Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Cronaca
  • Reggio Calabria, eseguito provvedimento di applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria nei confronti di una società reggina del settore edilizio
Reggio Calabria, eseguito provvedimento di applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria nei confronti di una società reggina del settore edilizio
Cronaca

Reggio Calabria, eseguito provvedimento di applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria nei confronti di una società reggina del settore edilizio

17 Feb 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Reggio Calabria, eseguito provvedimento di applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria nei confronti di una società reggina del settore edilizioMilitari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore Capo Dr. Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione ad un provvedimento di applicazione della misura di prevenzione dell’amministrazione giudiziaria per sei mesi nei confronti di una società reggina operante nel settore edilizio.

Detto provvedimento scaturisce dalla richiesta avanzata dalla locale Procura della Repubblica – Direzione distrettuale Antimafia – all’esito di accertamenti esperiti dal dipendente Nucleo PEF/G.I.C.O. di Reggio Calabria, con il coordinamento del Procuratore Aggiunto Dott. Calogero Gaetano PACI, nel cui ambito è emerso un rapporto di stabile e ed oggettiva agevolazione tra l’esercizio delle attività economiche riferibili alla struttura imprenditoriale della società ed i suoi soci ed amministratori A. M. ed A. C., il cui patrimonio è stimato in 10 milioni di euro circa, con membri della famiglia “Guarnaccia”, questi ultimi coinvolti in vicende giudiziarie in relazione ai loro stretti rapporti con la cosca “Libri” operante nel territorio di Reggio Calabria.

Nello specifico sono emerse significative commistioni di interessi con una società di diritto arabo costituita, tra gli altri, da G. F., già condannato definitivamente per il delitto di intestazione fittizia aggravato dalle finalità di avvantaggiare la ‘ndrangheta, nonché con una ulteriore impresa, anch’essa di diritto arabo, nella cui compagine figura G. G. D., soggetto già condannato definitivamente per intestazione fittizia di beni aggravata dalla finalità di agevolare la ndrangheta e segnatamente la cosca “Libri” di Reggio Calabria, già sottoposto a precedenti misure di prevenzione personali e patrimoniali.

In proposito, gli elementi investigativi acquisiti nell’ambito del contesto in rassegna, hanno consentito di far emergere sufficienti indizi in ordine alla “permeabilità” della società reggina di cui sopra, rispetto alle infiltrazioni della criminalità organizzata, nonché in ordine alla agevolazione effettuata dalla società proposta in favore di soggetti legati alle cosche di ndrangheta, tali da determinare l’adozione dell’odierno provvedimento.

In data 31-01-2018 la stessa società era stata sottoposta a controllo giudiziario per un anno, periodo prorogato in data 06-02-2019 e 5-02-2020, in ragione di un provvedimento interdittivo emesso nel 2017 dalla Prefettura di Reggio Calabria, confermato sia dal Tar che dal Consiglio di Stato.

L’attività di servizio in rassegna testimonia, ancora una volta, l’elevata attenzione dell’Autorità Giudiziaria e della Guardia di Finanza reggina, nel contrasto ad ogni forma di inquinamento del mercato, a tutela della sana imprenditoria


Condividi

Navigazione articoli

La Vigor Lamezia Women si prepara per il derby con il Cus Cosenza
Assessore De Caprio in visita al Multirischi: potenziare Arpacal scelta obbligata per proteggere l’ambiente

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it