Skip to content
  • lunedì, Maggio 12, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia, “Ex-Libris”, domani appuntamento con il poeta argentino Daniel Calabrese
Lamezia, "Ex-Libris", domani appuntamento con il poeta argentino Daniel Calabrese
Eventi e Cultura

Lamezia, “Ex-Libris”, domani appuntamento con il poeta argentino Daniel Calabrese

16 Nov 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Continuano gli appuntamenti di “Ex-Libris”, la rassegna letteraria dell’Amministrazione Comunale di Lamezia Terme promossa dall’Assessorato alla Cultura e dalla Presidenza del Consiglio Comunale.

Ideata e curata da Giorgia Gargano e dal poeta Pasqualino Bongiovanni, la rassegna si avvale inoltre della collaborazione di Unipegaso Lamezia, del Chiostro Caffè Letterario e dell’Istituto Tecnico Economico “Valentino de Fazio”, che cura la redazione e la stampa dei pieghevoli illustrativi di ogni appuntamento.

Giovedì 17 novembre, il decimo incontro della rassegna avrà un carattere internazionale. Alle ore 18:00, presso il Chiostro Caffè Letterario, verrà infatti presentato il volume “Un cielo per le cose (Un cielo para las cosas)” del poeta argentino Daniel Calabrese il quale, proprio da Lamezia Terme, darà avvio al tour di presentazioni della sua antologia poetica che lo porterà in molte altre città italiane tra cui Salerno, Napoli, Roma, Vicenza, Milano. A conversare con l’autore nel corso della presentazione lametina saranno Pasqualino Bongiovanni e Giuseppe Villella.

Nella traduzione italiana a cura di Emilio Coco, il volume è stato pubblicato lo scorso aprile in edizione bilingue (italiano-spagnolo) dalla casa editrice milanese La Vita Felice nella sezione ispano-americana della collana Labirinti a cura di Cinzia Marulli e Mario Meléndez e con il patrocinio della Fundación Vicente Huidobro (Cile).

“Un cielo per le cose” è una selezione poetica delle raccolte “Ruta Dos”, “Oxidario”, “Escritura en un ladrillo”, “Futura Ceniza”, “Compás de espera”, “El buscador de agua”, “Ave nocturna” e “Otro viaje al centro”. Di queste sillogi di Daniel Calabrese le ultime tre risultano ancora inedite. L’organizzazione non cronologica dei testi, fa sì che le poesie già edite inserite in “Un cielo per le cose” vadano ad acquisire nuovi significati proprio in virtù dell’organizzazione interna del volume.

«Con una perplessità contenuta e alcune schegge d’inquietudine, Calabrese allestisce una mise-en-scène poetica angosciante, su un avvenimento che si dibatte nel nonsenso. Di modo che il perturbante si affaccia in maniera naturale, messo negli interstizi del quotidiano, in una specie di spiazzo sul bordo di una strada vista a volte come speranza e sempre come l’alveo di un fiume torrenziale che trascina sogni, una madre con i suoi occhi già sepolti, una bottiglia con un messaggio vuoto, biciclette, cavalli o il freddo di alcune isole nel Sud», scrive il poeta argentino Jorge Boccanera nella presentazione alla raccolta, «sul tessuto di una riflessione che oscilla tra l’indagine poetica e il pensiero filosofico si impone la ricerca di se stessi con interrogativi che scavano nell’essere quale creatura elementare, primigenia e moderna allo stesso tempo, che si dibatte in un buco della notte spazzata da un «vento metallico», e insegue il suo destino nella cartografia della luce, dell’acqua e delle pietre come simboli ricorrenti di quest’opera».

Once músicos, un traidor.

Cuatro estrellas y una cruz: el Sur.

La mitad redonda de una naranja.

El tratado de Piazzolla sobre estas calles,

y un cielo para las cosas: la tierra,

porque todo ahí es verdad.

Undici musicisti, un traditore.

Quattro stelle e una croce: il Sud.

La metà rotonda di un’arancia.

Il trattato di Piazzolla su queste strade,

e un cielo per le cose: la terra,

perché tutto lì è verità.

«Dispiegati in una delle sequenze più notevoli della poesia di oggi, i testi di Daniel Calabrese sono, prima di tutto, un trionfo della poesia intesa non come arte delle parole bensì di quello che le parole non hanno mai potuto dirci. Con un linguaggio contenuto, preciso, di una bellezza che non cede mai all’ostentazione, conferma che la sua opera è tra le più rilevanti: una dimostrazione della potenza e della originalità della poesia latinoamericana dei nostri tempi, della sua impressionante capacità di rinnovarsi, della sua solennità dolorosa e possente», afferma invece il noto poeta cileno Raúl Zurita.

Daniel Calabrese è nato a Dolores (nella provincia di Buenos Aires) nel 1962 e vive in Cile. Ha pubblicato i libri di poesia: La faz errante (Buenos Aires, 1989, Premio Alfonsina Storni), Futura Ceniza (Barcellona, 1994), Escritura en un ladrillo (Kyoto, 1996, spagnolo-giapponese), Singladuras (Fairfield, 1997, spagnolo-inglese), Oxidario (Buenos Aires, 2001, Premio Fondo Nacional de las Artes) e Ruta Dos (Santiago del Cile, 2013, Premio Revista de Libros, e Madrid, 2017, nella prestigiosa collana Visor). L’edizione italiana di Ruta Dos (2015, Fili d’Aquilone), è stata finalista del Premio Internazionale Camaiore 2016. Ha partecipato a numerosi festival e incontri poetici internazionali. Suoi testi sono apparsi su riviste e antologie di poesia ispanoamericana. In Italia è stato incluso ne Il fiore della poesia latinoamericana d’oggi (2016, Raffaelli Editore, a cura di Emilio Coco) e nell’Antologia della poesia latinoamericana d’oggi (2022, Di Felice Edizioni). Parte della sua opera è stata tradotta in inglese, cinese, giapponese e italiano. Ha fondato e dirige «Ærea. Revista Hispanoamericana de Poesía». È direttore di RIL editores, casa editrice di Santiago del Cile.


Condividi

Navigazione articoli

Console Generale Usa a Catanzaro, incontra il Prefetto e il Sindaco
Weekend di trasferte per l’Arvalia Nuoto Lamezia
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Unical

Unical, programmi di alta formazione che mettono in contatto diretto gli studenti più brillanti con realtà aziendali di calibro internazionale

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Vigili del Fuoco Calabria: a Gizzeria addestramento congiunto delle unità specializzate per le attività di Search and Rescue

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Soccorsi, ambulanza
Cronaca

Tragedia sulla A2, muore centauro cosentino: secondo incidente mortale in 48 ore

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità reggio calabria

La Città metropolitana di Reggio Calabria, dal 15 al 19 maggio 2025, al Salone internazionale del Libro di Torino

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conflenti protagonista al Giubileo: consegnata un’opera simbolo della Madonna della Quercia nelle mani di mons. Rino Fisichella

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Medici
Attualità

Lamezia, Muraca (Nuovo CDU): “Amministrazione comunale affida nuovamente immobile di via Paolino Cerra all’Asp, auspichiamo torni Guardia Medica”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Regione Calabria, Cittadella Regionale
Attualità

Martedì 13 maggio convegno in Cittadella su Piano Antincendio 2025: “Bruciare è perdere, conoscere è proteggere”

12 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it