Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, il Liceo Galilei aderisce al “Progetto Crocus” della Fondazione Irlandese per il ricordo dell’Olocausto
Lamezia Terme, il Liceo Galilei aderisce al 'Progetto Crocus' della Fondazione Irlandese per il ricordo dell'Olocausto
Attualità

Lamezia Terme, il Liceo Galilei aderisce al “Progetto Crocus” della Fondazione Irlandese per il ricordo dell’Olocausto

10 Nov 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, il Liceo Galilei aderisce al “Progetto Crocus” della Fondazione Irlandese per il ricordo dell'OlocaustoIl Dipartimento di Storia e Filosofia del Liceo Galilei, grazie alla sensibilità della Dirigente prof.ssa Teresa Goffredo, che ha subito sostenuto l’iniziativa, ha aderito al “Progetto Crocus” della Fondazione Irlandese per il ricordo dell’Olocausto. La fondazione ha fornito alla scuola i bulbi di “crocus gialli” da piantare in memoria dei sei milioni e mezzo di ebrei, vittime delle atrocità naziste.  I fiori gialli a sei punte, infatti, sono chiamati fiori del ricordo poiché ricordano la stella di Davide che gli Ebrei furono costretti a cucire sui propri abiti. La loro fioritura è prevista tra la fine di gennaio e l’inizio di febbraio, proprio intorno al 27 gennaio, data della Giornata della memoria.

La classe IIID del Liceo, in rappresentanza delle altre classi, si è occupata della semina dei bulbi, ma anche tutti gli altri studenti saranno coinvolti nel progetto, curando questo spazio dedicato alla memoria. La semina è avvenuta oggi, 9 novembre. Non è una data scelta a caso: il Dipartimento, in accordo con la Dirigente, l’ha scelta in quanto anniversario della “Notte dei cristalli”,  data che, storicamente, segna l’inizio dei pogrom antisemiti. La notte tra il 9 e il 10 novembre 1938, infatti, case, sinagoghe e negozi di proprietà degli Ebrei furono saccheggiati e distrutti dai nazisti, lasciando le strade tappezzate di frammenti di vetro.

Quanto si è voluto proporre agli studenti, è essenzialmente un modo tangibile e diverso di affrontare una delle pagine più tristi della storia, dando valore simbolico alla memoria, ma non solo, dando al contempo un messaggio di fiducia nel domani: i fiori ci ricordano che c’è ancora bellezza nel mondo e speranza per il futuro.

Tante sono le scuole, anche estere, che hanno aderito a questo progetto.  Con l’aumentare della partecipazione degli studenti dei tanti Paesi coinvolti, nel piantare i bulbi, il numero dei fiori è aumentato nel tempo. Alla fine ci saranno più di sei milioni e mezzo di crocus che fioriranno in varie parti del mondo in memoria delle vittime innocenti dell’Olocausto, è bello poter dire che anche i ragazzi del Liceo lametino abbiano fatto la loro parte.


Condividi

Navigazione articoli

Il delicato settore della mobilità in Calabria affidato a Fratelli d’Italia
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 10 novembre 2021: 89008 (+143) rispetto a ieri
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it