Skip to content
  • lunedì, Maggio 12, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Federanziani Calabria, Stancato: “Riavviare tutte le attività ludico-culturali”
Federanziani Calabria, Stancato: “Riavviare tutte le attività ludico-culturali”
Attualità

Federanziani Calabria, Stancato: “Riavviare tutte le attività ludico-culturali”

07 Mag 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Federanziani Calabria, Stancato: “Riavviare tutte le attività ludico-culturali”“Gli anziani sono rimasti fermi nel parcheggio della speranza, con le mani in tasca chiuse a pugno in attesa di quando avrebbero potuto riprendere a vivere e riappropriarsi di quei pochi spazi a loro cari e conosciuti.

Gli anziani hanno bisogno di poco per sentirsi vivi.

La totale inadeguatezza e la disorganizzazione, dimostrata da chi ci governa, ha fatto sì che gli anziani per restare in vita si sono posti volontariamente agli arresti domiciliari, rifugiandosi nella preghiera ed in quelle piccole azioni quotidiane che hanno permesso loro di sopravvivere. Ma adesso, non possiamo farci trovare impreparati, dobbiamo assolutamente riprendere le attività sociali, seppur rispettando il distanziamento.

A piccoli passi vanno riavviate tutte le attività sociali ludiche/culturali: ci torna utilissimo l’emendamento, approvato all’unanimità dalla commissione Affari Costituzionali del Senato e successivamente nel mese di marzo approvato anche alla Camera, che permetterà ai circoli ricreativi e culturali di riprendere la somministrazione di alimenti e bevande, a cui vanno applicate le norme degli esercizi privati e nel pieno rispetto dei protocolli di sicurezza.

Molti circoli culturali si erano visti negare la possibilità di poter somministrare bevande e/o pasti al loro interno, pregiudicando così il mantenimento del circolo stesso, i quali sopravvivono anche attraverso i piccoli introiti ricavati da questa attività.

“Certamente una buona notizia. Un primo passo nella direzione giusta per l’associazionismo di promozione culturale e sociale, uno dei settori più colpiti, e dimenticati, dalla crisi legata alla pandemia. E’ un provvedimento, che arriva dopo mesi di chiusura dei Circoli in tutta Italia, che serve a metter fine ad una incomprensibile e ingiusta discriminazione che ha fortemente penalizzato il mondo dell’associazionismo. Si tratta però di un provvedimento non risolutivo per superare la drammatica crisi dei circoli, con le sedi chiuse da mesi, le attività sospese, gli affitti e le utenze da pagare, Una crisi senza precedenti che mette a rischio la sopravvivenza stessa di migliaia di esperienze associative”.

Chiediamo ai Comuni per la maggior parte proprietari degli immobili di aiutare l’associazionismo ed in particolare l’Associazionismo Senior a riprendere le attività ludiche aggregative proprio per non disperdere questo Patrimonio di Memoria Associativa.

“Crediamo nel nostro ruolo di utilità sociale – conclude la Presidente di Federanziani Calabria/Federcentri Coordinamento Regionale APS” e per questo, anche alla luce di un tale  importante risultato, torniamo a chiedere al Governo, alla Regione Calabria ed ai Comuni di attuare e realizzare misure adeguate di Ristori per sostenere e valorizzare un patrimonio importante, quale quello dell’associazionismo di promozione culturale e sociale degli Over.

Un esempio che ci piace evidenziare e portare alla conoscenza di chi ci legge è l’amore e l’abnegazione dimostrati dal Circolo Aggregazione Culturale Anziani di San Basile, un piccolo Borgo posto alle pendici del Pollino che ha confezionato, con amore, piccoli cuori con i colori della nostra bandiera italiana e che doneranno a tutta la comunità il giorno della Festa della Mamma”. Così Federanziani/Federcentri Calabria.


Condividi

Navigazione articoli

Agroalimentare, Statti: «Sospendere subito la realizzazione di impianti di rifiuti nelle aree agricole di pregio»
Lamezia Terme, incontro online su Rosario Livatino. Mons. Schillaci: “testimone di una fede che si incarna a servizio del bene comune”
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it