerca di Rivoluzione in un mondo dove ci veniva detto che la Storia era ormai finita. Nati in una società super-privilegiata, la fine della guerra fredda e il procedere dell’integrazione europea ci promettevano un futuro di pace, libertà, ed eterna crescita economica. Un mondo perfetto, contro il quale sentivamo comunque l’urgenza di ribellarci. Il modo migliore di affrontare questo tema era la commedia. Abbiamo scelto un anno specifico, quel 1994 dove il Paese sembrava sul punto di spiccare il volo verso una nuova vita, una sorta di nuova adolescenza della nostra comunità nazionale, che nel aver fatto piazza pulita della vecchia classe politica pensava di essersi lasciata per sempre alle spalle la stagione buia della corruzione e dell’estremismo politico, e guardava al futuro con entusiasmo, pur rimanendo profondamente divisa al suo interno. Abbiamo infine aggiunto il mare, i mondiali, una crisi familiare, l’amicizia, e l’amore, e cercato di ricatturare il sapore dell’estate, di quella estate della vita di cui ognuno conserva per sempre nel cuore il ricordo”.

IL REGISTA – LORENZO D’AMICO DE CARVALHO

Si forma lavorando come assistente in cinema e teatro al fianco di numerosi autori quali Giuliano Montaldo, Cristina Comencini, Alessandro D’Alatri, Daniele Luchetti, Enrico Vanzina e Marco Tullio Giordana. Giovanissimo approda alla regia teatrale (A bright room called day di Tony Kushner – 53° Festival dei Due Mondi, Spoleto), e di lirica (Tosca prodotto da Fondazione Festival Pucciniano, Savonlinnan Ooperajuhlat, Savonlinna, Finland). Lavora negli anni come sceneggiatore (I’m endless like the space – 74° Mostra d’arte Cinematografica di Venezia – Giornate degli Autori), e documentarista (The Rossellinis co-diretto con Alessandro Rossellini, candidato al David di Donatello 2021; Rua do Prior 41 18° Biografilm Festival). Gli anni belli è il suo esordio nel lungometraggio di finzione.

Durata: 100′
Distribuzione: Bendico
Uscita: 7 febbraio 2022


Condividi

Navigazione articoli

Lavoro, la Regione Calabria ha attivato un questionario attraverso cui le aziende possono sottoporre all’Ente i propri fabbisogni ed esigenze formative
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 31 gennaio 2022: 170.161 (+1.195) rispetto a ieri
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it