Skip to content
  • venerdì, Maggio 9, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • Floro De Nardo riconfermato Ispettore per la Regione Calabria dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon
Floro De Nardo riconfermato Ispettore per la Regione Calabria dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon
Attualità

Floro De Nardo riconfermato Ispettore per la Regione Calabria dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon

06 Apr 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

Floro De Nardo riconfermato Ispettore per la Regione Calabria dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del PantheonIl giorno 2 aprile u.s., presso un noto locale di Roma, si è tenuto il Consiglio Generale dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon (INGORTP), nell’ambito del quale si sono tenute le elezioni per il rinnovo del Presidente dell’Istituto per il triennio 2022-2024. A maggioranza è stato riconfermato il Capitano di Vascello (r.) Ugo Maria d’Atri.

Successivamente, come da statuto, il Presidente ha proceduto alla nomina delle altre cariche sociali.

Per la regione Calabria è stato riconfermato alla carica di ispettore il lametino Floro De Nardo.

Si conclude così la riorganizzazione dell’Istituto, che ha visto impegnate nei mesi scorsi tutte le delegazioni provinciali della Calabria, nell’elezione dei vari delegati territoriali. Per la provincia di Cosenza è stato eletto Saverio Cerzosimo, per le provincia di Crotone Caterina Amodeo, per la provincia di Catanzaro Giacomo Mannino, per la provincia di Vibo Valentia Roberto Maria Naso Naccari Carlizzi e per quella di Reggio Calabria Giovanni Guerrera.

L’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon è un ente morale, fondato il 18 gennaio 1878 da alcuni ufficiali. Nato come “Comitato Centrale dei Veterani e Reduci delle campagne di guerra nazionali e coloniali”, già “Comizio Centrale Romano dei Veterani delle guerre combattute per l’indipendenza e l’Unità d’Italia”. E’ riconosciuto dalla Repubblica Italiana ed è sottoposto alla vigilanza del Ministero della Difesa. In circolari molto recenti, il gabinetto del Ministero della Difesa, ha ulteriormente riconosciuto l’Istituto, conferendogli l’ordine di precedenza più importante nelle varie sfilate, essendo il più antico ente combattentistico d’Italia.

La maggior parte dei membri dell’Istituto, circa quattromila, sono militari in servizio o in congedo. La missione principale è quella di servizio di guardia alle tombe dei Re d’Italia nel Pantheon, a Vicoforte (CN) e all’estero dove sono sepolti tuttora i Re d’Italia. L’Istituto ha tra le sue finalità, quella di mantenere vivo il culto della Patria, di esaltare, custodire e tramandare le glorie e le tradizioni militari della Patria, di tenere i necessari collegamenti con le Istituzioni civili dello Stato, con le Forze Armate e conservare stretti rapporti di collaborazione con le Associazioni Combattentistiche e d’Arma italiane ed estere.

L’Istituto fa parte del consiglio nazionale permanente delle associazioni d’arma (ASSOARMA), ente, che raggruppa trentacinque associazioni d’arma.

Molteplici sono le iniziative messe in campo da parte dell’INGORTP, all’estero, in Italia ed in Calabria in particolare, al fine del perseguimento dei fini statutari. Grande risonanza ha avuto la mostra sulla Grande Guerra, che prevedeva l’esposizione di 34 pannelli illustrati dell’artista Achille Beltrame, pubblicate settimanalmente dalla “Domenica del Corriere” nel periodo 1914-1918. Di recente, l’Istituto ha aderito al progetto “Milite Ignoto, Cittadino d’Italia” promosso dal Gruppo Medaglie d’Oro al Valor Militare d’Italia, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) e, sostenuta da ASSOARMA, per il conferimento della cittadinanza onoraria da parte di tutti i Comuni italiani.


Condividi

Navigazione articoli

Associazione Amici della Musica, a Catanzaro il duo pianistico Roberto Issoglio e Stéphanie Vuillermoz
Coronavirus, il Bollettino della Regione Calabria del 6 aprile 2022: 311.225 (+2.342) rispetto a ieri

Il Punto di Marco Foti, “Lamezia polo regionale della logistica e della connettività”

Lamezia è un polo logistico unico in Calabria dal punto di vista dell’intermodalità, con il suo aeroporto, la ferrovia, l’autostrada ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV
Chiesa

Robert Francis Prevost è il nuovo Papa con il nome di Leone XIV

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione
Chiesa

Habemus Papam: eletto il nuovo Papa alla quarta votazione

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente
Attualità

Cutro: Regione Calabria si costituisce parte civile nel procedimento penale pendente

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
BAM! On the Road - Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori
Attualità

BAM! On the Road – Calabria Edition: esperienza internazionale di cicloturismo tra natura, cultura e sapori

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi 'Concilia' e 'Superabilities'
Attualità

Conciliazione vita-lavoro e all’inclusione sportiva: al via le iscrizioni agli Avvisi “Concilia” e “Superabilities”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale
Attualità

Lamezia, Confesercenti incontra Doris Lo Moro: focus su imprese, turismo e sviluppo locale

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia
Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla 'Culla per la Vita'
Attualità

Dall’arte alla vita: il Liceo Artistico del Polo Liceale Campanella-Fiorentino di Lamezia Terme è presente con una propria opera alla “Culla per la Vita”

08 Mag 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it