Skip to content
  • giovedì, Maggio 8, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • L’arte restituita. Le opere confiscate alle mafie in mostra a Lamezia restano in Calabria
L’arte restituita. Le opere confiscate alle mafie in mostra a Lamezia restano in Calabria
Attualità

L’arte restituita. Le opere confiscate alle mafie in mostra a Lamezia restano in Calabria

03 Ago 2024
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Oltre 1700 sono stati i visitatori che hanno potuto ammirare a Lamezia Terme le opere d’arte confiscate alla criminalità organizzata e, in parte, esposte per la prima volta al pubblico nell’ambito della mostra “Visioni Civiche. L’arte restituita” organizzata dalla Fondazione Trame ETS e inaugurata in occasione della tredicesima edizione di Trame Festival a giugno.

In esposizione, per circa un mese e mezzo, 44 opere provenienti dalle confische a Campolo e Mokbel, tra cui pezzi pregiati come un De Chirico e un Ligabue, e altre opere contemporanee.

Ora, pochi giorni dopo la sua conclusione, anche le 22 opere della confisca Mokbel selezionate per la mostra sono state destinatedall’Agenzia nazionale per i beni confiscati, diretta dal prefetto Bruno Corda, alla Città Metropolitana di Reggio Calabria in via definitiva al palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ di Reggio Calabria per arricchire ed affiancare le opere già lì contenute della confisca a Campolo.

“Le opere di “Visioni Civiche, l’arte restituita” potranno essere visitate ancora a Reggio Calabria – ha detto nella conferenza stampa di inaugurazione a palazzo Crupi il presidente della Fondazione Trame Nuccio Iovene – La restituzione permanente al pubblico era il risultato per il quale abbiamo lavorato. Porteremo avanti l’impegno per far conoscere anche questo aspetto dei beni confiscati e le opere conservate a palazzo Crupi. Abbiamoconcordato fin dall’inizio con il sindaco Falcomatà questa collaborazione, e la fondazione Trame continuerà nei prossimi mesi nella promozione e nella divulgazione”.

La mostra ha voluto accendere un faro sulla questione, spesso sottovalutata o sconosciuta, degli interessi criminali verso settori apparentemente lontani da loro, come il mercato delle opere d’arte, e l’opportunità di diversificare i loro investimenti mediante il riciclaggio dei proventi illeciti anche attraverso di esse.

“Ringrazio Nuccio Iovene e la Fondazione Trame – ha detto il sindaco della città metropolitana Giuseppe Falcomatà – Quando abbiamo iniziato a ragionare dell’idea di portare alcune opere confiscate al festival Trame, c’è stata una sintonia anche per i significati immateriali che vivono in questa collaborazione. La Calabria ha il numero più alto di patrimoni confiscati: abbiamo dunque l’obbligo di trasformare questo primato negativo inpositivo. Dunque, il più alto numero di beni possibile deve essere restituito alla comunità. La legalità non si fa a parole, e bisogna considerare anche il percorso educativo e culturale a cui le istituzioni non possono sottrarsi. Altrimenti continuano ad essere simboli del potere dei boss sui territori”.


Condividi

Navigazione articoli

Tutto pronto per la festa di San Michele Arcangelo a Platania
Lamezia, muore all’improvviso un giovane di 23 anni

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it