Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Eventi e Cultura
  • Lamezia, “Il paesaggio del pane”, l’11 agosto nuovo evento del Festival delle Erranze e della Filoxenia
Lamezia, “Il paesaggio del pane”, l’11 agosto nuovo evento del Festival delle Erranze e della Filoxenia
Eventi e Cultura

Lamezia, “Il paesaggio del pane”, l’11 agosto nuovo evento del Festival delle Erranze e della Filoxenia

07 Ago 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Venerdì 11 agosto all’Antico Mulino delle Fate di Lamezia Terme, a cura dell’associazione omonima, si svolgerà il penultimo evento estivo del Festival delle Erranze e della Filoxenia: “U granu; macinatu, ‘mpastatu, cuattu e mangiatu” (“il grano, macinato, impastato, cotto e mangiato).
Lamezia, “Il paesaggio del pane”, l’11 agosto nuovo evento del Festival delle Erranze e della FiloxeniaDal titolo – in vernacolo calabrese – si intuisce già di cosa si tratta: durante tutto il pomeriggio di venerdì, a partire dalle 17,30, saranno eseguite tutte le lavorazioni tradizionali che riguardano il pane: macinazione del grano, impasto della farina, lievitazione, cottura e, infine, assaggio del pane appena sfornato con altre semplici, umili, sobrie “prelibatezze” che comunemente si accompagnano al pane. L’evento segue l’altro, svoltosi il 23 Luglio a Falerna, a cura dei Briganti del Mancuso, che ha mostrato anche la fase della mietitura. Prima di assistere alle lavorazioni vi sarà una passeggiata nella valle del Canne(ove è ubicato il mulino) alla scoperta dei luoghi della Fata Gelsomina ed una breve conversazione dello scrittore Francesco Bevilacqua sul tema “Il paesaggio del grano”. In conclusione della serata, cibo, musica e narrazioni. Gli organizzatori ricordano che il Mulino si raggiunge dalla strada che da Lamezia Terme sale verso Platania, con una breve passeggiata di dieci minuti dal Castello Normanno-Svevo di Nicastro per il Rione Niola in risalita del corso del Torrente Canne (seguire i cartelli indicatori). Gli organizzatori raccomandano anche di munirsi di indumenti adeguati al fresco della valle soprattutto per le ore serali. L’ingresso è libero e gratuito.

Il grano è, insieme alla vite ed all’olivo, la pianta edibile (cioè commestibile) più importante di quella che antropologi e storici chiamano “la triade mediterranea”: pane, vino ed olio. Al ciclo del grano e della rigenerazione agraria, che a primavera rivela la rinascita delle piante dopo il “lutto” invernale, sono legati miti e riti secolari ancora vivi nelle civiltà contadine del Mediterraneo. In più, il grano, come si è reso evidente in occasione del conflitto russo-ucraino, è una pianta strategica. Un tempo la sua coltivazione era diffusa ovunque. Anche in Calabria e nell’area del Reventino, ogni paese aveva i propri granai. Poi le coltivazioni industriali ed estensive del grano hanno fatto crollare la redditività delle piccole colture locali, cancellando quasi dal paesaggio agrario calabrese la coltura del grano.Oggi, imparata la lezione, molti proprietari terrieri stanno tornando a coltivare il grano, soprattutto quelle varietà antiche e locali meno contaminate dai veleni usati in agricoltura e con maggiori qualità organolettiche. Il grano ed i suoi derivati costituiscono, dunque, una straordinaria risorsa non solo economica ma anche culturale. Ed Il Festival delle Erranze e della Filoxenia ha voluto sottolinearlo anche quest’anno.


Condividi

Navigazione articoli

Grande successo per la prima del Teatro dei Ruderi di Diamante con il duo Panariello – Masini
Curinga, colto in flagrante da un drone ad appiccare incendi, arrestato

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it