Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Macfrut 2023, la Calabria partner ufficiale, Gallo: “Occasione irripetibile per settore in crescita”
Macfrut 2023, la Calabria partner ufficiale, Gallo: “Occasione irripetibile per settore in crescita”
Attualità

Macfrut 2023, la Calabria partner ufficiale, Gallo: “Occasione irripetibile per settore in crescita”

20 Mar 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

La Regione Calabria sarà partner ufficiale di Macfrut 2023, la più importante fiera internazionale dedicata al settore ortofrutticolo ed all’innovazione tecnologica nel comparto, che si terrà dal 2 al 5 Maggio prossimi all’ Expo Center di Rimini.

L’ufficializzazione arriva dall’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, in coda ad un incontro svoltosi in Cittadella alla presenza del presidente e del dg della Fiera riminese, rispettivamente Renzo Piraccini e Gigi Bianchi, oltre che del direttore generale del Dipartimento Agricoltura, Giacomo Giovinazzo, e dei rappresentanti delle organizzazioni dei produttori e dei Consorzi di Tutela calabresi.

Al centro del confronto, le prospettive di crescita di un settore – quello ortofrutticolo – in forte espansione: il fatturato è passato dagli 861 milioni del 2021 ai 946 del 2022, pari a circa un terzo di quello fatto segnare, nel complesso, dal comparto agricolo. Cifre significative, per una terra che con oltre il 30% delle superfici bio è naturalmente vocata alla produzione ortofrutticola: la Calabria è prima in Italia nella produzione di clementine (tra le quali il clementino Igp) e di recente si è affermata anche nella coltivazione dei kiwi, in particolare di quello a polpa gialla. Tipologie produttive strettamente connesse agli areali di pianura e costieri, con circa 35.000 ettari dedicati agli agrumi, altre decine di migliaia riservati a pesche e nettarine, 3.000 ai kiwi (e di questi poco più di 700 ai kiwi gialli). Seguono coltivazioni orticole di grande importanza, come il finocchio Igp di Isola Capo Rizzuto, la patata della Sila e la principessa, dell’ortofrutta, la Cipolla rossa di Tropea, senza dimenticare il settore della trasformazione, dove spiccano succhi d’arancia di rara squisitezza e produzioni di nicchia come le bucce candite: il 95% di quelle che impreziosiscono i panettoni di matrice italiana provengono proprio dalla Calabria.

“Una realtà importante, favorita dagli investimenti e dalla programmazione messa in campo dalla Regione e che va ora indirizzata verso modelli di crescita improntati a sostenibilità e lungimiranza – ha sottolineato l’assessore Gallo presentando i contenuti di un’iniziativa – che, se da un lato porterà la Calabria ad essere protagonista indiscussa della kermesse ortofrutticola riminese, dall’altro, nel solco della collaborazione suggellata coi vertici della Fiera, disegna già all’orizzonte nuove prospettive di sviluppo. La scelta di investire sulla partnership con Macfrut, definita col Presidente Occhiuto e la Giunta regionale – ha spiegato Gallo – punta non solo e non tanto ad assicurare ai nostri produttori una pur prestigiosa vetrina, quanto piuttosto a definire strategie di crescita che facciano della nostra terra, attraverso il porto di Gioia Tauro, un ponte tra l’Italia e gran parte dell’Europa ed i mercati mediorientali. Una sfida allettante che la Calabria dell’ortofrutta, numeri e qualità alla mano, è pronta ad accettare”.


Condividi

Navigazione articoli

A Rende le Pre- qualificazioni degli internazionali di tennis Bnl d’Italia
Studenti con DSA, oltre 6 milioni di euro e 74 nuove assunzioni, Princi: “Garantire percorso diagnostico e percorsi di accesso facilitati ai servizi”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it