Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Dimensionamento scolastico, Princi: “Alle province la possibilità di tutelare i territori”
Dimensionamento scolastico, Princi: “Alle province la possibilità di tutelare i territori”
Attualità

Dimensionamento scolastico, Princi: “Alle province la possibilità di tutelare i territori”

12 Set 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Apprendo con piacere che in tutta la Regione Calabria i presidenti di Province e Città Metropolitana di Reggio Calabria stanno avviando concertazioni e conferenze di ambito con i sindaci e con i dirigenti scolastici dei territori di riferimento, al fine di predisporre, entro giorno 15 ottobre, dei piani provinciali coerenti ai bisogni delle realtà locali e all’esigenza di una razionalizzazione della rete scolastica funzionale a garantire la dirigenza nelle aree interne o, comunque, in quei territori dove maggiori sono le situazioni di disagio socio economico. Mi appello alla correttezza istituzionale dei presidenti o dei delegati affinché venga resa un’informazione chiara e trasparente”.

É quanto afferma in una nota Giusi Princi, vice presidente della Giunta regionale della Calabria con delega all’istruzione.

“Voglio ricordare – prosegue la vicepresidente -, soprattutto alla Città Metropolitana di Reggio Calabria, che il numero di autonomie scolastiche da ridurre non è stato disciplinato dalla Regione bensì dalla legge di bilancio n. 197/2022; discende da una precisa indicazione europea legata al Pnrr che mira ad adeguare la rete scolastica all’andamento anagrafico della popolazione studentesca. Le linee di indirizzo regionali, inoltre, non sono affatto ‘stringenti’ tutt’altro: a differenza di quelle di altre regioni non prevedono, infatti, un tetto minimo o massimo di studenti ai fini della conservazione dell’autonomia scolastica, ma indirizzano le Province a mantenere le dirigenze scolastiche e, quindi, le autonomie nelle aree interne o, in ogni caso, in quei territori laddove, attraverso concertazioni con le parti, ritengano sia necessario. Le linee guida demandano ai presidenti a al sindaco della Città Metropolitana, la responsabilità di decidere ritenendo questi ultimi infatti, l’interfaccia dei territori coloro che meglio dovendoli rappresentare ne conoscono i bisogni. Gli indirizzi regionali indicati dalle linee guida invitano a preferire gli accorpamenti nei grossi centri urbani dando la possibilità, con il criterio della compensazione, di salvaguardare le aree interne, le minoranze linguistiche, o quanto ogni singola realtà provinciale riterrà opportuno tutelare. Mi preme specificare, ancora una volta, che linee guida sono state condivise con le Organizzazioni sindacali di categoria e con gli stessi presidenti di Provincia/Città Metropolitana. Se la regione, come avviene in altre parti d’Italia, avesse posto un tetto minimo di studenti ai fini della conservazione dell’autonomia scolastica, per gli enti non ci sarebbe stata alcuna possibilità di tutelare le aree marginali”.

La vicepresidente ricorda, poi, che “in Calabria, sono tantissimi gli istituti scolastici in reggenza, scuole, soprattutto delle aree interne che da anni sono senza dirigente scolastico. Come è emerso nel corso della recente riunione con tutte le Province e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, estesa alla componente tecnica, tale situazione è la fotografia plastica di un dimensionamento che nella Regione Calabria risale al lontano 2012; altre regioni, nelle quali tale operazione di razionalizzazione è stata effettuata ogni due-tre anni, inevitabilmente, perdono meno autonomie scolastiche. Alla luce di quanto sopra invito, pertanto, la politica tutta, supportata dalla parte tecnica, ad operare con responsabilità, consapevole che il diritto allo studio degli studenti calabresi sarà determinato da una efficace razionalizzazione della rete. Come ha anche evidenziato la direttrice dell’Ufficio scolastico regionale, Antonella Iunti, nel corso dell’ultima riunione, si invitano le Province e la Città Metropolitana, in questa delicata fase, ad operare secondo criteri di buon senso, garantendo un ridimensionamento della rete rispettoso della vicinorietà e garante di un’offerta formativa razionale e variegata negli indirizzi di studio”, conclude la vicepresidente Princi.


Condividi

Navigazione articoli

Gdf, cerimonia di avvicendamento, al Comando Regionale Calabria si insedia il Generale di Divisione Gianluigi D’Alfonso
Lamezia, a due giorni dall’inizio della scuola la dirigente del Liceo “Galilei” accoglie studenti delle classi prime
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it