Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” il progetto Prop Calabria, Dimore Migranti
Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” il progetto Prop Calabria, Dimore Migranti
Attualità

Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” il progetto Prop Calabria, Dimore Migranti

30 Nov 2021
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Lamezia Terme, al Liceo “T. Campanella” il progetto Prop Calabria, Dimore MigrantiGuidata dal duo di artisti DEHORS/AUDELA, Elisa Turco Liveri e Salvatore Insana, dal 23 al 30 novembre si è tenuta presso il Liceo “Campanella”, una residenza teatrale con le studentesse della 3° classe del Liceo coreutico e i referenti interni alla scuola Prof Roberto Tripodi e la prof.ssa Stefania Greco.

L’idea è nata all’interno del progetto PROP CALABRIA con lo scopo di creare un “sistema integrato di presa in carico, supporto, gestione, accompagnamento all’inserimento socio-lavorativo e all’autonomia delle persone migranti”. Capofila del progetto il Comune di Miglierina, in partenariato con i Comuni di Falerna e Serrastretta, che ha coinvolto la Comunità Progetto Sud, la Caritas Diocesana, le cooperative sociali INRETE. Il Delta e l ‘Associazione Mago Merlino, la FLAI-CGIL (Area vasta Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia) e la FAI-CISL( Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia), nonché l’Associazione Aprocal.

La Dirigente Scolastica Susanna Mustari, nel porgere i saluti ha sottolineato il piacere di aver ospitato il progetto; un progetto vivo che vede tra gli interpreti don Giacomo Panizza, faro di legalità per tutta la comunità. Sembra quasi che il filo della vita, ha aggiunto, tracci dei percorsi a nostra insaputa; improvvisamente ci permette di traghettare nella realtà rendendoci testimoni della sofferenza e delle enormi difficoltà a cui tanti uomini, nel viaggio della speranza sono obbligati>>. Nel suo intervento la Dirigente ripercorre quanto accaduto pochi giorni fa nei pressi della sua abitazione: 59 migranti, <<sfiniti con addosso l’odore della sofferenza e il profumo della speranza, in cerca di una “dimora” reale e spirituale>>.

Elisa Turco Liveri, attrice, danzatrice, performer, ha voluto sottolineare come il lavoro fatto con i ragazzi del coreutico è la presentazione senza filtri di materiali soggetti artisticamente a decodificazioni variabili secondo la sensibilità di ognuno; una sorta di commistione, di ibridazione di temi quali l’accoglienza, la casa, il fenomeno migratorio. Bellissimo anche il parallelismo tra “artista” e “straniero” << condizione dell’artista è migrare continuamente>>. Salvatore Insana, attore e videomaker, ha invitato i presenti a << trattare i materiali come se essi stessi fossero “migranti”, emozioni e sensazioni che dal palco transitano in ognuno di voi!>>.

<<Un linguaggio multidisciplinare, afferma Marina Galati, coordinatrice del progetto, che sostiene quanto la tematica della migrazione sia declinabile e come la ricerca di una dimora significhi ricerca del sé>>. Tanti linguaggi, infatti, che hanno visto la partecipazione anche della vignettista Federica Giglio, collegata in remoto, che darà il suo contributo artistico trasformando in di-segni momenti caratterizzanti l’evento.

Dal documentarismo alla danza il passo è stato breve; la Scuola che fa “di ogni arte e ogni ricerca, e similmente ogni azione e ogni proposito (…), il bene: ciò a cui ogni cosa tende” (Aristotele), ha messo in scena, in chiave socio-antropologica il tema centrale del progetto “Dimore Migranti”. Il gesto comunicativo ed espressivo del corpo in movimento sul palco e nello spazio ha raccontato coreograficamente il dramma e la speranza di una migrazione fisica e spirituale, condivisa dalla storia dei tempi. Tutti “Enea” che  navigando il Mare nostrum approdano sulle coste del “futuro”.

Infine, l’intervento di don Giacomo Panizza: <<mondi che si incontrano, culture che si incontrano, le musiche, le danze, i movimenti che si incontrano in un “crocevia” che mette insieme tutte le diversità.

Apriamo gli occhi e incontriamoci con altri e altre. Il Progetto, ha aggiunto, ha un suo nucleo fondante; abbiamo dei diritti da prendere in mano, la salute, la libertà. Sono diritti al presente e al futuro, diritti da mantenere sempre vivi!>>. E la scuola è importante, permette di parlare tanti linguaggi, è fucina multiculturale, laboratorio di vita, moltiplicatrice di speranza e futuro”


Condividi

Navigazione articoli

Lamezia Terme, 29enne finisce in carcere per il reato di lesioni gravi ai danni di uno straniero in piazza 5 dicembre
Illeciti contro il reddito di cittadinanza, scoperti 170 soggetti per un danno di 1,3 milioni di euro
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it