Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Falerna, ruolo della politica e interessi delle cosche: presentato il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”
Falerna, ruolo della politica e interessi delle cosche: presentato il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”
Attualità

Falerna, ruolo della politica e interessi delle cosche: presentato il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”

29 Lug 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Davanti ad un’attenta cornice di pubblico nell’accogliente piazza Marconi a Falerna centro, è stato presentato il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato” di Antonio Cannone.
Falerna, ruolo della politica e interessi delle cosche: presentato il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”Il nuovo saggio del giornalista e scrittore lametino, edito da Luigi Pellegrini Editore per la collana mafie diretta da Antonio Nicaso, a poco meno di due mesi dalla pubblicazione sta riscuotendo notevoli consensi in libreria e negli store on line. L’iniziativa, voluta dal Circolo Lo Scarabeo e dall’intraprendente Carmela Gagliardi, è stata introdotta dal saluto di Gianna Folino Gallo. A dialogare con Cannone e Aversa, l’avvocato Luigi Muraca che aprendo il confronto ha analizzato con lucidità e puntuale analisi il tema del libro e le implicazioni con quanto accaduto nel ‘92 e nel ‘93, approfondendo le questioni sociali e politiche di un periodo costellato dalla presenza asfissiante della criminalità, che ha comportato per la città di Lamezia ben tre scioglimenti del Consiglio comunale.
Falerna, ruolo della politica e interessi delle cosche: presentato il libro “Quando la ‘ndrangheta sconfisse lo Stato”Alle sollecitazioni di Muraca hanno risposto alternandosi, Cannone e Aversa che hanno rimarcato il periodo buio che culminò con il duplice omicidio del poliziotto Salvatore Aversa e della moglie Lucia Precenzano uccisi dalla mafia a Lamezia Terme il 4 gennaio 1992, preceduto dalla strage di due netturbini innocenti, Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano. “Un integerrimo servitore dello Stato – ha detto Cannone – che non aveva paura di nulla e che fu lasciato solo a combattere una mafia di serie A. Nel libro emergono molti elementi dai quali si intuisce come tante furono le falle durante le investigazioni, compresa la condanna del Pm. Il lavoro da fare oggi, a distanza di tanti anni, è quello di parlare ai giovani per far conoscere quanto accaduto perché la memoria è importante. La scuola in questo senso rappresenta un avamposto culturale decisivo”. Aversa dal canto suo ha sottolineato la perseveranza del padre “nell’affrontare con decisione la criminalità organizzata senza timore. Indagava sul terribile duplice omicidio dei due poveri netturbini, umili lavoratori uccisi senza un perché se non solo per interessi di chi aveva intenzione di gestire l’appalto della nettezza urbana”, facendo riferimento anche ad una classe politica silente. “Il delitto dei miei genitori non sollevò alcun un dibattito serio in città fra le forze politiche. Così come è da evidenziare con forza che a Lamezia sono stati commessi delitti eccellenti come quello del giudice Francesco Ferlaino, sul quali non è stata fatta luce. Non si conoscono né esecutori e né mandanti sia per questo delitto che per quello di Tramonte e Cristiano. E anche su quello dei miei genitori tanti sono ancora oggi gli interrogativi”. Incalzati dalle riflessioni e dalle domande di Muraca, Cannone e Aversa hanno altresì evidenziato il ruolo della testimone Rosetta Cerminara, condanna per calunnia, quello dei due pentiti della Sacra corona unita, Speciale e Chirico che si autoaccusarono del duplice omicidio di via dei Campioni. Una serata che ha riportato al centro del dibattito il ruolo della politica, della scuola e delle istituzioni.


Condividi
Tags: Libri

Navigazione articoli

Emergenza incendi, il Comune di Reggio Calabria chiederà lo Stato di calamità
Lamezia, stasera sul lungomare la “Sagra della Patata di Decollatura”

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it