Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Cuzzupi, proposto all’UNAR un protocollo di collaborazione: insieme contro le discriminazioni
Img 20231109 Wa0012
Attualità

Cuzzupi, proposto all’UNAR un protocollo di collaborazione: insieme contro le discriminazioni

10 Nov 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Oggi è stato un momento particolarmente importante per le attività e gli obiettivi del nostro Organismo. Così come era stato discusso, l’Osservatorio che presiedo ha sottoposto all’UNAR, l’Ufficio nazionale contro le discriminazioni che fa capo alla Presidenza del Consiglio, un’ipotesi di protocollo d’intesa funzionale ad unire gli sforzi per contrastare il fenomeno della discriminazione, in particolare negli ambiti produttivi. Il mondo del lavoro sta velocemente cambiando se non riusciamo a mettere in atto uno sforzo comune teso all’abbattimento degli ostacoli che si frappongono ai corretti rapporti di lavoro, ci troveremo ben presto a ragionare come in una giungla, dove le logiche del sistema diverranno leggi immutabili a scapito della democrazia, dei valori umani e della sana applicazione dei giusti principi”.

Continuando, il Presidente dell’Osservatorio regionale contro le discriminazioni nei luoghi di lavoro, Ornella Cuzzupi, ha indicato, a seguito della riunione tenutasi ieri alla presenza del Presidente del Consiglio Regionale Filippo Mancuso e dell’Avvocato Maria Stella Ciarletta in rappresentanza dell’UNAR, il percorso che l’organismo ha deciso di intraprendere per contrastare il fenomeno.

“L’Osservatorio non sarà, come più volte detto, un raccoglitore di dati atto a riempire statistiche e realizzare grafici. Nello spirito con il quale il legislatore lo ha disegnato e con la forza auspicata da questa Amministrazione, l’Osservatorio deve rappresentare per il mondo del lavoro calabrese un punto di riferimento sul quale far leva per superare certe disdicevoli pratiche suggerendo alla politica quanto necessario. In un tale contesto – continua Cuzzupi – il primo passo da fare è consentire alle imprese di prendere coscienza dell’importanza di una corretta politica inclusiva contro le discriminazioni (tra l’altro a costo zero). Questo è un concetto che deve esser chiaro in egual modo alle aziende e ai propri dipendenti. Occorre, quindi, aprirsi verso il mondo produttivo attraverso azioni di presenza, informazione e formazione, creando un circuito virtuoso che consenta d’aggirare il terribile muro d’omertà che esiste su questo tema. Spesso gli stessi incidenti sul lavoro nascondono aspetti discriminatori difficili da estirpare. Oggi l’Osservatorio ha indicato la strada: partire dal contesto e intervenire su di esso. Viene aperto, così, un importante spazio di conoscenza rafforzando, anche con la presenza, il coraggio di denunciare oltre a determinare un rilevante humus di prevenzione del fenomeno”.

La mano tesa all’UNAR è parte della strategia per il contrasto alle discriminazioni. “L’UNAR può aiutarci, considerando l’esperienza in materia, supportando il nostro lavoro e condividendo attività tese allo stesso scopo. L’eventuale firma del Protocollo, alla luce dell’impegno dell’UNAR, rafforzerebbe ancor di più l’idea di un’attenzione nazionale alle problematiche della Calabria. L’Osservatorio – continua il Presidente dell’Organismo – è pronto ad agire e disponibile a confrontarsi e collaborare con tutti i soggetti disposti a farlo. Questo per i lavoratori, per il mondo produttivo, per la nostra meravigliosa regione”.


Condividi

Navigazione articoli

Università Mediterranea. 17 novembre Inaugurazione Anno Accademico 2023-2024 
La criminologa Roberta Bruzzone il 15 novembre a Cosenza per parlare dei rischi della rete
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it