Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • UniRC, premiato dal Rettore Zimbalatti il neolaureato Winner Ozekhome
UniRC, premiato dal Rettore Zimbalatti il neolaureato Winner Ozekhome
Università

UniRC, premiato dal Rettore Zimbalatti il neolaureato Winner Ozekhome

25 Ott 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

UniRC, premiato dal Rettore Zimbalatti il neolaureato Winner OzekhomeQuesta mattina alla presenza del prof. Tommaso Isernia direttore del Dipartimento DIIES del relatore della tesi prof. Francesco Buccafurri e della prof.ssa Rossella Marzullo Prorettrice, delegata per l’Orientamento, il Rettore prof. Gisueppe Zimbalatti ha consegnato al neolaureato Winner Ozekhome la medaglia dell’Ateneo reggino.

Il ventitreenne Winner Ozekhome è arrivato a Reggio Calabria nel 2016, dopo essere scappato dalla guerra civile in Nigeria, si è laureato in Ingegneria dell’Informazione alla Mediterranea di Reggio Calabria con 110 e lode, con una Tesi in ambito cybersecurity, di cui è stato relatore il prof. Francesco Buccafurri.

“La Laurea è per me una grande soddisfazione, così importante che non so neanche descrivere la mia felicità” – dichiara Winner. “Non mi sono mai arreso e riconosco a me stesso quella forza di volontà che mi ha permesso di andare avanti. Ho raggiunto la terraferma a Reggio Calabria sei anni fa, dopo un viaggio in mare in cui ho avuto paura di morire. Poi arrivato a terra, la paura era svanita ed era rimasta la solitudine. Anche se, come per tutti, non sono mancati momenti difficili, con il tempo e con l’affetto e la vicinanza di tante persone ho superato anche quelli continua Winner. “Rivolgo un grazie ai miei colleghi, universitari e di lavoro, diventati miei amici, e alle tante altre persone con cui condivido il volontariato alla Caritas e all’Avis, e l’esperienza degli scout nella chiesa San Giovanni di Archi. Sono felice di restare qui all’Università Mediterranea anche per il corso di laurea specialistica. Qui a Reggio, comunque, ho trovato un’altra famiglia, allargata, affettuosa e sempre presente. Senza di essa non sarei arrivato a questo traguardo. Questa laurea è il frutto di tutto il bene che esiste in questa città”.

UniRC, premiato dal Rettore Zimbalatti il neolaureato Winner Ozekhome Il prof. Tommaso Isernia “Complimenti a Winner per la sua bravura e la sua determinazione. E complimenti anche a Reggio Calabria ed alla nostra Università Mediterranea per la capacità di accoglienza, e per quanto rendono possibile”

Prosegue il prof. Francesco Buccafurri relatore della tesi del ragazzo “Winner ha svolto una tesi su una tematica all’avanguardia in ambito cybersecurity, tema che, come testimoniato dagli eventi quotidiani, è in cima alle priorità del Paese, e sul quale gli studenti interessati trovano ampio spazio sia nel corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica, Elettronica e delle Telecomunicazioni, sia, successivamente, nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica e dei Sistemi per le Telecomunicazioni, nel quale, appunto, Winner continuerà i suoi studi.”

La prof.ssa Rossella Marzullo Prorettrice delegata per l’Orientamento delle Mediterranea “Winner ci ricorda che esiste una terra d’approdo e che il desiderio di studiare si può trasformare in una laurea conseguita a pieni voti in un Ateneo che nel merito e nella capacità degli studenti crede profondamente. Questo è l’impegno dell’Università Mediterranea, restituire vitalità al futuro, un tempo ormai quasi sconosciuto e troppo spesso percepito come una minaccia dai giovani. Per l’Ateneo reggino il futuro deve essere una promessa e Winner oggi ci conferma che quella promessa non è stata tradita.”

Il Rettore prof. Giuseppe Zimbalatti dichiara “La storia di Winner Ozekhome restituisce al Mediterraneo, da cui non a caso il nostro Ateneo prende il nome, il ruolo che ha sempre avuto nella storia: crocevia di culture, luogo di accoglienza e integrazione e non triste teatro di speranze tradite e vite disperse alla ricerca di un futuro migliore. L’Università Mediterranea pone al centro dei suoi valori la formazione dell’uomo capace di fare comunità, interpretando così lo spirito dei Padri costituenti per i quali l’istruzione è il più importante veicolo di democrazia. Questo è il compito dell’Università, per la possibilità che le è propria di educare le coscienze al senso di cittadinanza e di condivisione di una dimensione valoriale comune, oltre che per la sua funzione essenziale di produrre e tramandare cultura”. Siamo figli della tradizione magno-greca, riteniamo che l’accoglienza sia un patto sacro tra esseri umani e, consapevoli della responsabilità morale dell’educare, vogliamo trasmettere a tutti i nostri studenti la cultura profonda del saper conoscere se stessi e i meccanismi imprescindibili della costruzione identitaria che ci avvicini ad un’esperienza etica capace di aprire le frontiere e schiudere nuovi orizzonti”

Il Rettore Zimbalatti conclude – “Winner è testimonianza viva dell’inveramento del principio costituzionale secondo il quale la scuola è aperta a tutti. I capaci ed i meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. Il principio appena richiamato è quello a cui ogni azione dell’Ateneo reggino si ispira, nell’assoluta convinzione che è attraverso lo studio che si forma la futura classe dirigente; è con l’istruzione che si offre la possibilità ai più meritevoli di compiere un percorso di formazione che consenta, indipendentemente dal censo, l’accesso a tutte le professioni, nonché l’uguaglianza e la solidarietà sociale”


Condividi

Navigazione articoli

Reggio Calabria, Congresso Arcigay, Versace: “Al fianco del movimento verso la piena affermazione dei diritti fondamentali”
Ragazza di 17 anni in pericolo di vita trasferita con urgenza da Lamezia a Firenze con un Falcon dell’Aeronautica Militare
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it