Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Chiesa
  • Diocesi di Lamezia, al via la Scuola dei Ministeri
Img20231127180809
Chiesa

Diocesi di Lamezia, al via la Scuola dei Ministeri

29 Nov 2023
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Sono complessivamente 664 gli iscritti, al momento, alla Scuola dei Ministeri che ha preso il via, contemporaneamente, nelle quattro sedi dislocate sul territorio Diocesano: Lamezia Terme (400); Acconia (101); Nocera Terinese (71); Soveria Mannelli (92).

Img20231127180847E quello di lunedì è stato un altro momento formativo che va ad aggiungersi all’esperienza, avviata lo scorso anno e proseguita quest’anno, della Scuola Biblica Diocesana, che, al momento, conta 550 iscritti. Si tratta di due attività fortemente volute dal Vescovo, monsignor Serafino Parisi, che ieri sera ha partecipato all’avvio degli incontri nella sede di Lamezia Terme, ospitati nel salone della parrocchia di San Giuseppe Artigiano.

“La Scuola dei ministeri – ha detto il Vescovo, che per le prossime lezioni si recherà a turno nelle altre sedi – risponde a una necessità di questa Chiesa diocesana e di tutta la Chiesa ma risponde anche ad un’idea che ho sempre avuto e sia da parroco, che da responsabile del settore biblico dell’ufficio catechistico e  direttore dell’ufficio catechistico della mia Diocesi di origine, ho sempre portato avanti e, cioè, l’approfondimento della Sacra Scrittura e la conoscenza dei temi fondamentali della nostra Fede Cristiana, storicamente determinatasi nella forma Cattolica, per arrivare alla consapevolezza della scelta che facciamo e del servizio che siamo chiamati a rendere nella storia, sia a portata popolare”.

“Popolare – ha aggiunto monsignor Parisi –  non vuol dire di basso livello. Popolare vuol dire alto impegno, però diffuso. Ho pensato a questa cosa riflettendo su una  delle prime traduzioni della Bibbia in latino. C’era la cosiddetta Vetus Latina o Itala che era molto antica e poi subito dopo venne la Vulgata di San Girolamo che l’ha voluta chiamare vulgata, cioè popolare. Vulgata viene da volgo che non ha un’accezione negativa ma ha, invece, la connotazione del nostro essere Chiesa. Immaginate la Bibbia scritta in ebraico, in aramaico in alcune parti e in greco, sarebbe stata patrimonio soltanto per alcuni specialisti e basta. Invece, all’epoca, il latino era la lingua comune. Ed allora San Girolamo tradusse tutta la Scrittura in latino dall’ebraico, dall’aramaico, dal greco utilizzando anche traduzioni che c’erano prima, per consegnare la Sacra Scrittura a tutti”.

“Quando il Concilio Vaticano II – ha sottolineato il Vescovo – ha parlato del Mistero della Chiesa e ha detto che, in un certo senso, bisognava capovolgere quella piramide con uno che stava sopra e tutti gli altri come i sudditi sotto, ha usato questa categoria già nota all’interno della Bibbia che era la parola ‘laos’, da dove viene laicos, cioè laico, e laos vuol dire popolo: la Chiesa popolo di Dio, popolo dei credenti, popolo dei battezzati. Quindi, quando diciamo Vulgata, ci inseriamo nell’intenzione di San Girolamo che voleva che la Bibbia smettesse di essere patrimonio di pochi per essere messa nelle mani di tutti i credenti. Cioè, una scelta popolare. Questa è stata l’intuizione, la volontà, la determinazione e il progetto di San Girolamo”.

Monsignor Parisi, nel parlare del sostegno dei sacerdoti e del suo Consiglio Episcopale nella realizzazione di questa sua idea, si è detto anche “orgoglioso del fatto che in Diocesi ci siano tanti specialisti dei singoli settori. Di fatto, non sono dovuto andare fuori da essa: tutti i docenti sono tutti della nostra Diocesi. Qui – ha detto il Vescovo – c’è una potenzialità di forze che vengono impiegate per il bene della Diocesi. Oltre a quello che già fanno nelle parrocchie, soprattutto i parroci, ora c’è anche il mettersi al servizio di questa consegna nelle mani del Popolo Santo di Dio, del patrimonio bello della nostra Fede. E di questo vado orgoglioso”.

Infine, ha ringraziato la coordinatrice della Scuola, Natalina Parise, ed i componenti lo staff che opera nelle quattro sedi.

Altro dato da segnalare è che, attualmente, sono oltre 1200 gli utenti che si sono registrati sul Portale della Diocesi per potersi iscrivere alle varie iniziative che la Diocesi, oltre alle due Scuole (Biblica e dei Ministeri), intende portare avanti.


Condividi

Navigazione articoli

Antimafia sociale, siglato protocollo d’intesa tra la Fondazione Trame ETS e il Coordinamento regionale CSV
ASP Catanzaro: consegnate due nuove ambulanze alla Centrale SUEM 118

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it