Skip to content
  • domenica, Maggio 11, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Trasporti, 117 lavoratori a rischio nel Cosentino. Tre le società che hanno avviato i licenziamenti
Trasporti, 117 lavoratori a rischio nel Cosentino. Tre le società che hanno avviato i licenziamenti
Attualità

Trasporti, 117 lavoratori a rischio nel Cosentino. Tre le società che hanno avviato i licenziamenti

11 Feb 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Trasporti, 117 lavoratori a rischio nel Cosentino. Tre le società che hanno avviato i licenziamentiSono 117 i lavoratori delle società di trasporto interregionale cosentine che rischiano di rimanere a casa. Lo denuncia l’associazione sindacale Faisa Cisal tramite il segretario di Cosenza Francesco Bruno e il componente dell’esecutivo della Faisa Cisal Calabria Francesco Antonio Sibio.

Ieri la convocazione del sindacato, audito congiuntamente dalla terza e quarta commissione consiliare in ordine alle procedure di licenziamento collettivo avviate dalle società Simet, Intersaj e Consorzio Autolinee, tutte aventi sedi nel territorio cosentino. «In assenza di misure adeguate atte a scongiurarli, questi licenziamenti diverranno, a conclusione dell’iter di cui alla L. 223/91, una triste realtà – spiega la sigla – . Centodiciassette lavoratori rischiano di perdere il posto di lavoro e, con esso, la possibilità di condurre una vita dignitosa e provvedere ai bisogni delle rispettive famiglie, in moltissimi casi monoreddito».

«Come organizzazione sindacale  – affermano –  nel rammaricarci della mancata partecipazione della sezione regionale dell’associazione datoriale “Anav”, rappresentata dal Bernardo Dino Romano, abbiamo evidenziato la ferma contrarietà all’avvio formale, da parte delle imprese delle procedure di licenziamento che, nelle more dell’individuazione di possibili soluzioni dirette a superare l’attuale momento di difficoltà, costituisce una vera spada di Damocle pendente sulla testa di decine di lavoratori, i quali rischiano, a valle della procedura, di vedersi licenziati».

«In una Calabria piagata dalla disoccupazione, che è il più endemico dei problemi della regione, abbiamo ribadito l’urgenza di mettere in cantiere azioni rivolte a rimediare al problema posto all’attenzione delle Commissioni, suggerendo, per parte nostra, di ricercare soluzioni ad hoc, da imputarsi  – spiega Faisa Cisal – finanziariamente al bilancio dell’Ente regionale, finalizzate a coinvolgere le imprese interessate e, quindi, i lavoratori a rischio licenziamento, nello svolgimento di servizi integrativi nell’ambito del Trasporto  pubblico locale».

«Prendendo atto di quanto dichiarato dai rappresentanti della Simet e della Confindustria – aggiunge la sigla sindacale –  circa il ricorso a politiche attive del lavoro, di sostegno per imprese e lavoratori, da parte della Regione Calabria, con Fondi reperibili nel proprio bilancio, nonché di quanto rappresentato dal Presidente della IV Commissione e dall’on. Straface in ordine a possibili iniziative su servizi connessi a viaggi di istruzione da promuoversi in ambito regionale con il coinvolgendo dei soggetti oggi in difficoltà, abbiamo manifestato l’esigenza di comprendere cosa dobbiamo attenderci di concreto una volta spirato il 75esimo giorno dall’avvio delle procedure di licenziamento collettivo, che costituisce il termine ultimo per giungere alla relativa conclusione».

«Attendiamo – concludono –  fiduciosi, di conoscere gli sviluppi generati dall’odierna audizione, tenutasi anche grazie al particolare interessamento della Consigliera regionale Luciana De Francesco, alla quale ribadiamo il nostro ringraziamento».


Condividi

Navigazione articoli

Presunte molestie nel liceo di Castrolibero, il professore ora é indagato
Aeroporto di Reggio: Regione, Città metropolitana e Comune a confronto
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / La desertificazione amministrativa di Lamezia Terme ed il tentativo di comunicare una diversa realtà

La “desertificazione amministrativa” non è un fenomeno fisico, che sia chiaro. Come può esserlo la desertificazione del suolo. Voglio introdurre ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Politica

Lamezia, comunali, Tridico (M5S) avverte: “La città ha bisogno di un sindaco come Lo Moro, che garantisca legalità, trasparenza e l’interesse pubblico”

11 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la Polizia di Stato ha commemorato il Vice Sovrintendente Pietro Caligiuri, Vittima del Dovere e Medaglia d’Oro al Valor Civile

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
catanzaro Cronaca

Catanzaro, arrestate tre persone per una grave aggressione avvenuta ai danni di un vicino di casa

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Chiesa

Lamezia, al via il 13 maggio la novena in onore di Santa Rita

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, oggi i funerali di Bruno Di Cello, il giovane ucciso dal padre
Chiesa

Lamezia, l’11 maggio al Carmine la Messa di ringraziamento per l’elezione del nuovo Sommo Pontefice

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme, celebra il “Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo e delle stragi”

10 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cronaca reggio calabria

Reggio, intensificati i controlli dei Carabinieri: due arresti per evasione in poche ore

09 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it