Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Grave crisi attraversa l’istruzione scolastica italiana, ne parliamo con Marco Foti
Grave crisi attraversa l’istruzione scolastica italiana, ne parliamo con Marco Foti
Attualità

Grave crisi attraversa l’istruzione scolastica italiana, ne parliamo con Marco Foti

28 Gen 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Grave crisi attraversa l’istruzione scolastica italiana, ne parliamo con Marco FotiQuest’oggi vogliamo affrontare un tema molto delicato e di completa attualità sia per i contenuti sia per le implicazioni che ne derivano. Ne parliamo con Marco Foti, il cui blog è ospite sulla nostra testata.

Buongiorno Marco, oggi non se ne parla in termini prospettici ma solo emergenziali, mi riferisco alla grave crisi che attraversa l’istruzione scolastica italiana.

Hai centrato l’obiettivo, il goal come dicono gli inglesi. È vero, oggi non se ne parla in questi termini. È come se si pensasse di superare indenni questi momenti (due anni) di crisi pandemica. Eppure studi in Olanda, Francia e Usa già certificano le lacune accumulate dai ragazzi nei lockdown ed in Italia non va certamente meglio.

Tralasciando ciò che avviene negli altri Paesi concentriamoci sulla nostra istituzione scolastica.

Tra dad, did, professori novax e docenti assenti per contagio gli studenti italiani sono abbandonati al loro triste destino di sottocultura. Questo è il mio pensiero.

Ma il Ministero dell’Istruzione è consapevole del problema?

A me non sembra giacché si apprende da diverse fonti che al momento il MIUR non ha deciso nulla vista anche l’assenza di una “mappatura” degli studenti italiani perché lo scorso anno non sono state svolte le cosiddette prove Invalsi (e quest’anno ancora non si conosce l’idea del Ministero).

Al telefono mi hai accennato di un’indagine IPSOS effettuata ad inizio gennaio per “Save the children”.

Si, questa indagine rileva che 34mila studenti delle scuole superiori rischiano di alimentare il fenomeno dell’abbandono scolastico. Il 35% ritiene che la propria preparazione scolastica sia peggiorata e per il 38% degli adolescenti la didattica a distanza è un’esperienza negativa. Soltanto il 26% del campione pensa che “tornerà tutto come prima”.

Ma non è tutto. Un’indagine SDGs diffusa dall’ISTAT nel 2021 ha evidenziato, per l’anno scolastico 2020/2021, il peggioramento delle competenze in Italiano e Matematica degli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di primo e secondo grado. Cosa ne pensi su questo punto?

Esprimo la mia più grande preoccupazione per i nostri giovani, il futuro della nostra Italia. Dico ancora dì più. Sempre secondo i dati diffusi da ISTAT nel 2020 soltanto il 27,6% dei giovani di 30-34 anni possiede una laurea o un titolo terziario, un livello tra i più bassi d’Europa.

Infatti, l’Europa.

I dati di Eurostat parlano chiaro. L’Italia è il Paese europeo che, in percentuale rispetto alla propria spesa pubblica (8%) investe meno in “educazione”, una categoria che comprende la scuola dell’obbligo, l’università, servizi sussidiari all’educazione e altri tipi di formazione. La media europea, pari al 10%, è raggiunta da Paesi a noi comparabili, escludendo quindi le eccellenze come ad esempio la Svizzera.

In questi aspetti dovrebbe intervenire il PNRR.

Nonostante le risorse finanziarie messe a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza il Governo nazionale ha preso la decisione di non aumentare gli investimenti per l’istruzione, confermando quindi il nostro Paese in fondo alla classifica europea per la spesa in istruzione.

Dal mondo dell’industria e delle imprese si apprende la grande preoccupazione rispetto ad una sottovalutazione sulle carenze degli apprendimenti. Il ricorso alla Dad, oltre che sulle competenze, produrrà effetti negativi sui comportamenti. Qual è la tua considerazione?

L’augurio è che si delinei rapidamente un piano di recupero degli apprendimenti, la cui arretratezza unitamente alla bassissima natalità rischia una grave perdita di competitività sul mercato nei prossimi anni. Da cui sarà difficile riprendersi. A mio avviso, stiamo compromettendo il futuro dì tanti giovani con determinate scelte errate da parte dei Governi degli ultimi vent’anni.

Per concludere, in questi ultimi due anni il mondo ha vissuto una delle più gravi tragedie della storia. La reazione ha provocato cambiamenti rivoluzionari attesi per l’appunto anche nell’istruzione. Che suggerimenti puoi dare?

Lungi da me pontificare su questi temi. Non ne ho le basi e la conoscenza. Posso dare soltanto la mia personale visione. Ritengo che occorra una riprogettazione dell’istruzione. Così non va più. Lo si vede nel mondo del lavoro. Non si deve intendere una rivoluzione dell’istruzione industriale, ma un’istruzione che sia di nuovo stile, adeguata alle sfide che il mercato propone quotidianamente ed ai veri talenti che si spera crescano all’interno dell’istituzione scolastica. Il Ministero deve prendere atto dì questa necessità. Per il futuro dei nostri giovani, per il bene dell’Italia.

Grazie


Condividi

Navigazione articoli

Comitato del cinquantennale dei Bronzi: i lavori saranno coordinati dalla Città Metropolitana, promosso un calendario di iniziative da finalizzare entro febbraio
Aeroporto Lamezia, ieri sono entrate ufficialmente in servizio le infrastrutture aeroportuali airside
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Lamezia Terme
ilPunto

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo
Cronaca reggio calabria

Reggio Calabria, sequestrati beni per un valore di circa 3.500.000 milioni di euro ad una società attiva nel settore del calcestruzzo

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Igor Colombo
Attualità

Lamezia, amministrative, cultura: Igor Colombo propone un “Patto per la lettura”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato
catanzaro Cronaca

Controlli di polizia e Carabinieri nel catanzarese, sospese licenze di circolo privato

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto 'Giovani Agenti del Cambiamento'
Attualità

Lamezia Terme, Polo Liceale Campanella-Fiorentino, giornata finale del progetto “Giovani Agenti del Cambiamento”

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino
Cronaca reggio calabria

‘Ndrangheta, confiscati beni per 600mila euro ad affiliato cosca del reggino

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it