Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, “Mettersi in Gioco con l’Arte”: il Liceo Fiorentino Celebra la Creatività degli Studenti nell’Ottava edizione della mostra didattica di Arte-ficio
Lamezia Terme, "Mettersi in Gioco con l'Arte": il Liceo Fiorentino Celebra la Creatività degli Studenti nell'Ottava edizione della mostra didattica di Arte-ficio
Attualità

Lamezia Terme, “Mettersi in Gioco con l’Arte”: il Liceo Fiorentino Celebra la Creatività degli Studenti nell’Ottava edizione della mostra didattica di Arte-ficio

04 Feb 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Nell’atmosfera carica di creatività del Liceo F. Fiorentino, si è svolta con grande successo l’ottava edizione della mostra didattica “Arte-ficio – Lavorare con l’arte”. L’evento, inaugurato con tanto di taglio del nastro dal Dirigente Nicolantonio Cutuli, ha proposto un viaggio attraverso le opere realizzate dagli studenti nel corso del I quadrimestre, offrendo una panoramica unica sull’unità didattica e sulla versatilità del gioco come strumento educativo.

L’iniziativa, intitolata “Mettersi in gioco”, ha rappresentato un’occasione unica per esplorare tematiche fondamentali quali Diritti e Doveri, regole da rispettare, consapevolezza di sé, ilrispetto verso l’altro e spirito di collaborazione. La Professoressa De Fazio moderatrice e responsabile di dipartimento, ha sottolineato come il gioco possa essere un veicolo per lo sviluppo di competenze creative e inventive, nonché per l’apprendimento di nuove regole e la consapevolezza dell’importanza di rispettarle.

Lamezia Terme, "Mettersi in Gioco con l'Arte": il Liceo Fiorentino Celebra la Creatività degli Studenti nell'Ottava edizione della mostra didattica di Arte-ficioOsservando attentamente le opere esposte, emerge la riflessione degli studenti sulle aberrazioni legate al gioco, in particolare sulla ludopatia e sull’eccessiva enfasi nel gioco d’azzardo. Si evidenziaun’attenta ricerca di linguaggi,di connessione tra il gioco digitale e la realtà, sottolineando come il joystick sia diventato uno strumento di lavoro anche per medici e chirurghi, grazie ai moderni visori di realtà aumentata.

Il tema del gioco diventa, così, un ponte tra diverse discipline, stimolando lo sviluppo del senso critico e la capacità di discernimento. “Mettersi in gioco” assume un significato più ampio, invitando gli studenti a partecipare attivamente alla vita scolastica attraverso tutte le forme di partecipazione democratica.

La Professoressa De Fazio ha infine invitato a soffermarsi sull’opera d’arte, paragonandola al gioco, oscillante tra reale e irreale, gravità e levità, finzione e verità. La comprensione dell’opera diventa un viaggio nell’imperfetto, proprio come il tempo verbale del gioco.

La mostra, frutto di un lavoro corale che ha coinvolto tutti i docenti di indirizzo, ha visto la collaborazione di esperti come la Professoressa Patrizia Sacco, il Professor Michelangelo Serra, la Professoressa Giulia Casalenuovo, Francesco Pancari, il Professor Giuseppe Gaudioso , il prof. Pantaleone Rombolà, la prof.ssa Stefania Dell’Ordine e accanto a loro il tecnico di laboratorio di plastica Angela Fruci.

La prof.ssa Rotundo, instancabile e visibilmente emozionata ha svolto un ruolo chiave nel coordinare i vari progetti e nell’allestire la mostra.

Inoltre, la mostra ha ospitato le carte giganti delle serie “mencanteinfiera Calabria” e “Catanzaro” dell’artista Luca Viapiana. Sono previsti anche incontri con artisti che hanno fatto del gioco un elemento centrale nella loro produzione artistica, come il maestro Gennaro Pileggi e il gruppo Joka, che terranno laboratori ludici il 7 e 8 febbraio.

Il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, Prof. Arch. Virgilio Piccari, ha elogiato l’iniziativa sottolineando il ruolo fondamentale dell’arte contemporanea nell’ interpretare lo spirito del nostro tempo. Il Sindaco Paolo Mascaro, il Presidente del Consiglio Giancarlo Nicotera e la Presidente della Fondazione Rambaldi, Daniela Rambaldi, hanno apprezzato la freschezza e l’entusiasmo delle proposte artistiche, in sintonia con gli intenti della Fondazione.

Il Vicepresidente della Fondazione Rambaldi, Avv. Giuseppe Lombardi, ha evidenziato come il gioco abbia ispirato Carlo Rambaldi, maestro degli effetti speciali, a sviluppare la meccatronica, con applicazioni anche in campo cardiochirurgico.

Il Dirigente Scolastico, Prof. Nicolantonio Cutuli, ha concluso ringraziando gli studenti per il tocco di colore e magia che hanno aggiunto alla scuola attraverso il loro impegno artistico, sottolineando il valore dell’arte come veicolo di espressione e crescita.


Condividi

Navigazione articoli

AMA Calabria, a Lamezia Terme l’importanza della tutela ambientale con “Derby”
A Reggio Calabria denunciato un piromane sorpreso ad appiccare incendio

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it