Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Un volto nuovo e una nuova connotazione giuridica per la Fondazione Trame
Un volto nuovo e una nuova connotazione giuridica per la Fondazione Trame
Attualità

Un volto nuovo e una nuova connotazione giuridica per la Fondazione Trame

26 Mag 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Anno nuovo, Trame nuove”. Lo aveva anticipato il nuovo consiglio d’amministrazione della Fondazione Trame che esattamente un anno fa eleggeva Nuccio Iovene alla presidenza.

Una nuova veste per proseguire e incrementare l’impegno sul territorio, e non solo, per promuovere e diffondere la cultura della legalità. E così, adeguandosi alle nuove esigenze e alla riforma normativa del Terzo Settore, la Fondazione Trame, con il suo decennio di storia alle spalle, ha modificato il suo statuto e, con il decreto dirigenziale n. 6586 del 15.05.2023, ha acquisito personalità giuridica, si è iscritta al Registro Unico nazionale del Terzo Settore ai sensi dell’art. 22 comma 1 del D. Lgs n. 117/2017 e diventa Fondazione di partecipazione.

Un passo avanti significativo che le consente di guardare al futuroforte della sua esperienza e delle nuove possibilità.

Grazie alla campagna di fundraising “Anch’io sono Trame”, la Fondazione è riuscita a consolidare il suo capitale socialeraggiungendo e superando l’obiettivo prefissato in meno di due mesi, con il contributo di tanti sostenitori lametini ma anche di altri amici calabresi e provenienti da Milano, Bologna, Firenze, Roma, persino Londra e Bruxelles.

La raccolta fondi ha reso possibile il resto, incoraggiando la Fondazione ad andare avanti e crescere.

Non senza difficoltà negli anni le attività sono state sostenute da bandi pubblici e occasionalmente da sponsor. L’obiettivo della Fondazione è ora quello di affiancare ad essi nuove categorie di finanziatori, come i donatori della campagna, da coinvolgere e far sentire parte dell’organizzazione.

“Apriremo la Fondazione al contributo di altri soggetti, lametini e non, per avere una compagine più forte e una solidità economica che ci consenta di programmare meglio il lavoro e non essere in balia del momento come fino ad ora – spiega il presidente Iovene. La Fondazione avrà sempre i piedi ben saldati nella nostra città, ma oggi ha un nome, una credibilità e delle aspettative che vanno oltre il territorio lametino”.

Il settore culturale richiede strategie nuove e agili e Trame non vuole venir meno agli impegni presi.

Per questo i progetti non si sono mai fermati facendosi anzi sempre più ambiziosi. La Fondazione, ormai radicata sul territorio lametino, dialoga sempre più con altre realtà del Paese contribuendo attivamente alla creazione di nuovi spazi in cui confrontarsi e condividere valori, obiettivi e programmi.

Ha avviato collaborazioni con altri festival del sud Italia, realtà autorevoli e consolidate ma provenienti da territori più fragili rispetto agli omologhi del nord Italia, che fanno più fatica ad affermarsi nel contesto nazionale. E di recente ha aderito a “Piazze Connection”, la prima rete nazionale dei festival e dei progetti lettura contro le mafie, presentata al Salone del Libro di Torino il 19 maggio scorso, che mette insieme da sud a nord alcuni dei Festival e delle rassegne culturali più riconosciute su questi temi: Noi contro le mafie, Trame, Restart, Raccontiamoci le mafie e Legalitria, per offrire una rigenerazione dell’antimafia.

La Fondazione ha inoltre contribuito alla nascita della “Rete delle Culture” fondata a Roma, un esperimento di aggregazione volto a irrobustire il settore culturale per troppo tempo rimasto isolato e privo di una adeguata cornice normativa, un nuovo punto di riferimento e di rappresentanza, di servizi e, allo stesso tempo, uno strumento di formazione per la crescita degli Enti aderenti.

Molto altro ancora è in cantiere e prenderà forma a partire dai prossimi mesi a fianco alle iniziative consolidate e ormai identificative della Fondazione, come “trame a scuola” e, naturalmente, il Festival dei libri sulle mafie alla sua dodicesima edizione.

Trame.Festival, in particolare, si conferma sempre più “un’occasione di crescita per la città di Lamezia Terme”, come risulta dalla relazione relativa all’impatto socioeconomico e culturale delle ultime due edizioni della manifestazione resa pubblica in occasione della Conferenza Stampa e redatta daRaffaella Mangani, dottoranda dell’Università Magna Graecia di Catanzaro della cattedra di Scienze delle Finanze del Professore Michele Trimarchi, sulla base di un questionario online di gradimento. “Il festival rappresenta uno strumento utile per creare e sviluppare sempre più una profonda cultura di contrasto alle mafie, rafforzando l’inclusione, la coesione sociale ed un senso di appartenenza alla comunità” – si legge.

Alla domanda posta circa la sua utilità come mezzo di contrasto alle mafie, il 97% del campione ha risposto positivamente. E sulla base di questo numero e sul suo significato Trame intende continuare, 365 giorni all’anno.


Condividi
Tags: Trame

Navigazione articoli

Fatti di Musica”, Luigi Strangis il 10 agosto all’Anfiteatro Romano di Acri
Lamezia, la salute nel piatto, il 27 maggio conversazione su corretta alimentazione e intolleranze alimentari con Vincenzo Scarcella

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi 'Concilia' e 'Superabilities'
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla 'Culla per la Vita'
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it