Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • La Calabria nei circuiti internazionali del turismo culturale grazie all’Università Mediterranea
La Calabria nei circuiti internazionali del turismo culturale grazie all'Università Mediterranea
Attualità

La Calabria nei circuiti internazionali del turismo culturale grazie all’Università Mediterranea

29 Apr 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La Calabria nei circuiti internazionali del turismo culturale grazie all'Università MediterraneaL’UNESCO Med Lab, attivo presso il Dipartimento PAU dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, ha curato con successo la candidatura dei Comuni di Brancaleone, Bruzzano Zeffiro, Ferruzzano, Staiti e Bagnara Calabra, primi Comuni calabresi ad aderire all’Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa “Iter Vitis, il cammino della vite”.

Le cerimonie che ufficializzeranno l’ammissione all’itinerario si terranno sabato 30 aprile 2022 (9:30 UTC+1) presso la Biblioteca Comunale di Brancaleone (RC) e lunedì 2 maggio 2022 (17:30 UTC+1) presso la Sala Consiliare del Comune di Bagnara Calabra (RC).

L’Itinerario “Iter Vitis” si propone di mappare, difendere e promuovere il patrimonio di vitigni storici e antichi e la cultura della vite e del vino, incentivando forme di turismo consapevoli e sostenibili rivolte soprattutto ai giovani attraverso una nuova prospettiva di viaggio, che rinnova e migliora l’offerta enoturistica dei territori del paesaggio rurale europeo. Il viaggiatore, a diretto contatto con le aziende vitivinicole locali e le comunità, potrà informarsi informarsi sulle tecniche di coltivazione e vinificazione, acquisendo al contempo familiarità con i miti e i simboli legati a questa ricca cultura, grazie all’organizzazione all’interno dell’itinerario di incontri culturali e didattici.

La Calabria nei circuiti internazionali del turismo culturale grazie all'Università Mediterranea“Il paesaggio rappresenta un fattore di primaria importanza per la scoperta del territorio calabrese e un elemento di grande attrattività. In tale visione, i riconoscimenti ottenuti costituiscono una tappa importante nel processo di valorizzazione delle risorse culturali presenti in questi territori. La cultura della vite e del vino e il paesaggio viticolo sono una delle espressioni del patrimonio materiale e immateriale di una comunità, una componente essenziale della storia di un territorio, segni che possono essere letti e vissuti, ed è questo l’assunto alla base dell’Itinerario “Iter Vitis” del CoE” – ha dichiarato il Prof. Francesco Calabrò, Responsabile Scientifico dell’UNESCO Med Lab.

Durante le cerimonie, dopo i saluti istituzionali, avranno luogo le tavole rotonde, introdotte dal prof. Francesco Calabrò, a cui prenderanno parte Roberta Alberotanza (Responsabile Sezione Itinerari Culturali, UNESCO Med Lab) ed Emanuela Panke (Presidente Federazione italiana Itinerario Culturale CoE “Iter Vitis Les Chemins de La Vigne) oltre a numerosi altri docenti universitari ed esperti locali.

“L’incontro di sabato – ha dichiarato Giovanni Alessi (Vicesindaco di Brancaleone) – rappresenta una tappa fondamentale in un processo di riscatto che vede protagonisti i Territori grazie all’importante contributo dell’Università, patrimonio di idee e di progetti, in special modo per le società locali caratterizzate come aree interne, ma oggi protagoniste di un dinamismo e di una volontà amministrativa nuovi, che si candidano a mete turistiche privilegiate. Da qui la necessità di intraprendere un cammino di qualificazione dell’offerta culturale del Comune di Brancaleone e degli altri Comuni che costituiscono la cosiddetta “Valle degli Armeni”, attraverso l’importante collaborazione con l’Università Mediterranea che, grazie ad iniezioni di nuova conoscenza sotto forma di ricerca applicata, potrà contribuire alla realizzazione di importanti progetti di cambiamento.”

Nell’ambito dell’evento che avrà luogo a Bagnara Calabra, prenderà inoltre avvio un Laboratorio di Comunità coordinato dall’UNESCO Med Lab; “Lunedì, con la presentazione del Laboratorio, intraprenderemo, insieme all’Università Mediterranea, un processo che favorirà la partecipazione attiva dei cittadini nella valorizzazione del patrimonio culturale nello spirito della Convenzione di Faro” – ha dichiarato Antonella Tripodi (Presidente Club per l’UNESCO Campo Calabro, Costa Viola e Aspromonte).


Condividi

Navigazione articoli

Parco Aspromonte: la leggenda della Rocca del Drago diventa un personaggio animato VIDEO
Incendio al primo piano di una palazzina nel quartiere S. Maria di Catanzaro

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it