Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Il pino loricato, una delle meraviglie del Parco del Pollino, nel numero 3494 del fumetto Topolino
Il pino loricato, una delle meraviglie del Parco del Pollino, nel numero 3494 del fumetto Topolino
Attualità

Il pino loricato, una delle meraviglie del Parco del Pollino, nel numero 3494 del fumetto Topolino

12 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“È Pino Loricato! Una delle meraviglie del Parco del Pollino! Una specie unica al mondo, che potete trovare solo qui!” – Ecco espressa in queste poche e semplici parole, contenute nel numero 3494 del famoso Topolino in edicola dallo scorso 9 novembre, sintesi di un ragionamento elementare, comprensibile all’istante da un bambino, una delle applicazioni più spontanee ed efficaci di quel metodo innovativo e per certi versi rivoluzionario, se correttamente applicato alla narrazione turistica internazionale della Calabria così come della Basilicata e di altre regioni, della mappatura dei Marcatori Identitari Distintivi (MID). Ecco, parafrasando uno dei leit motiv del Presidente Roberto Occhiuto, quella Calabria e quel Sud che l’Italia ed il mondo non si aspettano.

È quanto dichiara Lenin Montesanto, project manager del programma Marcatori Identitari Distintivi della Regione Calabria, sottolineando come perfino la secolare multinazionale statunitense Walt Disney Company, per rendere più universalmente attraente per qualsiasi lettore, un pezzo della nuova storia intitolata “Topolino e il segreto dei sassi” inserisce il Pino Loricato, presente nel solo Parco Nazionale del Pollino, definendolo “specie unica al mondo!” ovvero un MID. E se – dice il comunicatore – a servirsene è anche la Disney non ci resta che trarne tutti qualche incoraggiamento in più a proseguire su questa strada.

Ma non è tutto. A rendere ancora più avvincente ed esperienziale l’avventura e quindi la narrazione del suo eroe, la Disney – prosegue– aggiunge un altro indiscutibile marcatore identitario distintivo del Sud Italia e del Bel Paese nel mondo, i Sassi di Matera ovvero la terza città più antica del mondo (dopo Gerico ed Aleppo) e l’unica sopravvissuta ad oggi, secondo la definizione di Raffaello De Ruggieri, presidente della prestigiosa Fondazione Zètema e tra i principali sostenitori della metodologia dei MID applicata alla comunicazione turistica.

Il pino loricato, una delle meraviglie del Parco del Pollino, nel numero 3494 del fumetto TopolinoSiamo – precisa – di fronte ad una delle più utili ed inattaccabili conferme internazionali e, se si preferisce anche commerciali, sulla validità e replicabilità di un metodo di narrazione e soprattutto di progettazione dei turismi che ribalta i cliché del marketing territoriale (mare e montagna, paesaggi e tramonti) e che capovolge lo stesso baricentro geo-politico (località balneari e città d’arte) al quale abbiamo assistito ed al quale si continua ad assistere, purtroppo con risultati e numeri non adeguati rispetto al complessivo potenziale inedito ed inesplorato di cui dispone il brand Italia in generale, soprattutto il cosiddetto patrimonio minore, che minore non è affatto. Anzi.

Quel “Solo qui” che serve a Francesco Artibani per rendere ancora più distintivi soggetto e sceneggiatura del Pino Loricato con i disegni di Giampaolo Soldati è del resto uno dei passaggi più forti – ricorda Montesanto che è anche autore della definizione storica dei MID – dello stesso manifesto programmatico di Calabria Straordinaria, promosso dall’assessorato regionale al turismo guidato da Fausto Orsomarso e del quale la mappatura e promozione dei MID era e resta premessa logica, pilastro fondativo, piattaforma strategica e prospettiva di sviluppo:

“Esiste una terra magica, misteriosa, ancestrale e magnetica. Da sempre crocevia di storie, culture, lingue e sapori diversi, custodisce uno scrigno inesplorato di tracce, segni e suggestioni. Patrimonio materiale ed immateriale che puoi trovare solo qui.  Ecco perchè è un’esperienza unica ed irripetibile. Capace di emozionare, meravigliare, stupire, attrarre e invitare al ritorno, anima e corpo, sempre. È la Terra dei Padri. È la Calabria Straordinaria”.

LIl pino loricato, una delle meraviglie del Parco del Pollino, nel numero 3494 del fumetto Topolinoo stesso pino loricato, in particolare Italus, considerato con i suoi 1230 anni l’albero più vecchio d’Europa, è tra i primi (probabili) Marcatori Identitari Distintivi che la Calabria condivide con la Basilicata ad esser stato censito nella mappatura avviata nei mesi scorsi dalla Cabina di Regia sui MID istituita presso la Calabria Film Commission, guidata dallo stesso Montesanto, composta anche da Lucia Serino, Simona De Carlo, Manuela Laiacona, Gianni Iaquinta e Fulco Ruffo di Calabria e che nei giorni scorsi, nel quadro delle attività di ricerca e di ascolto territoriale previste, dopo le tappe a Papasidero, Soveria Simeri, Crotone, San Giovanni in Fiore, Cirò e ad Umbriatico, ha incontrato il direttore del Parco Nazionale della Sibaritide Filippo Demma a Sibari ed a Corigliano-Rossano il vice direttore del Museo del Codex Purpureus Rossanensis Cecilia Perri insieme all’Arcivescovo di Rossano-Cariati Mons. Maurizio Aloise.

 


Condividi

Navigazione articoli

Inchiesta Rende, Annamaria Artese: “Lese le istituzioni e l’integrità dei dipendenti. Sì faccia luce al più presto sulla trasparenza degli atti”
Gallo: “Quasi tre milioni di euro per le aziende bergamotticole”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it