Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Passeggiata in barca per l’associazione “Le Città Visibili” costeggiando il Golfo di Policastro
Passeggiata in barca per l’associazione “Le Città Visibili” costeggiando il Golfo di Policastro
Attualità

Passeggiata in barca per l’associazione “Le Città Visibili” costeggiando il Golfo di Policastro

07 Set 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“In un’assolata mattina di settembre dai colori intensi salpiamo da San Nicola Arcella; passando davanti a Tortora, di cui Daniele ci segnala l’interessante Museo archeologico di Blanda, ubicato nel Palazzo Casapennase, scorgiamo Torre Nave, risalente al XVI secolo.

Temperatura e mare sono perfetti per la nostra passeggiata in barca costeggiando il Golfo di Policastro in compagnia dei fratelli Mandato, Pierluigi, al timone, e Daniele, che ci illustra la costa e ci condurrà, in seguito, in giro per grotte. Il fiume Noce segna il confine tra Calabria e Lucania e ci prepariamo per la nostra “Basilicata coast to coast”.
Il paesaggio diventa più selvaggio, il verde più intenso, coste frastagliate, poche spiaggette, suggestive insenature che nascondono grotte indimenticabili Giungiamo, dopo poco, a Castrocucco (“vecchia fortezza”) di Maratea, noto per la secca non molto distante dalla riva e per le sue pittoresche calette. Le curiosità e gli scorci da osservare vengono interrotti dagli scatti dei telefonini che immortaleranno per tutto il giorno insenature e incantevoli paesaggi incontaminati. Maratea (“mare degli dei” se seguiamo l’etimologia greca o “terra del finocchio selvatico” se consideriamo il latino “marathus”) si trova al centro del golfo di Policastro; ha di fronte le sue caratteristiche “caletta a gnura” (della signora) e scoglio “d’ u tuppu” (del tuppo), punto che fu un probabile approdo romano. Daniele ci indica, su uno sperone roccioso, la Torre Caino, edificata nella seconda metà del XVI secolo per la difesa della costa e ci fa notare, nel verde che si arrampica tra le rocce, la caratteristica primula Palinuri. Ci fermiamo nella caletta del Fungo, così chiamata per lo scoglio che presenta questa forma, e ci godiamo un meraviglioso bagno che culmina con la visita ad alcune grotte: in quella “della Madonnina” (cosiddetta familiarmente per la statuina che vi era all’interno) esiste un suggestivo alto foro panoramico che si apre sul cielo e sugli alberi, dandoci l’impressione di trovarci nel fondo di un ampio pozzo roccioso.
Proseguiamo il tour e passiamo davanti all’ampia spiaggia di Santa Teresa e a varie scogliere, fino a raggiungere la Grotta di Nessuno, in cui alcuni di noi si addentrano con Daniele. Descriveranno meraviglie: giochi di luce che vanno dal turchese al verde smeraldo e pesci che ricamano l’acqua trasparente coi loro volteggi.
Continuiamo a navigare sottocosta e scorgiamo l’Isola di Santo Janni e l’isolotto della Matrella, che costituiscono l’arcipelago delle isole Itacensi della Basilicata; sulle loro rocce vive la rara lucertola blu o drago di Santo Janni. Cala Jannita (o spiaggia nera) si palesa con la sua atmosfera un po’ inquietante e il gorgoglio sinistro del mare che entra ed esce dagli anfratti: ha un fascino tutto suo. Su tutto sovrasta il Cristo di Maratea, costruito proprio nel punto medio del Golfo di Policastro, con i suoi 21 metri di altezza. Dà l’impressione di abbracciare chi arriva dal mare, ma in realtà è raffigurato di spalle: il suo sguardo è rivolto verso Maratea e i suoi abitanti affinché li protegga. Commissionata dal Conte Stefano Rivetti di Valcervo per ricordare il figlio scomparso, le cui sembianze del volto lo ricordano, venne scolpita dall’artista fiorentino Bruno Innocenzi e costituisce il punto più panoramico di tutto il territorio, spaziando tutt’intorno dal mare alle alture più interne. In questo punto si concentrano una serie di torri: Torre Santa Venere (la più grande e la più rimaneggiata), Torre Apprezzami l’Asino, Torre di Acquafredda, Torre dei Crivi (che domina la cala di Mezzanotte), ciascuna con la sua peculiarità, si ergono su tavolozze di colori e vedute mozzafiato.
A questo punto ci troviamo al confine con la Campania e non possiamo fare a meno di giungere alla statua, in bronzo, non molto nota in verità, della Spigolatrice di Sapri (1994), adagiata sullo Scoglio dello Scialandro e rivolta verso la città. Il tramonto si avvicina e torniamo verso San Nicola Arcella, non prima di un tuffo nel tratto di mare della secca della Giumenta a goderci i colori che sfumano intorno a noi. Una giornata intensissima che ci ha visto toccare ben tre splendide regioni in un susseguirsi di emozioni e sorprese…la nostra Presidente non ci delude mai!”.

Cronaca a cura dell’associazione “Le Città Visibili”.

7324d871-ddfd-4f0a-831c-94a792fa2184 86a343cc-ce4c-45f7-a614-710149378e0f a5bf6694-202c-4ea6-ba29-e764dae227f1 1ea240b6-7b84-46c1-92e4-d7a7ab65b6d8 df365dbc-2784-4cd4-a223-bfb485942e81 b1338221-e065-40ca-a19d-395f5b1c5858 db7a1fca-9291-43d3-b6b6-a5eba433e2a9 fb0ea651-39f4-4a77-8bd5-30bfda101a0f29a6e9eb-b489-4196-91d0-9e45e27ffdac


Condividi

Navigazione articoli

Operazione antimafia Maestrale – Carthago”, impiegati 600 militari
Lamezia, annullata la data del 9 settembre di Umberto Tozzi, ma il 16 settembre il grande live di Raf

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi 'Concilia' e 'Superabilities'
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla 'Culla per la Vita'
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it