Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia, “morire di speranza”, la tragedia di Steccato di Cutro spiegata ai bambini dell’IC Don Milani
Lamezia, “morire di speranza”, la tragedia di Steccato di Cutro spiegata ai bambini dell’IC Don Milani
Attualità

Lamezia, “morire di speranza”, la tragedia di Steccato di Cutro spiegata ai bambini dell’IC Don Milani

08 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Questo il titolo della manifestazione che si è svolta ieri 7 marzo 2023 presso l’I.C. don L. Milani di Lamezia Terme, diretto dalla dottoressa Antonella Cerra, e che ha visto protagonisti i bambini delle classi terze, quarte e quinte della scuola primaria, plesso San Teodoro.

Un momento di riflessione e di preghiera interreligiosa con la presenza di don Giuseppe Critelli, parroco di  San Teodoro, Ibrahim Chaoui, Imam della comunità islamica di Lamezia Terme e Francesco Mazza, volontario della “Missione Kenia”.  La manifestazione è stata il momento conclusivo di un percorso didattico promosso da tutte le docenti della scuola primaria sulla tragedia dei migranti che hanno perso la vita a Steccato di Cutro, ma anche di tutte le vittime del mare degli ultimi anni.

Don Giuseppe Critelli ha parlato di amore  e di quanto sia importante l’accoglienza e la fratellanza. “Anche se professiamo una religione diversa dobbiamo sentirci fratelli e condividere lo stesso percorso di vita, fatto di solidarietà, amicizia, altruismo” . Ha parlato ai bambini come fa un padre con i propri figli, dando loro consigli e suggerimenti e, soprattutto, ha ribadito che sono loro il nostro futuro e a loro affidiamo le nostre speranze.

L’Imam, che è anche il papà di un bambino della classe quarta, dopo aver recitato una preghiera in arabo, ha spiegato “quanto sia difficile per tante persone vivere nei paesi dove c’è la guerra e la povertà  ed è per questo motivo che si trovano costrette a salire su una barca, perché restare significa morte certa, partire morte probabile” . Ha ribadito ai bambini, attenti e visibilmente emozionati,  che l’Italia è un paese molto accogliente e che fa tanto per queste persone disperate che lasciano la loro terra, la loro famiglia. L’intervento di Francesco Mazza, volontario della “Missione Kenia e  papà di tre bambini che frequentano l’I.C. Don L. Milani, ha riguardato l’importanza di sostenere e aiutare le popolazioni del terzo mondo, soprattutto fornendo  i mezzi necessari per sviluppare le loro terre.

Si è rivolto ai  piccoli  in modo semplice e diretto invitandoli a essere altruisti e generosi, a sorridere, a fare squadra con i propri compagni, a non avere timore di mostrarsi per quello che si è.

“Sarà difficile cambiare il mondo se non si parte da loro, dai bambini” , queste le parole che gli intervenuti  hanno ripetuto in una sala polivalente stracolma di tristezza, per quanto accaduto,  ma anche di speranza e voglia di cambiamento. Sono loro il futuro, sono loro la nostra speranza.

I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertà, dalla fame, dallo sfruttamento e dall’ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, che equamente dovrebbero essere divise tra tutti.

I bambini questo lo hanno capito bene, hanno interiorizzato che il colore della pelle, la religione o la lingua diversa non può essere motivo di divisione ma una ricchezza, hanno scritto dei pensieri e realizzato simbolicamente delle barchette  di carta che hanno posizionato su di un telo azzurro che rappresenta, per loro, il mare.  Poi hanno acceso un lume di speranza per un futuro migliore e lo hanno posizionato sulle bandiere del mondo

La manifestazione si è conclusa con il canto “Da fratello a fratello” che ha suscitato nei presenti un clima di entusiasmo e la voglia di essere portatori di pace e di giustizia.


Condividi

Navigazione articoli

Migranti: Occhiuto, Italia può essere orgogliosa della Calabria
Lamezia, il 10 marzo presentazione del libro di Igor Colombo “Quegli anni in gradinata est”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it