Skip to content
  • sabato, Giugno 14, 2025
Corriere di Lamezia

Corriere di Lamezia

Quotidiano d'informazione della città di Lamezia Terme e del suo comprensorio, con ampio spazio alle notizie regionali.

  • Home
  • Cronaca
  • Politica
  • Attualità
  • Chiesa
  • Eventi e Cultura
  • Sport
  • Università
  • Italia/Mondo
  • Contatti
  • Home
  • Attualità
  • “Un Albero per il Futuro” al Liceo Campanella
“Un Albero per il Futuro” al Liceo Campanella
Attualità

“Un Albero per il Futuro” al Liceo Campanella

26 Mag 2022
redazione Corriere di Lamezia
Condividi

“Un Albero per il Futuro” al Liceo CampanellaNella mattinata di ieri presso l’Auditorium del Campanella si è svolta la manifestazione “Un albero per il futuro”, iniziativa avviata dalla prof.ssa Silvana Sesto e rientrante nelle attività del progetto d’istituto “Contagiati dalla Gentilezza”.

Presenti all’evento l’assessore alla cultura del Comune di Lamezia Terme, dott.ssa Giorgia Gargano e il personale civile e militare dei Carabinieri della Biodiversità di Catanzaro.

Il Liceo “Campanella” ha aderito al progetto Nazionale promosso dai Carabinieri della Biodiversità e dal Ministero della Transizione ecologica che ha come obiettivo la sensibilizzazione verso il rispetto e la tutela dell’ambiente in cui viviamo; principi verso i quali la scuola da sempre si adopera con attività tese alla sensibilizzazione e alla valorizzazione dell’ambiente circostante e delle pratiche positive.

Ad aprire i lavori e a dare il benvenuto alle autorità presenti l’orchestra diretta dal Prof. Daniele Augruso e il coro preparato dalla Prof.ssa Giovanna Massara del Liceo Musicale che si sono esibiti con l’Inno di Mameli arrangiato dal Prof. Giovanni Mazzuca.

A portare i saluti della Dirigente Scolastica Susanna Mustari, la collaboratrice della Dirigente Prof.ssa Olinda Suriano che ha evidenziato l’attenzione della scuola verso le tematiche della biodiversità e soprattutto l’attenzione, in questi ultimi anni “verso l’Agenda 2030 che, dell’economia circolare, dell’ecosostenibilità, del contrasto all’inquinamento, della tutela del patrimonio ambientale ha fatto un punto di ri-partenza sociale e civile”.

Guardare al futuro, rafforzando non solo in senso metaforico le radici; rinvigorire la “terra” che negli ultimi decenni ha sofferto la “dimenticanza” dell’uomo che si è sempre considerato al di fuori della Biosfera, e pertanto ha reso possibile una sistematica aggressione alla Natura creando un modello “culturale” che ha compromesso molti ecosistemi. Questi gli argomenti affrontati dagli esperti e ripresi nell’intervento dell’assessore Gargano che ha plaudito all’iniziativa: “Mi fa piacere questo nuovo incontro con il Liceo Campanella sulla traccia della gentilezza. Oggi la gentilezza nei confronti della natura, che diventerà la normalità quando capiremo di essere creature tra le creature, tutti parimenti ospiti di un pianeta”.

Riflessioni marcate anche dagli esperti del Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari (CUFA), i quali dal 2020 promuovono il progetto nazionale di educazione alla Legalità ambientale. “Rispetto, attenzione, cura, futuro sono i comuni denominatori di un’azione che è opportunità non solo per avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali, ma anche per contribuire a ridurre il riscaldamento globale attraverso la messa a dimora di migliaia di piantine, futuri alberi, che costituiranno un bosco diffuso”. Un percorso reale di consapevolezza ecologica, per migliorare la qualità ambientale di molte aree e contribuire a mitigare i cambiamenti climatici.

“C’è una sfida globale in atto, una rivoluzione verde che coinvolge tutti ed invita a modificare il nostro stile di vita e prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo.

A conclusione dell’incontro sono stati piantumati ben sei alberelli, il cui valore simbolico rappresenta un investimento in buone pratiche che potranno garantire un futuro più verde.


Condividi

Navigazione articoli

Il calabrese Simone Iaquinta a Montecarlo per il secondo round del Mondiale Porsche
Breast Unit in Calabria: prevenzione e cura dei tumori al seno, le prospettive future e le sinergie possibili
Lamezia Terme

Il Punto di Marco Foti / Le aree interne e collinari di Lamezia meritano tutta l’attenzione della prossima Amministrazione

Il Piano Strutturale Comunale (PSC) di Lamezia Terme disegna un quadro desolante della città, lo sappiamo ...
Farmacia di Turno Lamezia Terme. Farmacie di Turno Lamezia Terme.
Attualità

Donato il “Leggio delle dediche” per i nuovi nati nell’ospedale di Lamezia Terme

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Gennaro Porpora confermato Direttore Tecnico del Sambiase

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Sport

Vigor Lamezia, confermato presidente Salvatore Rettura, al lavoro per prossima stagione

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, per la Giornata Mondiale del Donatore l’associazione “DonatoriNati” della Polizia di Stato organizza raccolta sangue

14 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Il consigliere regionale Pietro Raso si congratula con Luigi Sbarra: “Una nomina che onora il Sud e la Calabria”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, inclusione scolastica, Opis aderisce al protocollo d’intesa dell’Istituto comprensivo “Gatti-Manzoni-Augruso”

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia
Attualità

Lamezia, la processione di Sant’Antonio sarà trasmessa in diretta su Essetivù

13 Giu 2025
redazione Corriere di Lamezia

Corrieredilamezia.it - registrazione n. 6/2011 presso il Tribunale di Lamezia Terme (Cz)
Direttore Responsabile Candida Maione
© Copyright 2007 - 2024, All Rights Reserved
redazione@corrieredilamezia.it