Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Lamezia Terme, la Caritas accoglie le prime famiglie ucraine con bambini
Lamezia Terme, la Caritas accoglie le prime famiglie ucraine con bambini
Chiesa

Lamezia Terme, la Caritas accoglie le prime famiglie ucraine con bambini

09 Mar 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, la Caritas accoglie le prime famiglie ucraine con bambiniÈ tutta negli splendidi occhi tristi e spenti di due giovani madri ucraine giunte a Lamezia con le loro piccole, l’orrore della guerra. Non parlano italiano, ma i loro occhi raccontano di tragedie, morte, distacco dagli affetti più cari, guerra. Sono due famiglie delle 25 giunte a Lamezia in queste ultime ore e per le quali la Caritas diocesana si sta attivando per cercare “di dare loro un rifugio sicuro – dire il direttore, don Fabio Stanizzo – lontane dalle loro case, alcune delle quali distrutte dalla guerra. In queste ore stiamo operando sinergicamente con la comunità ucraina che conta in città 300 persone ormai inserite nel nostro tessuto sociale. Questo grazie anche a don Taras Zvir che da anni opera nella nostra Diocesi a sostegno di questa comunità che, oggi, è profondamente ferita. Nostro desiderio è quello di alleviare il più possibile la sofferenza che vediamo nei loro occhi, mettendo al centro la dignità della persona”.

Ed è proprio con questo intento che stamani una delegazione della comunità ucraina, tra cui due due giovani donne scappate dalla guerra insieme alle loro tre bambine e giunte da pochi giorni a Lamezia, ha incontrato, insieme a don Fabio, a don Taras, ed agli operatori ed operatrici della Caritas, anche il Vescovo, monsignor Giuseppe Schillaci, per fare il punto sulla situazione e capire come operare nel concreto.

“Le parrocchie – ha detto al riguardo il Vescovo, che ha messo a disposizione anche immobili della Curia -, sono a diposizione. Soprattutto la nostra Caritas che in questo senso è in prima linea. Ringraziamo tutti coloro che hanno dato la loro disponibilità a venire incontro a queste persone che in questo momento chiedono aiuto, chiedono sostegno e non possiamo né dobbiamo tirarci indietro”.

Tante le richieste cui la Caritas in queste ore sta cercando di dare risposte: da quelle di tipo burocratico (permessi, vaccini, green pass…) a quelle prettamente di praticità quotidiana, compreso il vestiario, mettendo a disposizione anche la mensa sia per il pranzo che per la cena, oltre che fornendo buoni pasto per le spese necessarie presso alcune attività commerciali convenzionate. Ma non solo. Infatti, si cerca di avere pure una “normalità”, sebbene apparente, soprattutto per i bambini come le tre piccole che, in braccio alle loro mamme, hanno chiesto un foglio e dei colori per poter disegnare. Per loro si sono attivati anche gli operatori ed i volontari della Caritas per verificare la possibilità di poter far frequentare loro una scuola, così come sollecitato dalle giovani madri che, contestualmente, hanno anche dato la loro disponibilità a lavorare, a rendersi utili. Questo, nella speranza di poter tornare al più presto nella loro terra, dove sono rimasti i mariti per combattere, e far sì che questi momenti siano solo un brutto ricordo.

Tra le tante attività che la Caritas sta progettando di mettere in cantiere nelle prossime ore anche quella di un corso di alfabetizzazione con insegnanti volontari.


Condividi

Navigazione articoli

Sequestrati beni e proprietà per un milione di euro al boss di ‘ndrangheta Antonio Piromalli
Copagri Calabria, costituito il coordinamento giovani agricoltori guidato da Roberto Canino
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it