Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Istruzione e salute, al via progetto pilota su disturbi dell’apprendimento, Occhiuto e Princi: “Obiettivo è supportare le scuole”
Istruzione e salute, al via progetto pilota su disturbi dell'apprendimento, Occhiuto e Princi: "Obiettivo è supportare le scuole"
Attualità

Istruzione e salute, al via progetto pilota su disturbi dell’apprendimento, Occhiuto e Princi: “Obiettivo è supportare le scuole”

24 Gen 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

I disturbi specifici di apprendimento scolastico, oltre ad essere rilevanti per le conseguenze socio-relazionali che comportano, sono anche molto frequenti.

Si stima che in Calabria su una popolazione scolastica (6-18 anni) complessiva di oltre 228 mila alunni, siano 11.500 gli alunni portatori di un disturbo specifico dell’apprendimento e, di questi, soltanto 3600 sono in possesso di una certificazione specifica. Disturbo che, se non individuato e adeguatamente compensato, può determinare rilevanti conseguenze funzionali, come il raggiungimento di un livello scolastico inferiore e un elevato disagio psicologico, incoraggiando spesso l’abbandono scolastico.

“In Calabria, negli anni, non avendo potuto contare pienamente sul servizio pubblico sanitario per carenza di risorse e per insufficienza di organico, le famiglie sono dovute ricorrere al servizio privato (con costi a loro carico) per il riconoscimento e certificazione del disturbo, condizione indispensabile perché le scuole potessero attivare i piani personalizzati. Obiettivo strategico della Giunta Occhiuto è potenziare il servizio pubblico sanitario supportando le istituzioni scolastiche nella fase diagnostica dei disturbi specifici di apprendimento, ma anche in quella relativa alla loro certificazione, al fine di aiutare gli studenti più fragili con adeguati interventi didattici personalizzati. Nasce con questo spirito il Progetto pilota sui D.S.A. (disturbi specifici di apprendimento), a cui possiamo dar seguito grazie proprio alla delibera di giunta approvata su mia proposta stamattina. Un progetto ambizioso ma sostenibile che, condiviso con l’Ufficio Scolastico Regionale, coinvolge i Dipartimenti Sanità, Istruzione e Politiche sociali.”

Con queste parole il Presidente ed il Vicepresidente della Calabria hanno presentato alla Stampa i contenuti del Progetto pilota “Interventi per l’individuazione precoce e la presa in carico degli alunni con disturbi specifici di apprendimento (DSA) degli istituti scolastici della Regione Calabria”.

È il primo progetto, su scala nazionale, con una portata simile. Obiettivo: rispondere in modo adeguato ai bisogni degli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) in ambito scolastico, mediante l’individuazione precoce dei disturbi e il potenziamento dei servizi territoriali preposti alla diagnosi ed alla certificazione.

L’intento del progetto è anche quello di promuovere una collaborazione metodica tra Scuola, Famiglia e Sistema socio-sanitario, al fine di scongiurare la dispersione scolastica (cioè l’abbandono precoce degli studi), promuovere il successo formativo e l’inclusione degli studenti, attenuando e compensando il disturbo e quindi favorendo il corretto raggiungimento degli obiettivi di apprendimento previsti.

In conferenza stampa, presso la Sala verde della Cittadella regionale, sono intervenuti: il Presidente della Regione Roberto Occhiuto, il Vicepresidente con delega all’Istruzione Giusi Princi, l’Assessore alle Politiche sociali Emma Staine, il Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale Antonella Iunti. Hanno partecipato anche i Direttori Generali dei Dipartimenti coinvolti (Salute, Istruzione e Politiche sociali) Jole Fantozzi, Francesca Maria Gatto e Roberto Cosentino. Presenti in sala tantissimi Dirigenti scolastici di tutto il territorio regionale e pure i Commissari delle ASP, che dovranno supportare le istituzioni scolastiche nella fase di realizzazione del progetto.

In ogni Distretto sanitario delle singole ASP di tutta la Calabria (Catanzaro, Cosenza, Crotone, Reggio Calabria e Vibo Valentia) saranno infatti attivate una o più equipe dedicate, formate da psicologo, logopedista e neuropisichiatra infantile che, su richiesta dei singoli istituti (previo consenso informato delle famiglie), interverranno nelle scuole (a scelta delle famiglie in orario pomeridiano anche presso la struttura pubblica) a diagnosticare il disturbo agli studenti. In caso di conferma diagnostica si provvederà al rilascio della relativa certificazione garantendo, ove richiesto, il necessario supporto alla scuola anche per la predisposizione del Piano Didattico Personalizzato (art.5 legge 170/2010). Parallelamente, d’intesa con l’USR-Calabria, saranno organizzati incontri formativi/informativi destinati al personale docente interessato.

Con uno stanziamento importante di oltre 1 milione di euro nella prima fase, a cui si aggiungeranno, dal mese di aprile in poi, oltre 6 milioni di euro stanziati per i successivi 5 anni nell’ambito del progetto “Scuola & Sanità”, saranno potenziate le risorse professionali dei servizi territoriali con un imponente piano di assunzione (neuropsichiatri infantili, psicologi, logopedisti, assistenti sociali), che permetterà di rispondere in modo adeguato ai bisogni degli alunni con dsa.


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia, in fiamme cucina rustica in località Mitoio
Al via alle 19 lo sciopero dei benzinai, a Lamezia cittadini in fila ai distributori

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it