Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Resistere al sud: il racconto della terza giornata di Trame.10
Resistere al sud: il racconto della terza giornata di Trame.10
Attualità

Resistere al sud: il racconto della terza giornata di Trame.10

04 Set 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Resistere al sud: il racconto della terza giornata di Trame.10“Salviamo una perla della costa tirrenica calabrese”. E’ l’appello lanciato dall’Associazione Pietro Porcinai APS onlus all’apertura della terza giornata di Trame.Festival a Lamezia Terme. L’istanza mira a promuove la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle opere del grande paesaggista fiorentino, e a salvare l’ex villaggio Valtur di Nicotera dalle speculazioni, da anni di incuria e dagli interessi criminali dei clan.
Mara Filippi Morrione e Ilaria Rossi Doria, architette paesaggiste e consigliere dell’associazione, ne hanno discusso con Nuccio Iovene, già membro della commissione parlamentare antimafia, invocando l’attenzione delle Istituzioni e dei candidati alla presidenza della regione.

Dalla bellezza contro la ‘ndrangheta si è passati poi alle storie di resistenza: Giovanni Tizian e Deborah Cartisano, figlia di Lollò Cartisano, vittima della stagione dei sequestri in Calabria, già intervenuta all’inaugurazione del festival, ricordando le vittime innocenti di mafie hanno invitato il pubblico a sostenere le associazioni antiracket locali e a collaborare con le istituzioni contro l’omertà.
Inevitabile il riferimento agli indimenticati Francesco Tramonte e Pasquale Cristiano, in ricordo dei quali è andato in scena il monologo scritto dallo storico Fabio Truzzolillo e interpretato da Achille Iera. Per loro e per restituirgli giustizia, è stata lanciata una raccolta firme dalla Fondazione Trame ancora sottoscrivibile.
E di Lamezia Terme e territori si è parlato anche con l’ex sindaco della città Gianni Speranza, la giornalista Emanuela Gemelli e Giulia Migneco di Avviso Pubblico. Filo conduttore dell’incontro è stato il libro “Una storia fuori dal comune”, opera prima di Speranza, che dal palco ha lanciato provocatoriamente un interrogativo: “Ndrangheta e diaspora dei giovani, le più profonde piaghe calabresi, sono forse legate?”.
Il racconto della Calabria e l’evoluzione narrativa che ha subito è stato protagonista anche di un altro partecipato incontro, quello con il giornalista Riccardo Iacona.
Iacona ha ricostruito, partendo dalla storica trasmissione “Samarcanda” fino all’attuale lavoro a “Presa Diretta”, la storia politica e mafiosa della regione attraverso il racconto mediatico fatto dai giornalisti negli anni, fino ad arrivare alla recente e discussa puntata da lui condotta sul maxiprocesso Rinascita-Scott, altrimenti ignorato dalle tv nazionali.
Anche la terza giornata di Trame.10 è stata impreziosita dalle interviste alle vittime di racket e usura a cura dell’Associazione Antiracket Lamezia e del progetto “Mani Libere in Calabria”. Testimone questa volta un’imprenditrice lametina, costretta ad abbandonare la sua terra, Francesca Miscimarra.
“Barre”, il libro del rapper e attivista Kento, calabrese di nascita e romano d’adozione, ha concluso la serata. Protagonista nel pomeriggio di un laboratorio riservato ai volontari del festival, il musicista ha parlato della realtà carceraria minorile, intervistato dalla sceneggiatrice Monica Zapelli e dalla giornalista Elisabetta Reale. Infine, ha eseguito a cappella alcuni dei pezzi del suo repertorio hip hop.


Condividi

Navigazione articoli

Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 3 settembre 2021: 78.670 (+298) rispetto a ieri
Schiaffeggiato in noto locale cittadino Felice Saladini, il Presidente dell’FC Lamezia Terme
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it