Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Il calabrese Gianluigi Greco nominato Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale
Il calabrese Gianluigi Greco nominato Presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale
Attualità

Il calabrese Gianluigi Greco nominato Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale

19 Gen 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Il calabrese Gianluigi Greco nominato Presidente dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza ArtificialeAIxIA, l’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, annuncia ufficialmente la nomina di Gianluigi Greco in qualità di Presidente. Greco subentra a Piero Poccianti che l’Associazione ringrazia per l’importante operato svolto nel quadriennio 2018-2021. Nel corso dell’elezione, l’Assemblea degli Associati ha nominato anche i nuovi membri del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori.

Professore ordinario di Informatica presso l’Università della Calabria, ove ricopre dal 2018 il ruolo di Direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica, Greco vanta una ventennale attività di ricerca. Si è interessato a vari ambiti dell’Intelligenza Artificiale, spaziando dallo studio di metodi e tecniche per la rappresentazione e il ragionamento automatico su basi di conoscenza, alla definizione di meccanismi di coordinamento e collaborazione in sistemi multi-agente, allo sviluppo di algoritmi rispondenti a principi di fairness nell’ambito di sistemi AI per il decision-making. È EurAI Fellow, il più prestigioso riconoscimento conferito dall’Associazione Europea per l’Intelligenza Artificiale (EurAI), ha ricevuto una Kurt Goedel Research Prize Fellowship dalla Kurt Goedel Society ed è stato insignito del Marco Somalvico Award, proprio da AIxIA.

Greco è molto attivo sul fronte del trasferimento tecnologico, coordinando alcune iniziative con partnership industriali focalizzate sull’impiego di tecnologie AI in specifiche filiere produttive, partecipando a board scientifici di poli per l’innovazione e per l’accelerazione d’impresa, e promuovendo iniziative di start-up basate su sistemi AI.

“Ringrazio l’Associazione per la fiducia che mi è stata accordata, e che mi sprona e motiva ad affrontare con entusiasmo l’impegno dei mesi a venire. – dichiara Greco – L’Intelligenza Artificiale ha ormai da tempo valicato i confini della ricerca scientifica, concretizzandosi in tecnologie e applicazioni che stanno profondamente trasformando la nostra vita e le nostre relazioni sociali. In questa rivoluzione dai ritmi frenetici e a volte convulsi, diventa sempre più importante sensibilizzare le cittadine e i cittadini sulle grandi opportunità e sui rischi di queste tecnologie e, al contempo, promuovere ricerca teorica e applicata sull’IA che sappia portare benefici alle persone e alla società, diventando un ingrediente essenziale per un modello di sviluppo pienamente sostenibile. Questa è la sfida, ma sono certo che l’Associazione saprà affrontarla con slancio e competenza, caratterizzandosi con sempre più forza quale punto di riferimento in Italia sull’Intelligenza Artificiale.”

L’Associazione ha poi rinnovato, per il periodo 2022-2024, il Consiglio Direttivo, eleggendo come nuovi membri Davide Bacciu, professore associato al Dipartimento di Informatica dell’Università di Pisa, Matteo Baldoni, professore ordinario presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, Roberto Basili, professore associato presso la Facoltà di Ingegneria della Università di Roma, Tor Vergata, Gabriella Cortellessa, ricercatrice presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR di Roma, Stefania Costantini, professora ordinaria presso l’Università dell’Aquila, Giuseppe De Giacomo, professore ordinario presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale dell’Università di Roma Sapienza,  Stefano Ferilli, professore associato presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Chiara Ghidini, ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK), Francesca Alessandra Lisi, professora associata presso il Dipartimento di Informatica all’Università di Bari “Aldo Moro”, Marco Maratea, professore ordinario presso il Dipartimento di informatica, bioingegneria, robotica e ingegneria dei sistemi (DIBRIS) all’Università di Genova, Piero Poccianti, ex Monte dei Paschi di Siena e presidente uscente AIxIA, e Fabrizio Riguzzi, professore ordinario presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Ferrara.

Le nuove cariche sociali sono Bacciu e Ghidini come Vice-presidenti, Cortellessa come Segretario e Ferilli come Tesoriere.

Gli Associati hanno, inoltre, votato per il Collegio dei Revisori nominando Pasquale Fedele, R&D director di Blu Pantheon and Founder di Braincontrol, Valter Fraccaro, presidente del partenariato di SaiHub (Siena Artificial Intelligence Hub) e Andrea Orlandini, ricercatore presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie Cognitive del CNR di Roma.

About AIxIA

L’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale (AIxIA) è un’associazione scientifica senza fini di lucro fondata nel 1988 con lo scopo di promuovere la ricerca e la diffusione delle tecniche proprie dell’intelligenza artificiale. Considerato l’organismo accademico più autorevole in Italia nel campo dell’AI, conta oggi più di 1.000 membri tra ricercatori, professori universitari e società. La sua mission si focalizza nella divulgazione dell’intelligenza artificiale intesa come formazione, ricerca e sviluppo di nuovi paradigmi e tecnologia a favore delle imprese e del Sistema Paese. 


Condividi

Navigazione articoli

Concorso nazionale “Mamme in poesia”, quinta classificata Gaia Bafaro, una mamma del cosentino
I 5 Stelle D’Ippolito e Parentela chiedono al governo di “garantire l’immediato insediamento del colonnello Bortoletti quale sub-commissario alla Sanità calabrese”

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi 'Concilia' e 'Superabilities'
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it