Skip to content
  • sabato, Giugno 14, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” l’evento “Parole in musica”
Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” l’evento “Parole in musica”
Attualità

Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” l’evento “Parole in musica”

23 Set 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” l’evento “Parole in musica” Stamattina presso l’Auditorium del Liceo Tommaso Campanella gli alunni frequentanti le classi quarte e quinte del Liceo Musicale, a conclusione del Progetto PON, modulo “Parole in musica”, in collaborazione con “Dissonanze studios” di Francesco D’Augello assistito da Erica Cuda e con l’Ass.ne “Amici della musica” coordinata dal Prof. Pasquale Scaramuzzino, hanno messo in scena una performance molto suggestiva.

L’idea progettuale è nata da un’analisi ben chiara riassumibile nella triste osservazione che quasi nessun poeta calabrese, in passato, è stato oggetto di testi da musicare. La finalità didattica è stata quella di valorizzare il patrimonio letterario di una regione, la Calabria, che se pur ricca di una inestimabile produzione poetico-narrativa, non ha mai sufficientemente investito sulle potenzialità e sul talento, soprattutto dei giovani, nella “individualizzazione artistica dei propri conterranei”.

Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” l’evento “Parole in musica”A fare gli onori di casa la Dirigente scolastica, Dott.ssa Susanna Mustari che ha lodato il lavoro dei ragazzi seguiti dalla Prof.ssa Montuoro e dal Prof. Augruso. “La scuola ha il dovere di indicare alle nuove generazioni – afferma la Dirigente- la strada della “bellezza”; dalla “parola” poetica verso la musica, congiungendo e coinvolgendo espressioni e linguaggi differenti. Mentre la composizione poetica cerca di spiegare, descrivere, esprimere, persuadere ed emozionare il pubblico, la musica, grazie alla sua ambivalenza unisce le reazioni contraddittorie, alimenta l’anima e assume una funzione educatrice”.

Un percorso sotto l’egida di Euterpe, musa della poesia cantata; momenti di grande emozione che tra note e parole hanno celebrato in modo inedito il volto più bello e più vero della nostra regione.

Dai versi pungenti e amari di Franco Costabile, cantore indignato e profondo di un Sud maltrattato, alle domande di Antonio Jacopetta, poeta semplice e visionario. Dalla “parola” evocativa di Giovanni Martello alla ricercata nostalgia, al viaggio in un mondo arcaico ricco di paesaggi “umani” di Pasqualino Bongiovanni.

Le voci recitanti di Serena Maletta e Veronica David Ribeiro, gli interventi di Desirée Giampà e Andrea Mariano, i cantanti Giada Spina, Carlo Caputi e ancora Andrea Mariano, gli strumenti dei giovani musicisti, Francesco Amendola, Lorenzo Ceniviva , Gabriel Ciliberto , Mattia Fulciniti, Valentina Giampà, Giuseppe Grandinetti, Clelia Ieradi, Jessica Malvaso, hanno destato nel pubblico una grande emozione resa ancora più tangibile, perché lo spettacolo di oggi ha fatto sì che il grande Auditorium del Liceo “Tommaso Campanella” riprendesse a “respirare”.

Una partecipazione corale nella quale ogni studente ha avuto un proprio ruolo; parole e musica, quasi a voler rispondere alla domanda di montaliana memoria “Potrà sopravvivere la poesia nell’universo delle comunicazioni di massa?”.

Dal Liceo Campanella giunge la risposta: si, è possibile!

E per continuare il viaggio nella “bellezza”, gli stessi studenti, venerdì 24 settembre, accompagnati da professori e tutor, si recheranno in visita presso il Teatro S. Carlo e presso il Conservatorio di Musica S. Pietro a Majella. Un itinerario nella città partenopea, culla, teatro, incrocio di arte, poesia, musica.


Condividi

Navigazione articoli

Il Liceo Classico “Fiorentino” di Lamezia con il progetto “Inside” in mostra a Pizzo davanti al Presidente Mattarella
Cimiteri, è sempre emergenza loculi: bare parcheggiate da mesi. La denuncia dell’associazione Quartiere Capizzaglie
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Anton Giulio Grande viene insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it