Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, il Liceo Campanella celebra il Dantedì. Interviene l’ideatore Paolo Di Stefano
Lamezia Terme, il Liceo Campanella celebra il Dantedì. Interviene l'ideatore Paolo Di Stefano
Attualità

Lamezia Terme, il Liceo Campanella celebra il Dantedì. Interviene l’ideatore Paolo Di Stefano

25 Mar 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, il Liceo Campanella celebra il Dantedì. Interviene l'ideatore Paolo Di StefanoA 700 anni dalla morte del sommo Poeta, nella giornata che celebra colui che più di ogni altro appartiene al nostro mondo linguistico e culturale e cancellando le distanze unisce il panorama della letteratura di tutto il mondo, anche il Liceo “T. Campanella” ha inteso celebrare questa importante ricorrenza.

Una giornata speciale: così l’ha definita in apertura la Dirigente del Liceo “T. Campanella” Susanna Mustari che, dopo aver ringraziato i docenti per l’organizzazione inappuntabile delle celebrazioni del poeta nella scuola, si è rivolta agli studenti che, ha detto, “meritano sempre il massimo impegno”, anche in una contingenza così grave, come l’attuale emergenza pandemia.

Nel Dantedì vogliamo celebrare “la poesia come forma di resilienza dinanzi al male di vivere e alle tante forme di esilio quotidiano che ancora oggi – continua la Dirigente –si consumano davanti ai nostri occhi. Noi dobbiamo resistere a chi vorrebbe farci chinare la testa e inchiodare il vaglio critico verso il basso, dobbiamo  attraversare quelle selve oscure, imbattute ma sempre identiche a se stesse, imparando da Dante, da quel trionfo della conoscenza che è simbolo della rigenerazione, della luce, dell’altezza della poesia come bellezza. E allora l’invito a rileggere i meravigliosi  versi danteschi vuole essere un elogio a godere di una bellezza che è il vaccino dell’anima, l’eterna modernità del senza tempo, perché Dante  restituisce i sogni al futuro con la sua inimitabile capacità di dipingere in versi le infinite sfumature dell’animo, il desiderio di spingersi oltre e al di là dei propri limiti, alzando gli occhi alle stelle attraverso l’amore e il suo eterno potere”.

L’incontro – moderato dalla Prof.ssa Di Salvo – è proseguito con il prestigioso intervento del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano, colui che ha “inventato” il Dantedì e ne ha raccontato con orgoglio semplice e sentito la genesi quando, nel 2017, per primo, ha constatato la mancanza nel panorama delle celebrazioni di una giornata dedicata a Dante, il padre della letteratura italiana. Una mancanza paradossale che il giornalista ha cercato di colmare, chiedendo in primis l’appoggio del suo giornale, il Corriere della Sera, e poi quello del mondo accademico e politico, raggiungendo il risultato nel 2017 ed eleggendo la data del 25 marzo, fruibile dalle scuole alle quali la giornata è rivolta, data di inizio del viaggio ultraterreno dantesco.

Da quel momento “tutto si è svolto in modo quasi magico” ha affermato Di Stefano, che ha poi risposto alle domande di alcuni studenti sottolineando un elemento importante, ovvero come nella società di oggi in cui tutti tendiamo a essere tuttologi, il Poeta abbia affermato il valore dello studio, dell’impegno, della “competenza”; ha poi ricordato la sua docente Maria Corti ( filologa, critica letteraria, scrittrice, semiologa e accademica italiana tra le più importanti del ‘900) che sottolineava il concetto di “felicità mentale” che si ritrova nell’opera dantesca e soprattutto nella Commedia: da un lato, la razionalità che si esplica nello studio, dall’altro la passione, equivalente della felicità, ovvero il valore dell’immaginazione. È così che Dante ha attraversato i confini del suo tempo giungendo fino a noi, sempre moderno e attuale,  regalandoci – ha concluso De Stefano – il valore della bellezza: “leggere, prima di comprendere”, leggere i versi ed entrare nella musica dell’architettura perfetta che è la composizione dantesca.

La mattina è proseguita con la presentazione della docente del Liceo Nella Coletta che ha illustrato i criteri di scelta e di acquisto di volumi che andranno a costituire la sezione dantesca delle Biblioteche scolastiche Liber Cordis e con gli interventi di alcune scuole europee: la Dirigente Bouillet e Madame Karima Falvo- Collège Saint-Gabriel di Tourcoing che hanno illustrato il progetto Dante: du provençale à la France, seguito dall’Istituto Italiano di cultura di Amburgo (direttrice Nicoletta Di Blasi), il Gymnasium Haren su Dante deutsch, curati dal Dipartimento di Lingue.

Gli interventi sono stati intervallati da coreografie e musiche a cura dell’indirizzo Musicale e Coreutico e da letture di passi  tratti dalla Commedia da parte di studenti e studentesse del Liceo.

Un’articolata ed emozionante mattinata scolastica, che ha offerto agli studenti e al territorio una lezione dall’alto valore umano e interdisciplinare in una giornata così significativa per la cultura di tutto il mondo.


Condividi

Navigazione articoli

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 25 marzo 2021: 44.824 (+475 rispetto a ieri)
Grotte millenarie, primi passi per l’istituzione del Geoparco della Calabria

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it