Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Università
  • All’Università Magna Graecia il congresso scientifico sulle cardiomiopatie da accumulo, una sfida condivisa per il futuro della sanità calabrese
All’Università Magna Graecia il congresso scientifico sulle cardiomiopatie da accumulo, una sfida condivisa per il futuro della sanità calabrese
Università

All’Università Magna Graecia il congresso scientifico sulle cardiomiopatie da accumulo, una sfida condivisa per il futuro della sanità calabrese

27 Mar 2025
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

All’Università Magna Graecia di Catanzaro si è svolto con straordinario successo il congresso scientifico “Cardiomiopatie da accumulo: dalla genetica alla telemedicina”, presieduto dal prof. Daniele Torella, docente ordinario di Cardiologia dell’Umg e Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”. A dare il via ai lavori, il magnifico rettore dell’Umg, prof. Giovanni Cuda, che ha espresso viva soddisfazione per l’iniziativa sottolineandone l’importanza nel valorizzare l’impegno dell’ateneo di Catanzaro nella promozione della ricerca traslazionale e della medicina di precisione, con ricadute concrete sul territorio.

A seguire, è intervenuto il prof. Pasquale Mastroroberto, direttore del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Umg, che ha evidenziato la rilevanza dell’approccio multidisciplinare nel trattamento di patologie rare e complesse come le cardiomiopatie da accumulo. La dott.ssa Simona Carbone, commissario straordinario dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria “Renato Dulbecco”, ha inviato un saluto istituzionale tramite collegamento telematico, esprimendo apprezzamento per un congresso che rappresenta un esempio virtuoso di sinergia tra università e sistema sanitario regionale.

Il congresso ha registrato la partecipazione di oltre 40 relatori, tra cui esperti riconosciuti a livello nazionale nel campo della cardiologia, della genetica, dell’imaging cardiaco (dall’ecocardiografia alla risonanza magnetica cardiaca) e della medicina nucleare, e professionisti provenienti da tutta la Calabria, tra cui i primari degli ospedali hub e spoke dell’intera rete regionale. Un segnale forte di coesione, collaborazione e volontà condivisa per affrontare in maniera sistemica le sfide poste da queste patologie.

Focus sulle cardiomiopatie da accumulo, un gruppo di malattie rare e spesso sotto-diagnosticate, che rappresentano oggi una crescente causa di scompenso cardiaco e mortalità. Ampio spazio è stato dedicato all’amiloidosi cardiaca per la quale sono disponibili terapie specifiche in grado di modificare la storia naturale della malattia. L’obiettivo principale dell’evento è stato quello di condividere le basi per la creazione di un network calabrese dedicato a queste patologie che coinvolga tutti i presìdi ospedalieri della regione e consenta l’elaborazione di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) condiviso da sottoporre alla Regione Calabria. Un progetto ambizioso, ma necessario, per garantire diagnosi precoci, terapie appropriate e una presa in carico strutturata e omogenea dei pazienti in tutto il territorio regionale.

«Questo congresso – ha dichiarato il prof. Daniele Torella, promotore e presidente dell’evento- non è stato solo un’occasione di aggiornamento scientifico, ma un segnale forte di rinascita organizzativa per la sanità calabrese. L’obiettivo – ha sottolineato Torella – è costruire modelli di cura avanzati, sostenibili, integrati e centrati sul paziente, facendo leva sulle eccellenze cliniche e accademiche del nostro territorio».

La partecipazione entusiasta di medici, specializzandi, infermieri e tecnici sanitari ha confermato la centralità dell’argomento e la necessità di una risposta condivisa. Il congresso ha rappresentato il primo importante passo verso una rete calabrese consapevole, competente e proiettata verso un nuovo modello di sanità territoriale e specialistica. L’evento, accreditato ECM e a partecipazione gratuita, ha rappresentato un momento di alto profilo scientifico e di profonda valenza strategica per il futuro della sanità calabrese.


Condividi

Navigazione articoli

Venerdì 28 marzo al Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana “Maree e Microclima dell’Area dello Stretto di Skylla e Cariddi”
L’associazione “Le Città Visibili” in visita al Museo di Mino Reitano a Fiumara

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it