Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, Isabella (TDM) replica all’Asp Catanzaro sulle visite negate ai familiari dei pazienti nell’ospedale
Ospedale Lamezia
Attualità

Lamezia Terme, Isabella (TDM) replica all’Asp Catanzaro sulle visite negate ai familiari dei pazienti nell’ospedale

13 Feb 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Alla mia lettera indirizzata al Primario del reparto Medicina dell’Ospedale “Giovanni Paolo Secondo” di Lamezia Terme, l’ASP ha risposto con un comunicato stampa che esordisce con questa frase: “Si rendono necessari chiarimenti per non inficiare il clima di fiducia che deve caratterizzare i rapporti tra cittadini e sistema sanitario”; lasciando trapelare il dubbio che a concorrere ad inficiare il clima di reciproca fiducia sia il Tribunale per i diritti del Malato della Rete di Cittadinanzattiva operante nella struttura ospedaliera Lametina. Ricordo a chi non è chiaro che il ruolo del TDM è quello di tutelare i cittadini nell’ambito della salute, fornendo informazioni e aiuto su leggi e diritti.

Nello specifico del TDM, operante a Lamezia Terme e attivo per quattro giorni alla settimana, i compiti si svolgono in linea con quanto previsto dal suo Regolamento con l’ascolto degli utenti e la segnalazione ai responsabili dei servizi sanitari ed amministrativi, tramite l’Ufficio relazioni col pubblico (Urp), dal quale riceviamo sistematici attestati di rispetto e stima. Ad onor del vero, sulle segnalazioni dei cittadini, filtrate, da diverso tempo, con correttezza semantica e spirito costruttivo ai responsabili dei servizi, nel 90% dei casi è sempre sceso il silenzio. Il TDM, come nel caso citato nella sopra richiamata nota dell’ASP relativo all’ applicazione dell’holter ad una paziente e totalmente estraneo ai contenuti della mia lettera al Primario di Medicina, ha acquisito la segnalazione e l’ha inoltrata a chi di dovere. Sarebbe stato più opportuno e direi anche delicato ( e mi scuso di doverlo far rilevare attraverso una replica giornalistica) che l’utente fosse stato informato attraverso una comunicazione diretta. Non sarebbe stato questo un segnale concreto e manifesto di attenzione e di fiducia? Per quanto riguarda il problema del diniego degli accessi dei familiari ai loro cari in regime di degenza, temo che lo spirito della mia lettera non sia stato correttamente compreso; forse, e me ne scuso, non sono riuscito ad essere sufficientemente chiaro. A tal fine, e per maggiore chiarezza, ripropongo i due interrogativi posti al Primario del reparto di medicina, ai quali nel comunicato stampa dell’ASP non si fa alcun cenno: 1. Quali problemi, in questa fase post pandemica, richiedono misure così ostative come quelle in atto, a parte la delicatezza dei reparti di degenza, in particolare il Suo, che richiedono un flusso contenuto e protetto di visitatori? 2. Come mai non viene presa in considerazione l’ipotesi , per i degenti con problemi di autonomia personale e sociale, di prevedere la presenza di un familiare con tutte le misure di protezione necessarie, a garanzia del diritto dell’ammalato a mantenere il contatto con i propri affetti? Nell’attesa che a questi due interrogativi si faccia fronte, gestendo la delicata problematica con mitezza e senza il ricorso alle forze dell’ordine, rassicuro l’ASP che lo sportello del TDM nell’Ospedale continuerà ad essere a disposizione dell’utenza per: concorrere, con spirito collaborativo, a migliorare la qualità dei servizi; aumentare la sua fiducia nelle istituzioni sanitarie pubbliche; sollecitare le istituzioni stesse ad evitare che sui bisogni, anche se a volte solo percepiti, scenda un liquidatorio silenzio”.

Così in una nota Fiore Isabella (Responsabile TDM Lamezia Terme).


Condividi

Navigazione articoli

Gioia Tauro, rinvenuta arma clandestina, ai domiciliari donna di 78 anni
Taurianova Capitale Libro 2024, Occhiuto: “Orgoglio per la Calabria”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it