Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Epifania, Mons. Parisi: “Stiamo dalla parte di Erode o dalla parte dei Magi?”
Epifania, Mons. Parisi: “Stiamo dalla parte di Erode o dalla parte dei Magi?”
Chiesa

Epifania, Mons. Parisi: “Stiamo dalla parte di Erode o dalla parte dei Magi?”

07 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Il Vangelo della solennità dell’Epifania domanda a ciascuno di noi: tu, da che parte stai? Dalla parte di Erode, chiuso al Mistero perché teme di perdere il terreno sotto i piedi se gli viene tolto il potere, o dalla parte dei Magi, di questi sapienti provenienti dal lontano Oriente, aperti al Mistero, che si mettono alla ricerca del Signore? Solo se ci mettiamo alla ricerca del Signore, siamo capaci di seguire vie che non immaginavamo; solo se siamo aperti al Mistero, come i Magi, troveremo il Signore”. Così il vescovo Serafino Parisi che ha presieduto il solenne pontificale dell’Epifania del Signore in Cattedrale.

Epifania che non è “il doppione del Natale” ma è la “manifestazione della gloria di Dio a tutte le genti nel Bambino di Betlemme”. Per il vescovo di Lamezia Terme, nella pagina evangelica che racconta la visita dei Magi, si contrappongono “due immagini di regalità. La regalità di Cristo e la regalità di Erode. Mentre noi, come i Magi, siamo invitati a metterci alla ricerca di Gesù per arrivare e godere della rivelazione del suo mistero di amore e di salvezza, Erode si sente spiazzato, teme di perdere il potere. Erode emerge in tutta la sua cattiveria, in tutto il suo livore: per lui non è soltanto lesa maestà sentire parlare di un re che è nato, ma è come se gli venisse tolto il senso stesso della propria esistenza. Gente come Erode se ne trova dappertutto, anche oggi: quelli che riescono a vivere soltanto se hanno un ruolo”.

Di fronte al Mistero di Dio che si rivela nel Bambino di Betlemme – ha sottolineato monsignor Parisi – “ci sono quelli “fisicamente” vicini, il re Erode e i sommi sacerdoti, che manifestano la loro chiusura al Mistero di Dio, la loro lontananza. E poi ci sono i Magi, che vengono da lontano, che sono aperti al Mistero, si mettono in ricerca e incontreranno il Signore”.

“La regalità di Cristo – ha proseguito il vescovo Parisi – è la regalità che si esercita come servizio, che non prende la vita degli altri ma dona la propria vita. Tra i doni dei magi non ci sono solo l’oro e l’incenso, simboli della regalità e della divinità, ma anche la mirra, l’unguento con cui si curavano i cadaveri: qui vi è già un’indicazione della morte di Gesù. L’Epifania è la festa di un Dio che si fa uomo e dice a tutte le genti, a tutta l’umanità, che in Cristo e nella forza del Vangelo tutti sono chiamati ad essere e vivere da figli di Dio. Nel Bambino che nasce, che morirà e risorgerà, tutta l’umanità scopre di essere amata da sempre da Dio e che l’unica forza che può trasformare l’umanità è quella dell’amore”. L’Epifania, dunque, “dice all’uomo: metti da parte i tuoi progetti, i tuoi calcoli. Apriti al Mistero, segui la stella”.

“Nel Bambino di Betlemme – ha concluso il vescovo – si rivela il piano di salvezza di Dio che vuole abbracciare tutta l’umanità. Un’umanità di figli, di eredi. Non sei più schiavo di te stesso, dei tuoi calcoli, ma sei figlio. E, se sei figlio, ti puoi fidare totalmente di questo Padre che in Gesù Cristo ti ha detto: io ti amo per sempre. Proviamo ad esercitare questa forma di forza: quella che si rivela nella debolezza del Bambino di Betlemme. Proviamoci! Sarà una storia nuova, saranno anni nuovi”.

Al termine della celebrazione, i fedeli sono stati invitati a compiere un gesto di adorazione di fronte all’immagine del Bambino di Betlemme.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, ancora rottura Sambuco, disagi idrici in città
Giustizia, Rapani: «Carcere di Corigliano Rossano sovraffollato e Polizia penitenziaria in forte deficit»
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it